Pagina 1 di 1

Wahl Eversharp - Codici colori celluloidi

Inviato: domenica 11 giugno 2023, 16:12
da Mir70
Nella tabella che segue sono riportati i codici dei colori per le penne realizzate esclusivamente in celluloide , e sono stati ricavati dai cataloghi PCA (al momento sono escluse le pagine pubblicitarie e tutti quei documenti dove compaiono nuove colorazioni senza alcun riferimento a codici del prodotto). E' forse utile per completare questa pagina del Wiki https://www.fountainpen.it/Colori_Wahl_Eversharp

Escluse le primissime serie (ed anche le ultime) , in linea generale ciascuna penna W.E. ha un codice numerico a quattro o cinque cifre seguito da una serie di caratteri alfabetici (da uno a tre) ; il primo numero rappresenta la dimensione della penna, il secondo numero la misura del pennino e gli ultimi due (o tre) numeri rappresentano il codice della colorazione ; mentre gli ultimi caratteri alfanumerici indicano il tipo di fermaglio (come indicazione di massima, salvo casi particolari).

Spero che la tabella sia comprensibile.

WE_Colori-Foglio 2 copia.jpg

Wahl Everdharp - Codici colori celluloidi

Inviato: domenica 11 giugno 2023, 17:16
da piccardi
Gran bel lavoro Mirko, la tabella è molto chiara, e da un quadro generale molto utile.

Ma dopo una settimana di impazzimento sui codici delle Wahl All-Metal son giunto alla conclusione che questi codici variano oltre che a seconda dei modelli anche a seconda degli anni, e che pertanto van presi con la consapevolezza che ci sono un sacco di dubbi ed incertezze.

Per far capire il tipo di problemi:

fino al 1925 i codici delle varie numerazioni delle All-Metal sono abbastanza chiari:
le prime due cifre dimensione penna e pennino,
la terza cifra tipo di motivo decorativo,
la prima lettera di suffisso il materiale (dorato, oro, argento, argentato) con l'oro che si porta una G se è oro verde,
la terza lettera una W se la penna è con anellino.

Solo che il codice 4 nel 21 è per l'Unique, che nel 22 diventa Chased con codice 1, e poi Check, sempre con codice 1, mentre il 4 lo prende il checkerboard...

Ma questi stessi codici talvolta son diversi se la lavorazione è su una penna in ebanite, o se è una rivestita (penne che han fatto per qualche anno agli inizi degli anni '20).

E soprattutto nel 1929 devono aver cambiato la numerazione e non torna più nulla neanche per gli stessi modelli delle All-Metal e saltano fuori dei codici che non ancora non son riuscito a classificare.

Simone

Wahl Everdharp - Codici colori celluloidi

Inviato: domenica 11 giugno 2023, 18:29
da Mir70
Grazie mille Simone.
piccardi ha scritto: domenica 11 giugno 2023, 17:16 ...
E soprattutto nel 1929 devono aver cambiato la numerazione e non torna più nulla neanche per gli stessi modelli delle All-Metal e saltano fuori dei codici che non ancora non son riuscito a classificare.
Non ho ancora guardato attentamente i codici per le penne in ebanite e per le All-Metal, ma solo uno sguardo rapido. Però ho notato che per le All-Metal del 1929 c'è un certo senso nell'utilizzo dei codici ma solo all'interno della stessa tipologia di metallo Green Gold , Yellow Gold e Sterling Silver (anche se poi per le Yellow Gold ci sarebbe il codice "1" del Grecian Border che non torna tanto con la logica della codifica: dovrebbe essere un "7")

Wahl Everdharp - Codici colori celluloidi

Inviato: domenica 11 giugno 2023, 19:02
da Ste003
Io non ci ho capito una mazzafionda…. :shifty: :shifty:

Wahl Everdharp - Codici colori celluloidi

Inviato: domenica 11 giugno 2023, 19:48
da Mir70
Ste003 ha scritto: domenica 11 giugno 2023, 19:02

Scusami Stefano, in effetti è abbastanza criptico quello che ho scritto :wtf: , provo a spiegarmi

Per le All-Metal nel catalogo del 1929 si trovano di tre tipi di metallo di rivestimento e di placcatura : il Green Gold , lo Yellow Gold e lo Sterling Silver; i codici sono a quattro cifre più una lettera che identifica il fermaglio (W=anello, C=fermaglio), deprime due cifre sono rispettivamente una la misura della penna e l'altra la misura del pennino. Le ultime due cifre sono rispettivamente il tipo di metallo di rivestimento l'una e il tipo di decorazione l'altra.

Per le Green Gold:
xy9n dove 9=Solid Green Gold (SGG) ; xy91 = SGG motivo=Hand Engraved ; xy97 = SGG motivo=Diamond Design

Per le Sterling Silver:
xy5n dove 5=Sterling Silver (SS) ; xy55 = SS motivo=Hand Engraved (esiste solo questo motivo decorativo)

Per le Yellow Gold:
xy7n dove 7=Yellow Gold (YG) ; xy71 = YG motivo=Colonial ; xy73 = YG motivo=Colonnade
xy14 dove 1=Yellow Gold motivo = Grecia Border

per avere una certa coerenza logica con il codice, quel "1" che ho evidenziato bello grosso per quest'ultima Yellow Gold in Grecian Border , sembrerebbe errato poiché dovrebbe esserci il numero "7" che sembra identificare appunto il metallo Yellow Gold , giusto solo per un fatto "statistico" (statistico per modo di dire, con solo sei codici per il YG...) .
Spero di non aver generato ancora più confusione :?

Wahl Everdharp - Codici colori celluloidi

Inviato: domenica 11 giugno 2023, 20:20
da Ste003
Ora ho capito meglio, ma rimane comunque solo una codifica da catalogo, diciamo così, corretto? nel senso che non essendoci una corrispondenza nella penna (tipo incisione), non si può avere un riscontro.
Spero di essermi spiegato…
Dopo provo a ricavare i codici delle mie, anche se non so quale dimensione dovrebbero avere (come codice intendo)

Wahl Everdharp - Codici colori celluloidi

Inviato: lunedì 12 giugno 2023, 18:41
da piccardi
Mir70 ha scritto: domenica 11 giugno 2023, 18:29 Non ho ancora guardato attentamente i codici per le penne in ebanite e per le All-Metal, ma solo uno sguardo rapido. Però ho notato che per le All-Metal del 1929 c'è un certo senso nell'utilizzo dei codici ma solo all'interno della stessa tipologia di metallo Green Gold , Yellow Gold e Sterling Silver (anche se poi per le Yellow Gold ci sarebbe il codice "1" del Grecian Border che non torna tanto con la logica della codifica: dovrebbe essere un "7")
Il Grecian Border dal 1921 al 1928 sulle All-Metal ha sempre avuto codice 6. L'oro ed il placcato oro i suffissi B e A rispettivamente per quello giallo, con la ulteriore G per quello verde. Nei cataloghi ci sono diversi esempi e tutti coerenti, ed i suffissi sono coerenti anche con quelli delle rivestite.

Poi nel 1929... Son queste le cose che ti fanno ammattire.

Ste003 ha scritto: domenica 11 giugno 2023, 19:02 Io non ci ho capito una mazzafionda…. :shifty: :shifty:
Non ti preoccupare troppo, non sei il solo in confusione.

Simone

Wahl Everdharp - Codici colori celluloidi

Inviato: lunedì 12 giugno 2023, 19:39
da piccardi
Mir70 ha scritto: domenica 11 giugno 2023, 19:48 Per le All-Metal nel catalogo del 1929 si trovano di tre tipi di metallo di rivestimento e di placcatura : il Green Gold , lo Yellow Gold e lo Sterling Silver; i codici sono a quattro cifre più una lettera che identifica il fermaglio (W=anello, C=fermaglio), deprime due cifre sono rispettivamente una la misura della penna e l'altra la misura del pennino. Le ultime due cifre sono rispettivamente il tipo di metallo di rivestimento l'una e il tipo di decorazione l'altra.

Per le Green Gold:
xy9n dove 9=Solid Green Gold (SGG) ; xy91 = SGG motivo=Hand Engraved ; xy97 = SGG motivo=Diamond Design

Per le Sterling Silver:
xy5n dove 5=Sterling Silver (SS) ; xy55 = SS motivo=Hand Engraved (esiste solo questo motivo decorativo)

Per le Yellow Gold:
xy7n dove 7=Yellow Gold (YG) ; xy71 = YG motivo=Colonial ; xy73 = YG motivo=Colonnade
xy14 dove 1=Yellow Gold motivo = Grecia Border
Non mi torna, in genere un certo grado di coerenza nei codici ce l'ho trovato, almeno all'interno dello stesso catalogo.

A prima impressione mi sembra che siano le seconde due cifre insieme a fare il codice, non mi sembrano divise in materiale/motivo. Per cui 55 è argento e Hand Engraved e 91 oro verde e hand engraved, mentre 71 colonial laminato, 73 colonnade laminato e 14 grecian border laminato. Così mi parrebbe pure abbastanza coerente coi codici adottati per le penne in celluloide ed ebanite.

Simone

Wahl Everdharp - Codici colori celluloidi

Inviato: lunedì 12 giugno 2023, 20:44
da Mir70
piccardi ha scritto: lunedì 12 giugno 2023, 19:39
Sciocco che sono per non averci pensato, hai ragione !
Così assume un certo senso, anche rispetto ai "nuovi" codici per le celluloidi - ed ebaniti - entrati in uso propio nel '29 . A volte a pensar troppo si pensa malamente :crazy:

Wahl Eversharp - Codici colori celluloidi

Inviato: venerdì 14 luglio 2023, 17:53
da Mir70
Bozza della tabella contenete il campionario delle colorazioni (come detto nel post iniziale, sono presenti solo i colori indicati nei cataloghi ufficiali; altri colori conosciuti (e sono tanti) al momento non sono indicati.

I campioni sono stati presi in parte dal Wiki di FP.it , altre dalla rete.

Correzioni ed integrazioni dei colori mancanti sono ovviamente benvenute. Grazie.

WE_Colori_ver2_a.jpg
WE_Colori_ver2_b.jpg

Wahl Eversharp - Codici colori celluloidi

Inviato: sabato 15 luglio 2023, 1:11
da piccardi
Complimenti Mirko,

un lavoro fantastico! Appena trovo un po' di tempo vedo di trasferire anche sul wiki questa montagna di informazioni, son rimasto un po' indietro per accumulo di cose...

Simone