Pagina 1 di 1

convereter Visconti Opera L.E.

Inviato: venerdì 9 giugno 2023, 8:58
da Flavio49se
Buongiorno a Voi tutti, esperti e non ...
Sono il fortunato possessore di una Visconti Opera con una livrea mozzafiato.
Non l´ho mai usata e mi sono limitato a guardarla, ma ora mi é venuta la fregola di scrivere con questo splendido strumento di scrittura ... unico neo il peso, ma con le mie mani da idraulico (como commentava mia madre) posso farcela.
Il problema é il converter.
Non ho mai visto un converter simile e non so come manipolarlo.
Non sembra funzioni come uno stantuffo e non oso tirare il terminale piú di cosí (vedi foto) perché ho paura di fare danni irreparabili.
Ho l´impressione che funzioni come una pompa, tipo tirare ed abbassare il terminale per pompare dentro inchiostro, ma non ci giurerei.
Mi potete aiutare a capire come devo usarlo?
Grazie.
Flavio
IMG_20230609_074808.jpg
IMG_20230609_074844.jpg
IMG_20230609_074903.jpg

convereter Visconti Opera L.E.

Inviato: venerdì 9 giugno 2023, 10:56
da mastrogigino
Dal sito Visconti:

https://www.visconti.it/magazine/scritt ... gLFB_D_BwE

Potrebbe esserti utile.

convereter Visconti Opera L.E.

Inviato: venerdì 9 giugno 2023, 13:41
da Flavio49se
grazie per il link ...
Ho letto la pagina del sito Visconti ed ho provato a tirare su un po´ di piú il pistoncino e si é sbloccato ... ed é stato possibile tirar indietro il pistoncino fino alla sommitá.
Adesso capisco come il tutto funziona, é come un normale converter, ma piú "elegante" :-)

Grazie.

Buona giornata.
Flavio

convereter Visconti Opera L.E.

Inviato: venerdì 9 giugno 2023, 13:48
da rolex hunter
Flavio49se ha scritto: venerdì 9 giugno 2023, 8:58 [CUT.......................] e non oso tirare il terminale piú di cosí (vedi foto) perché ho paura di fare danni irreparabili.
Potrebbe darsi che, visto che, come dici, non l'hai mai usata, il pistone dentro il converter (che immagino essere di un qualche materiale gommoso) col tempo abbia aderito alle pareti del converter, quasi fosse incollato.

SPESSO si risolve il tutto mettendo la penna a bagno con il gruppo scrittura sommerso dall'acqua (che quindi deve arrivare, all'incirca, a coprire la sezione);

Lasciata tranquilla ed in pace, in 2-3 giorni spesso l'umidità che filtra dal pennino inumidisce il pistone e consente di muoverlo.

Non ti conosco, quindi non so quanto tu sia paziente, ma dopo esperienze (su questo forum) con persone calme e rilassate quanto un furetto sotto anfetamina, ti dico subito che, usualmente, con meno di 3 giorni di seguito, sempre, difficilmente si risolve.

auguri

convereter Visconti Opera L.E.

Inviato: venerdì 9 giugno 2023, 16:26
da Flavio49se
Grazie Giorgio !

Ho risolto ... bastava tirara con un po´ piú di forza lo stantuffo, ma non osavo perché non avevo mai visto un converter simile ... in effetti era un po´ bloccato.

Sappi che il "furetto sotto anfetamina" mi ha fatto scompisciare dalle risate ... :-) :lol:

Buona giornata.
Flavio