Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set
Inviato: sabato 17 giugno 2023, 1:36
Buongiorno cari amici...!!!
Forse colpisce che da tempo mi dedico all'acquisto e al restauro di matite meccaniche e all'occasionale scatola per riporre la penna stilografica e i set di matite...
La spiegazione sta, come saprete già dalla cronaca, nel fatto che la valuta argentina è completamente svalutata, sommata all'inflazione galoppante, il che significa che qualsiasi sciocchezza che volete comprare su eBay o qualche altro sito di shopping all'estero è praticamente impossibile...
Non voglio dilungarmi su argomenti che sicuramente conosci, visto che questo è anche un forum di stilografiche e non di politica, quindi l'unico modo che ho trovato per combattere la mia "sindrome da astinenza" è stato quello di iniziare a comprare portamine e scatole da restaurare e set completi di penne stilografiche che già avevi...
Questo è stato il caso di questo evergreen Sheaffer's Craftsman Touchdown, che avevo comprato un anno fa...
Qualche mese fa è apparsa su eBay la sua compagna, la matita automatica dello stesso modello, colore e provenienza, e ovviamente non ho resistito alla tentazione di comprarla...!!!
Non potevo davvero lamentarmi, dato che sia la penna che la matita, essendo del 1947, erano in ottime condizioni, mancava solo una pulitura esterna e un po' di lucidatura per dare quella finitura lucida...
Per quanto riguarda la scatola, lì ho dovuto allungare la mano e fare un piccolo lavoro di restauro di cui parlerò...
Il primo di tutti i passaggi è stato quello di rimuovere le culle di cartone foderate di raso, mal trattate e macchiate di inchiostro, quindi rimuovere la cerniera completamente arrugginita, dispiegando le falde di lamiera.
Il passaggio successivo è stato quello di rimuovere con cura i filoncini di alluminio dorato posti sui bordi, poiché estremamente fragili e delicati.
Infine è stata tolta tutta la similpelle che era praticamente marcia e che ricopriva l'intera superficie di lamiera arrugginita...
Successivamente, e usando un martello da calzolaio piatto e un blocco di legno come supporto, ho iniziato a rimuovere le piccole ammaccature e ammaccature che aveva l'impiallacciatura.
Poi è arrivato il momento di togliere tutto o gran parte dell'ossido dalla lamiera, cosa che è stata fatta con una spazzola d'acciaio e altre più piccole di bronzo per gli angoli più difficili...
Ora arriva il momento di scegliere un rivestimento in sintonia con le stilografiche, e che ho pensato potesse essere interessante in quel verde tenue...
Ora dovevamo applicare uniformemente e con cura il cemento di contatto (a base di toluene) sulla parte anteriore del coperchio e sui bordi interni della scatola, lasciandolo asciugare sulla superficie per alcuni minuti...
(Google translation)
Forse colpisce che da tempo mi dedico all'acquisto e al restauro di matite meccaniche e all'occasionale scatola per riporre la penna stilografica e i set di matite...
La spiegazione sta, come saprete già dalla cronaca, nel fatto che la valuta argentina è completamente svalutata, sommata all'inflazione galoppante, il che significa che qualsiasi sciocchezza che volete comprare su eBay o qualche altro sito di shopping all'estero è praticamente impossibile...
Non voglio dilungarmi su argomenti che sicuramente conosci, visto che questo è anche un forum di stilografiche e non di politica, quindi l'unico modo che ho trovato per combattere la mia "sindrome da astinenza" è stato quello di iniziare a comprare portamine e scatole da restaurare e set completi di penne stilografiche che già avevi...
Questo è stato il caso di questo evergreen Sheaffer's Craftsman Touchdown, che avevo comprato un anno fa...
Qualche mese fa è apparsa su eBay la sua compagna, la matita automatica dello stesso modello, colore e provenienza, e ovviamente non ho resistito alla tentazione di comprarla...!!!
Non potevo davvero lamentarmi, dato che sia la penna che la matita, essendo del 1947, erano in ottime condizioni, mancava solo una pulitura esterna e un po' di lucidatura per dare quella finitura lucida...
Per quanto riguarda la scatola, lì ho dovuto allungare la mano e fare un piccolo lavoro di restauro di cui parlerò...
Il primo di tutti i passaggi è stato quello di rimuovere le culle di cartone foderate di raso, mal trattate e macchiate di inchiostro, quindi rimuovere la cerniera completamente arrugginita, dispiegando le falde di lamiera.
Il passaggio successivo è stato quello di rimuovere con cura i filoncini di alluminio dorato posti sui bordi, poiché estremamente fragili e delicati.
Infine è stata tolta tutta la similpelle che era praticamente marcia e che ricopriva l'intera superficie di lamiera arrugginita...
Successivamente, e usando un martello da calzolaio piatto e un blocco di legno come supporto, ho iniziato a rimuovere le piccole ammaccature e ammaccature che aveva l'impiallacciatura.
Poi è arrivato il momento di togliere tutto o gran parte dell'ossido dalla lamiera, cosa che è stata fatta con una spazzola d'acciaio e altre più piccole di bronzo per gli angoli più difficili...
Ora arriva il momento di scegliere un rivestimento in sintonia con le stilografiche, e che ho pensato potesse essere interessante in quel verde tenue...
Ora dovevamo applicare uniformemente e con cura il cemento di contatto (a base di toluene) sulla parte anteriore del coperchio e sui bordi interni della scatola, lasciandolo asciugare sulla superficie per alcuni minuti...
(Google translation)