Pagina 1 di 1
Micro Mesh
Inviato: sabato 3 giugno 2023, 12:18
da rrfreak63
Buongiorno a tutti, ho riletto alcuni interventi sulla lucidatura e rimozione di graffi e segni piu' profondi dalle penne d'epoca.
1) per i 'solchi' occorre il cianoacrilato che va poi 'scartavetrato' con il MM, corretto? Ma non solo sulla parte 'tappata' ma tutto il pezzo a 360 gradi per non lasciare vistose asimmetrie.
2) per la lucidatura c'e' la pasta Iosso.
3) E' possibile usare il Dremel con la punta 'feltrata' per la lucidatura?
4) Il WD40 potrebbe andare bene per riportare al color nero l'ebanite, usando il Dremel?
5) ho letto che si potrebbe usare anche il Nero d'Inferno per l'ebanite. Io lo usavo per gli scarponi durante il militare
Come si ridona la lucentezza alle finestre dell'inchiostro sul corpo delle penne un volta usatato il MM? Non risulta abraso alla vista?
Ho un paio di penne, da battaglia, su cui vorrei provare a far pratica

Grazie
Micro Mesh
Inviato: sabato 3 giugno 2023, 14:22
da ricart
Non uso mai il trapanino perché si corre il rischio di surriscaldare la plastica se non hai il variatore di velocità, i segni e/o graffi leggeri non mi danno fastidio, di solito faccio una passata con la 12000 o 8000 per togliere un po' di opaco ma nulla più. Evito i liquidi e le paste, non si sa mai.

Micro Mesh
Inviato: sabato 3 giugno 2023, 14:41
da rrfreak63
ma dopo la carteggiatura non rimangono i segni della stessa sul corpo, cappuccio? Come li togli?
Il mio Dremel ha il variatore di velocità

Micro Mesh
Inviato: sabato 3 giugno 2023, 14:43
da Bokeh
Per solchi e crepe uso io cianoacrilato ma solo sulla zona danneggiata.
Per lucidare pasta Iosso.
Per rimuovere i graffi micromesh.
Tutto a mano con olio di gomito.
Micro Mesh
Inviato: sabato 3 giugno 2023, 16:46
da ricart
Se ti riferivi a me la 12000 e la 8000 non lasciano segni, solo lucidano, meglio ancora se bagnate

Micro Mesh
Inviato: sabato 3 giugno 2023, 17:07
da Ottorino
https://abrasives-south.com/resources/grit-table/
Una scala per rendersi conto cosa significhi in diametro delle particelle abrasive
Micro Mesh
Inviato: sabato 3 giugno 2023, 17:15
da Esme
Io il cianoacrilato lo uso solo sui segni terribili, tipo le morsicature (di cane o giù di lì

), o sulle crepe.
Però allora prima "lavoro" i segni approfondendoli e rettificandoli, con un ago dalla punta arrotondata, in modo che il cianoacrilato possa fare presa decentemente.
Micromesh poi più che altro sulla zona rattoppata, a mano e con molta pazienza...
La Iosso la uso, ma sulla plastica secondo me non è così performante come sui metalli.
In alcuni casi vado di cera: protegge e lucida che è una bellezza, soprattutto sull'ebanite un po' provata.
Molti la sconsigliano sulla celluloide, ma io l'ho usata, fuori e dentro, su un paio di penne che stavano avendo problemi, e ho notato un significativo stop del rilascio di canfora. Può benissimo essere una coincidenza, magari la cosa è dovuta al cambio di condizioni di conservazione rispetto ai precedenti proprietari, ma tant'è.
Per l'ebanite ingiallita: a me piace così!

Ho provato con l'immersione (ahem... del tutto accidentale...) nello sgrassatore, tipo il malefico chanteclaire. Scurimento notevole e, con successiva lucidatura a cera, un bel effetto finale.
Micro Mesh
Inviato: sabato 3 giugno 2023, 17:16
da Esme
Interessante!

Micro Mesh
Inviato: lunedì 5 giugno 2023, 23:41
da Giulio64
Posso chiedervi (senza infrangere le regole del Forum) dove si può acquistare la carta abrasiva MM? Ho visto delle offerte in Amazzonia ma riguardano pacchetti con diverse grane mentre mi pare di capire che per i nostri usi servono solo la 8000 e la 12000 ...forse anche la 6000?
Per suggerimenti commerciali possiamo sentirci con MP.
Grazie! G.
Micro Mesh
Inviato: martedì 6 giugno 2023, 9:04
da geko
Giulio64 ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 23:41
Posso chiedervi (senza infrangere le regole del Forum) dove si può acquistare la carta abrasiva MM? Ho visto delle offerte in Amazzonia ma riguardano pacchetti con diverse grane mentre mi pare di capire che per i nostri usi servono solo la 8000 e la 12000 ...forse anche la 6000?
Per suggerimenti commerciali possiamo sentirci con MP.
Stessa domanda che volevo fare - e che faccio - anch'io.
Grazie.
Micro Mesh
Inviato: martedì 6 giugno 2023, 9:15
da rrfreak63
io ho due riquadri di MM, 12000 ed 8000, che uso per addomesticare quei pochi pennini che, pur dopo aver raddrizzato i rebbi, continuano a grattare. Ho provato sia il 12000 che l'8000 sui graffi delle penne summenzionate ma non hanno fatto nulla. Questi sono su base telata e gommosa. Proverò ad ordinarne altri dall'Isola di Wight e vedere se sono diversi

Micro Mesh
Inviato: martedì 6 giugno 2023, 14:30
da Bokeh
Giulio64 ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 23:41
Posso chiedervi (senza infrangere le regole del Forum) dove si può acquistare la carta abrasiva MM? Ho visto delle offerte in Amazzonia ma riguardano pacchetti con diverse grane mentre mi pare di capire che per i nostri usi servono solo la 8000 e la 12000 ...forse anche la 6000?
Per suggerimenti commerciali possiamo sentirci con MP.
Grazie! G.
Dalla mia esperienza la micromesh da 8000 in su va bene per levigare l'iridio del pennino.
Per togliere graffi o levigare il cianoacrilato io uso della tela da 1200 e poi 2500, successivamente pasta Iosso.
La tela che ho indicato si trova nei vari negozi di hobbistica.
Micro Mesh
Inviato: martedì 6 giugno 2023, 20:06
da Esme
Io ho proprio preso un pacchetto su amz, grana da 800 fino a 3000.
La grana maggiore da 800 a 1500 la uso solo per lavori su parti metalliche messe male.
Una cosa da controllare è che siano effettivamente resistenti all'acqua, perché alcune si sbriciolano.
In genere nelle recensioni c'è scritto.