Pagina 1 di 1
Omas 556/s Anomala
Inviato: venerdì 16 giugno 2023, 16:22
da ilValla
Ciao a tutti,
volendo dare seguito alla discussione in cui domandavo lumi sull’autenticità della penna in oggetto (e sono stato rincuorato in tale senso) -
viewtopic.php?t=30504 - Riposto qui le foto e una piccola ‘non recensione’ scritta.
Omas 556/S in resina Burgundy, pennino B
Anomalie:
1. assenza di incisioni su fusto e cappuccio;
2. dubbi sul materiale del pennino. Potrebbe essere in acciaio dorato (così mi è stata venduta) o in oro prodotto da bock, ma la punzonatura non si vede (pennino troppo calzato?)
Omas 556/s Anomala
Inviato: venerdì 16 giugno 2023, 16:57
da ilValla
Aggiungo anche la carta che ho usato che, giuro non l’ho fatto apposta, ha la copertina rossa pure lei.
Come carta ‘base’ la trovo ottima!
Non fatevi ingannare dalla foto della pagina. Il colore del è bianco…magari non proprio ottico come la Oxford, ma decisamente bianca.
Omas 556/s Anomala
Inviato: venerdì 16 giugno 2023, 17:32
da Tisbacker
Bellissimo colore d’inchiostro.
Bella anche la penna, anche se la mia preferenza va alle 556/s con pennini flex.
Congratulazioni.
Omas 556/s Anomala
Inviato: venerdì 16 giugno 2023, 22:53
da sansenri
come anch'io ritenevo, nel tuo altro post, è probabile che il pennino sia troppo calzato.
Quella nella mia foto è una 360 con un pennino 14k rodiato, di produzione Bock (O di Omas maiuscola)
Come puoi vedere il disegno del pennino è identico al tuo, e la punzonatura 858 è un po' sotto la scritta Omas, e anche nel mio caso parzialmente nascosta.
Dato che la tua sezione è quasi a filo con la parte inferiore della scritta Omas, è probabile che il rombo con dentro il titolo dell'oro sia nascosto sotto la sezione...
Omas 556/s Anomala
Inviato: domenica 18 giugno 2023, 1:03
da ilValla
Tisbacker ha scritto: ↑venerdì 16 giugno 2023, 17:32
Bellissimo colore d’inchiostro.
Bella anche la penna, anche se la mia preferenza va alle 556/s con pennini flex.
Congratulazioni.
Vero che è bello come inchiostro? E non rende perfettamente in foto.
sansenri ha scritto: ↑venerdì 16 giugno 2023, 22:53
come anch'io ritenevo, nel tuo altro post, è probabile che il pennino sia troppo calzato.
Quella nella mia foto è una 360 con un pennino 14k rodiato, di produzione Bock (O di Omas maiuscola)
P1160449-3 Omas 360 Black silver trim nib.jpg
Come puoi vedere il disegno del pennino è identico al tuo, e la punzonatura 858 è un po' sotto la scritta Omas, e anche nel mio caso parzialmente nascosta.
Dato che la tua sezione è quasi a filo con la parte inferiore della scritta Omas, è probabile che il rombo con dentro il titolo dell'oro sia nascosto sotto la sezione...
Il tarlo infatti sta lavorando...finita questa carica di inchiostro mi sa che, con molta cautela, proverò a levarlo...il pennino e il tarlo!
Omas 556/s Anomala
Inviato: domenica 18 giugno 2023, 11:01
da sanpei
Parere mio il pennino è dorato, le puntine che dovrebbero essere in iridio saldate in quelli in oro qui sono gialle quindi tutto acciaio dorato.
Perché smontarlo? Scrive bene? La penna funziona? NON aggiustare mai quello che non è rotto

Omas 556/s Anomala
Inviato: domenica 18 giugno 2023, 12:02
da Silvia1974
Bellissima penna! E inchiostro già messo in lista dedideri… insieme al fratello blu, così completo il trio

Omas 556/s Anomala
Inviato: domenica 18 giugno 2023, 23:20
da ilValla
Silvia1974 ha scritto: ↑domenica 18 giugno 2023, 12:02
Bellissima penna! E inchiostro già messo in lista dedideri… insieme al fratello blu, così completo il trio
Il blu manca anche a me, ma ne ho tanti già aperti e sono restio a prenderne un altro...che per altro mi attira parecchio!
sanpei ha scritto: ↑domenica 18 giugno 2023, 11:01
Parere mio il pennino è dorato, le puntine che dovrebbero essere in iridio saldate in quelli in oro qui sono gialle quindi tutto acciaio dorato.
Perché smontarlo? Scrive bene? La penna funziona? NON aggiustare mai quello che non è rotto
Caspita, non ci avrei mai pensato a questo dettaglio! Ho imparato una cosa in più!
Grazie mille!