Pagina 1 di 1

Wahl Signature Pen "canoniche"

Inviato: mercoledì 14 giugno 2023, 17:49
da Mir70
Tra i collezionisti o i semplici appassionati di stilografiche Wahl Eversharp, c'è l'abitudine di chiamare con un "soprannome" una serie di penne accomunate da una determinata caratteristica : si trovano quindi le Deco Band ( con una elegante banda decorata sul cappuccio) , le Equi-Poised (con un design slanciato di derivazione Streamlined) e poi le Signature. Il Wiki di FP ne riporta la motivazione:
Si è cioè usato il nome Signature semplicemente perché questo è il nome con cui per lo più vengono identificate dai collezionisti, nonostante esso non corrisponda in questo uso ad uno specifico modello, quanto piuttosto al fatto che su queste penne veniva montato un pennino marcato Signature.
Ciò significa che esiste un modello chiamato propriamente e specificatamente Signature , ma che tale termine è genericamente utilizzato per altri modelli che, pur non chiamandosi così, montano un pennino con questo nome e senza altre particolari indicazioni o peculiarità . E' da notare che i pennini con la dicitura signature saranno in seguito largamente utilizzati , ad esempio congiuntamente al marchio Gold Seal ma non solo , poiché rappresentavano una via di mezzo tra la durezza dei pennini Manifold (duri) e l'estrema morbidezza di quelli Flexible (flessibili), e quindi molto apprezzati dalla clientela per un utilizzo generico.

Il modello Wahl Signature Pens fu così pubblicizzato nel catalogo del 1925 con due pagine ad esso dedicate.

WP_Sign1_1925.png

Il materiale utilizzato era l'ebanite in tre differenti colorazioni e lavorazioni : un rosso in singola tonalità, un rosso e nero screziato (Mottled) ed un più classico nero con inciso un motivo a freccia (Dart Design).
Per ciascuna delle livree tre erano le dimensioni disponibili : taglia oversize con pennino di misura 6 ,taglia media con pennino misura 4 e una misura più piccola con pennino di misura 2. Sia i cappucci che i pennini recavano impressa la dicitura Signature stampigliata in obliquo tra le parole Wahl e Pen (erano gli unici pennini raffigurati in quel catalogo a riportare il marchio Signature) .

Le penne di taglia oversize e di taglia media erano dotate di cappuccio con il fermaglio a ruzzolina, mentre le penne di misura più piccola prevedevano sul cappuccio o l'adozione dell'anellino per inserirvi una catenella , oppure un fermaglio di tipo militare fissato in cima al cappuccio da una banda dorata .
Stranamente le penne con il fermaglio di tipo militare (Soldier Clip) erano disponibili nelle sole colorazioni nera incisa con motivi a freccia oppure colorazione rossa (non era previsto il colore rosso e nero screziato).

Fatto curioso tra le stranezze delle due Signature Pens con fermaglio tipo Soldier Clip è che la nera era inserita in catalogo confusa tra le Black Rubber Pens di alcune pagine più avanti

WP_Sign2_1925.png
(si noti il pennino Signature ed i pennini Wahl delle altre penne)


mentre la penna di colore rosso non era mostrata, non vi era alcun disegno che la rappresenta (anche se con qualche copia-incolla è possibile ricostruirla e vederne l'aspetto), è indicato solo il codice prodotto ed una breve descrizione.

WP_Sign3_1925.png
(fac-simile ricostruito )


Non è possibile vedere dai disegni presenti sul catalogo se le Signature Soldier Clip avessero o meno inciso il nome del modello sull'anello che regge il fermaglio.

Le finiture delle parti metalliche erano ricoperte in oro 14 carati (Yellow Gold Filled).

Wahl Signature Pen "canoniche"

Inviato: mercoledì 14 giugno 2023, 18:31
da novainvicta
Grazie, veramente interessante :thumbup:

Wahl Signature Pen "canoniche"

Inviato: mercoledì 14 giugno 2023, 19:18
da Ste003
Altra tua interessante disamina.

Wahl Signature Pen "canoniche"

Inviato: mercoledì 14 giugno 2023, 19:59
da Tribbo
Veramente interessante Mirko e che belle penne!

Stessa sorte mi pare che era toccata alle generiche Tulip Clip perchè avevano la clip particolare con base a forma di tulipano

Wahl Signature Pen "canoniche"

Inviato: mercoledì 14 giugno 2023, 21:30
da francoiacc
Direi che in diversi casi, alcuni nomi siano stati abusati. La Equi-Poised è il nome di modello così denominato da Wahl e abusato su altre penne che non somigliano neanche nelle linee a quelle propriamente chiamate con questo nome. Così come Signature, nome successivamente usato da Wahl per identificare i pennini semi-flessibili ed abusato da chi leggendo Signature sul pennino pensa bene che sia il modello della penna.

Secondo me l'unico vero soprannome affibbiato dai collezionisti alle Wahl è Decoband, per il resto è un poco corretto uso di nomi già abbastanza ingarbugliati da Wahl.

Per intenderci, nel '29 le Equi-Poised erano inizialmente equipaggiate da un gruppo Personal Point ed erano delle Equi-Poised Personal Point
Schermata del 2023-06-14 21-17-13.png
Nel 1930 erano pubblicizzate solo come Personal-Point:
mad6036.jpg
Poi nel '32 le vediamo con il Gold Seal appunto come Gold Seal pen:
Schermata del 2023-06-14 21-27-01.png
Però nello stesso catalogo la versione senza Gold Seal e Personal Point la chiama Equi-Poised
5ba9c9f3d522d2dba62b557800c3f7c5.jpg
... insomma grosse elucubrazioni mentali :crazy: :wave:

Wahl Signature Pen "canoniche"

Inviato: mercoledì 14 giugno 2023, 21:43
da piccardi
francoiacc ha scritto: mercoledì 14 giugno 2023, 21:30 ... insomma grosse elucubrazioni mentali :crazy: :wave:
L'azienda usava dei codici, ma sono una caterva, cambiano, non sono facili da classificare. E poi nei cataloghi divideva le penne a seconda di varie caratteristiche, che è il motivo per cui te le ritrovi chiamate diversamente.

Per i collezionisti è più facile usare un nome più semplice di 740RS (e della serie di altri che fanno comunque riferimento, nel 1925, alle Wahl Signature Pen) per far capire agli altri di che modelli si parla. Fintanto che è chiaro come lo si sceglie, resta si una elucubrazione mentale, ma è utile.

I codici comunque hanno un senso ed una struttura, sia pure con qualche deviazione ogni tanto. Piano piano la pagina del wiki Numerazione_Eversharp cercherà di documentarlo. Per ora però si ferma alla produzione iniziale.

Simone

Wahl Signature Pen "canoniche"

Inviato: giovedì 15 giugno 2023, 11:16
da Mir70
Ho utilizzato il termine soprannome in senso lato, che sia nome vero e propio (e quindi già usato) o che sia una parola inventata di sana pianta, poco importa in questo contesto.

Inserisco il link ad una discussione aperta di recente che cade proprio a fagiolo , questa viewtopic.php?p=374700#p374700 . La bella rosewood che ci mostra in apertura di post Stefano-netosaf viene indicata con il nome Signature . E' giusto ? Formalmente no (tra l'altro ha un pennino Manifold, neanche Signature), ma come identificarla altrimenti se non con il questo termine (abusato forse di sicuro, ma per forza di cose) considerato che la penna qualche somiglianza con quel modello di penna ce l'ha (questa rosewood è pure particolare, non avendo in cima al cappuccio una veretta , io nei cataloghi non riesco a trovarne il modello esatto).
Tutt'altra cosa è la penna di colore nero che Stefano presenta successivamente: questa è una Wahl Signature Pen a tutti gli effetti a partire dal pennino fino ad arrivare in cima al cappuccio con la scritta Wahl Signature Pen (quasi sicuramente una 742S) .

Se ad un pen show chiedo di vedere delle Signature , è molto, molto probabile che tra tutte le penne proposte qualche rosewood ci sia; e va bene così , tra di noi ci si intende.
Il vero problema è per coloro i quali non conoscono affatto la marca o si sono appena avvicinati alle stilografiche : generare in loro confusione è un attimo... Ben vengano quindi, a mio parere, discussioni come queste. Grazie a tutti.

Wahl Signature Pen "canoniche"

Inviato: giovedì 15 giugno 2023, 11:31
da Ste003
Mir70 ha scritto: giovedì 15 giugno 2023, 11:16 Ho utilizzato il termine soprannome in senso lato, che sia nome vero e propio (e quindi già usato) o che sia una parola inventata di sana pianta, poco importa in questo contesto.

Inserisco il link ad una discussione aperta di recente che cade proprio a fagiolo , questa viewtopic.php?p=374700#p374700 . La bella rosewood che ci mostra in apertura di post Stefano-netosaf viene indicata con il nome Signature . E' giusto ? Formalmente no (tra l'altro ha un pennino Manifold, neanche Signature), ma come identificarla altrimenti se non con il questo termine (abusato forse di sicuro, ma per forza di cose) considerato che la penna qualche somiglianza con quel modello di penna ce l'ha (questa rosewood è pure particolare, non avendo in cima al cappuccio una veretta , io nei cataloghi non riesco a trovarne il modello esatto).
Tutt'altra cosa è la penna di colore nero che Stefano presenta successivamente: questa è una Wahl Signature Pen a tutti gli effetti a partire dal pennino fino ad arrivare in cima al cappuccio con la scritta Wahl Signature Pen (quasi sicuramente una 742S) .

Se ad un pen show chiedo di vedere delle Signature , è molto, molto probabile che tra tutte le penne proposte qualche rosewood ci sia; e va bene così , tra di noi ci si intende.
Il vero problema è per coloro i quali non conoscono affatto la marca o si sono appena avvicinati alle stilografiche : generare in loro confusione è un attimo... Ben vengano quindi, a mio parere, discussioni come queste. Grazie a tutti.
Io infatti la mia, qui: viewtopic.php?t=30428 non l’ho indicata come signature, non essendolo secondo me e secondo, sopratutto, i cataloghi che ho trovato.
Ed in effetti ci ho messo un po’ ad identificarla non avendo essa un ‘nome’ ufficiale…

Wahl Signature Pen "canoniche"

Inviato: giovedì 15 giugno 2023, 19:17
da piccardi
Ste003 ha scritto: giovedì 15 giugno 2023, 11:31 Io infatti la mia, qui: viewtopic.php?t=30428 non l’ho indicata come signature, non essendolo secondo me e secondo, sopratutto, i cataloghi che ho trovato.
Ed in effetti ci ho messo un po’ ad identificarla non avendo essa un ‘nome’ ufficiale…
Ed invece normalmente un collezionista di Eversharp ti direbbe che è una Signature, dato che quello è il nome adottato da anni, arbitrariamente, per indicare quelle penne. Perché per le Eversharp non sono i cataloghi che fanno i nomi delle penne (perché proprio non ci sono nei cataloghi, i nomi). Deco Band non è scritto in nessun catalogo, ma il nome che identifica qulle penne resta quello.

Simone

Wahl Signature Pen "canoniche"

Inviato: giovedì 15 giugno 2023, 19:48
da Ste003
piccardi ha scritto: giovedì 15 giugno 2023, 19:17
Ste003 ha scritto: giovedì 15 giugno 2023, 11:31 Io infatti la mia, qui: viewtopic.php?t=30428 non l’ho indicata come signature, non essendolo secondo me e secondo, sopratutto, i cataloghi che ho trovato.
Ed in effetti ci ho messo un po’ ad identificarla non avendo essa un ‘nome’ ufficiale…
Ed invece normalmente un collezionista di Eversharp ti direbbe che è una Signature, dato che quello è il nome adottato da anni, arbitrariamente, per indicare quelle penne. Perché per le Eversharp non sono i cataloghi che fanno i nomi delle penne (perché proprio non ci sono nei cataloghi, i nomi). Deco Band non è scritto in nessun catalogo, ma il nome che identifica qulle penne resta quello.

Simone
Sì certamente, hai ragione. Me il tutto inizia con arbitrariamente e poi diventa il suo nome ufficioso ed universalmente così chiamato anche se ufficialmente non è quello.
Poi comunque l’importante è capire tra noi che si parla della stessa penna quando si usa un determinato nome!