Pagina 1 di 3
Restauro Victory
Inviato: lunedì 26 giugno 2023, 20:08
da loretocorrente
Buonasera,
Inizio questo nuovo argomento relativo al restauro di una Victory affidatami da un amico per rimetterla in vita.
I post saranno a puntate, nel senso che, non avendo il tempo per effettuare il restauro tutto di fila, e non volendo dimenticare dei passaggi, pubblicherò i post man mano che procederò con le varie operazioni. Cosa ne verrà fuori alla fine non lo so, ma lo scoprirò vivendo....
Partiamo dalle condizioni in cui mi è stata consegnata.
Restauro Victory
Inviato: lunedì 26 giugno 2023, 20:09
da loretocorrente
Restauro Victory
Inviato: lunedì 26 giugno 2023, 20:15
da loretocorrente
Separo cappuccio, gruppo scrittura e fusto e metto il tutto nel pulitore ad ultrasuoni.
Dopo numerosi cicli, l'acqua appare cosi:
Restauro Victory
Inviato: lunedì 26 giugno 2023, 20:30
da loretocorrente
Risciacquo sotto l'acqua corrente i 3 pezzi, cambio l'acqua nel pulitore a faccio nuovamente ulteriori cicli di pulitura.
L'acqua alla fine ha lo stesso colore della foto precedente.
Dopo aver asciugato i 3 pezzi con aria compreaa a 4 bar, ed aver disassemblato il gruppo scrittura, questo è il risultato:
n.b. Il gruppo scrittura lo ho disassemblato dopo aver completato tutti i cicli di pulitura ad ultrasuoni ed aver lasciato il gruppo a mollo in acqua per 24 ore.
Da notare come gli ultrasuoni abbiano completamente rimosso lo strato di sigillante nella sede di incastro con la vescica.
Restauro Victory
Inviato: lunedì 26 giugno 2023, 20:45
da loretocorrente
Estrazione della molla dal fusto.
Questo è invece l'effetto dell'azione della leva sulla molla:
Per estrarre la molla. ho effettuato 2 operazioni contemporaneamente,
1- Abbassare la parte finale ad uncino con uno spiedino di bamboo legggermente modificato:
2- tirare con una pinza sottile la parte lunga della molla verso l'esterno.
Per meglio chiarire:
Se non si abbassa la parte ad uncino, tirando la molla verso l'estero questa si incastrerà ancora di più nel fusto.
Restauro Victory
Inviato: mercoledì 28 giugno 2023, 23:13
da loretocorrente
Pulizia della molla.
Prima:
Dopo:
Pulizia della leva della molla, ho dimenticato difare la foto del prima:
Pulizia dell'anello di tenuta della deva della molla:
Prima:
Dopo:
Per tutti i pezzi ho usato del sidol con uno straccetto di cotoe e dei bastoncini per la pulizia delle orecchie.
Restauro Victory
Inviato: giovedì 29 giugno 2023, 22:32
da VincenzoDG
Molto interessante.
Grazie Stefano!
Restauro Victory
Inviato: giovedì 29 giugno 2023, 22:49
da loretocorrente
Grazie VincenzoDG.
Restauro Victory
Inviato: giovedì 29 giugno 2023, 22:53
da loretocorrente
Pennino dopo i cicli di pulizia ad ultrasuoni
Il pennino dopo diversi cicli di pulizia con il Sidol
Restauro Victory
Inviato: giovedì 29 giugno 2023, 22:55
da loretocorrente
Da notare la corrosione del metallo presente in diversi punti.
Restauro Victory
Inviato: venerdì 30 giugno 2023, 6:48
da Giuseppegoldnib
Complimenti, lucidare il pennino immagino sia stato il passaggio più arduo
Restauro Victory
Inviato: venerdì 30 giugno 2023, 8:45
da loretocorrente
Grazie Giuseppegoldnib, litri di sidol.....
Ma non sono ancora soddisfatto, quando ci rimettero mano pubblichero nuove foto.
Restauro Victory
Inviato: venerdì 30 giugno 2023, 18:38
da nello56
Bel lavoro ed ottima spiegazione.
Mi è piaciuta l'idea dello stecco di bambù; l'ho trovata una buona alternativa
alla pressella a becchi lunghi che usavo io per "chiudere" il ricciolo affinché
non si impuntasse nell'estrazione.
Nello
Restauro Victory
Inviato: venerdì 30 giugno 2023, 19:33
da loretocorrente
Grazie nello56.
Ove possibile, preferisco utilizzare materiali morbidi per disassemblare e riassemblare, questo per non aggiungere ulteriori danni a quelli già presenti.
Restauro Victory
Inviato: domenica 2 luglio 2023, 15:12
da VincenzoDG
Incredibile come già è venuto il pennino.
E se dici che addirittura si può fare meglio ... resto stupefatto.
Grazie Stefano !