Un progetto in corso: Kaweco Dia 83

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Un progetto in corso: Kaweco Dia 83

Messaggio da A Casirati »

Kaweco Dia 83 EF - closed.jpg
Oggi vi presento una stilografica degli anni Trenta che mi è stata donata, insieme ad un buon numero d’altre penne in condizioni certo non ottimali.
Si tratta d’una Kaweco Dia 83, con pennino EF. O meglio che avrebbe dovuto avere un pennino EF, perché, purtroppo, sia il pennino sia l’alimentatore sono mancanti. Il regalo mi ha fatto comunque piacere, perché Kaweco è un marchio che apprezzo, per la qualità e, spesso, per l’originalità dei suoi prodotti. In più, si tratta della mia prima Kaweco d’epoca.

A quanto apprendo dal nostro ottimo wiki, il modello 83 della Dia venne introdotto prima della seconda guerra mondiale, che scoppiò il 1 settembre del 1939.
A quel tempo, e cioè dopo l’introduzione nel 1937 del modello Elite, la Kaweco aveva relegato la Dia, suo modello di punta dal 1934, alla fascia delle stilografiche di rango medio.
Non so dirvi se la penna che vedete sia stata prodotta prima del 1937, ma la sua qualità sembra davvero buona.
Kaweco Dia 83 - disassembled - without nib and feed.jpg
L’alimentazione è a stantuffo, che viene azionato da una manopola zigrinata interna, alla quale s’accede svitando il fondello:
SDC10097.JPG
Il corpo e la parte principale del cappuccio sono in celluloide, mentre la corona del cappuccio ed il fondello, inclusa la sua parte fissa, sono in ebanite. La minuteria è dorata. Immagino che il pennino fosse d’oro a 14 carati, l’alimentatore in ebanite.
Il logo del produttore, a differenza della versione che caratterizza le Kaweco moderne, è inscritto in un ottagono ed è riportato sul castone della corona del cappuccio e sul fusto:
Kaweco Dia 83 - jewel.jpg
SDC10095.JPG
Il logo viene ripetuto alla sommità della clip, ma in una variante diversa:
Kaweco Dia 83 EF - clip.jpg
La pulizia del fusto ha fatto emergere i residui della doratura dell’incisione.
Il codice del modello e la gradazione del pennino sono incisi sulla parte fissa del fondello:
Kaweco Dia 83 EF - tail knob.jpg
Ecco le dimensioni principali della 83:
- lunghezza chiusa: 115 mm
- lunghezza del cappuccio: 56 mm
- lunghezza della clip: 32 mm
- lunghezza della sezione: 15 mm
- diametro massimo del fusto: 11 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12,5 mm
- diametro medio della sezione: 8,6 mm.

Per chi è abituato alla moderna Kaweco Dia 2, dirò che questa 83 è decisamente più piccola, come si vede bene da questa fotografia:
Kaweco Dia 83 - comparison with Dia 2.jpg
tuttavia, con il cappuccio calzato, che s’innesta bene, sembra comoda e maneggevole, oltre che ben bilanciata.

Tutto ciò che ho potuto fare, per ora, è stato smontare la penna, per una bella pulizia.
La guarnizione del pistone è tenuta ferma da una vite di testa, in ebanite, e da un anello posteriore, pure in ebanite:
Kaweco Dia 83 - piston head retaining screw.jpg
L’albero del pistone, di sezione quadrata, scorre all’interno d’una guaina, nella quale, posteriormente, è inserita la vite senza fine:
Kaweco Dia 83 - piston screw.jpg
La caccia al pennino, all’alimentatore ed al collarino originali prosegue. A questo proposito, ho interpellato anche il servizio clienti di Kaweco, che in meno di un paio d’ore mi ha risposto, indicandomi un esperto di stilografiche storiche tedesche. Ma ho anche ricevuto un gentilissimo riscontro dal nostro forum.
Speriamo bene…
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un progetto in corso: Kaweco Dia 83

Messaggio da piccardi »

Le Kaweco di quel periodo sono ottime penne, stilisticamente molto tedesche (e praticamente si trovano solo nere e oro) ma veramente ben fatte.
Approfitterò senz'altro delle tue belle foto, ed in bocca al lupo per la ricerca dei pezzi mancanti.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Un progetto in corso: Kaweco Dia 83

Messaggio da A Casirati »

Brevissimo aggiornamento: smontaggio completo avvenuto. Come ci si poteva attendere, la guarnizione del pistone va sostituita...
SDC10161.JPG
Interessante la semplice soluzione d'ancoraggio della medesima: anello di bloccaggio posteriore e vite di testa.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1451
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Un progetto in corso: Kaweco Dia 83

Messaggio da Tribbo »

Molto interessante Alberto!
Una volta mi era capitata una DIA vintage in un mercatino, ma non ho avuto il coraggio di prenderla perchè era in quelle che allora mi parevano condizioni veramente brutte..
Peccato, mi pare di ricordare che almeno avesse il pennino, ma non ricordo assolutamente il suo grado.. magari era proprio un EF e poteva tornare utile ora!
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2336
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Un progetto in corso: Kaweco Dia 83

Messaggio da Spiller84 »

Interessante la soluzione per tenere ferma la guarnizione del pistone. Mi sa che è più comoda in caso di riparazioni e sostituzioni
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Un progetto in corso: Kaweco Dia 83

Messaggio da A Casirati »

Spiller84 ha scritto: domenica 2 luglio 2023, 15:43 Interessante la soluzione per tenere ferma la guarnizione del pistone. Mi sa che è più comoda in caso di riparazioni e sostituzioni
Concordo assolutamente. L'albero del pistone è in ebanite e non sconta la fragilità che caratterizza, ad esempio, l'Aurora 88 prima maniera. E' una stilografica fatta per durare.

Tribbo ha scritto: sabato 1 luglio 2023, 23:53 Molto interessante Alberto!
Una volta mi era capitata una DIA vintage in un mercatino, ma non ho avuto il coraggio di prenderla perché era in quelle che allora mi parevano condizioni veramente brutte..
Peccato, mi pare di ricordare che almeno avesse il pennino, ma non ricordo assolutamente il suo grado.. magari era proprio un EF e poteva tornare utile ora!
Grazie per le parole gentili, Paolo. Se ne trovasi una qui, cosa praticamente impossibile, anche solo per la sorpresa la prenderei. In più (si è capito?) prendermi cura di una stilografica d'epoca, anche se in condizioni poco buone, è una delle mie "insane" passioni... :D
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”