Pagina 1 di 1

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: domenica 28 maggio 2023, 20:59
da edis
Quando vedo oggetti a tema "spazio/ universo" faccio fatica a resistere. Se l'oggetto in questione è una penna stilografica che mi piace, non resisto!
È stato così che sono arrivata ad avere quasi tutte le resine di Leonardo a tema. Manca la Stardust, che purtroppo non ha i brillantini e quindi non è entrata (finora!) nella mia rosa "spaziale"

Condivido con voi la foto che sintetizza questa mia passione, da sinistra verso destra:

- Momento Zero "Cometa" (L.E.): sembra davvero un detrito spaziale. Al tatto è come una roccia levigata dagli anni... luce!

-Momento Magico "Cosmic Dust" (S.E.): ultima arrivata, amore a prima vista. I colori sono gli stessi di alcune immagini del Telescopio Spaziale Hubble. Il turchese non è replicabile in foto, tridimensionale, profondo, luminoso. L'insieme dei colori è proprio "Urstoff". Dal racconto "Ferro" contenuto ne "Il sistema periodico" di Primo Levi:

"Incominciavo allora a compitare il tedesco, e mi incantava il termine Urstoff (che vale Elemento: letteralmente, Sostanza primigenia) ed il prefisso Ur che vi compariva, e che esprime appunto origine antica, lontananza remota nello spazio e nel tempo."

- Momento Zero Grande e Momento Zero"Galaxy" (S.E.): le devo usare tutti i giorni, non ruotano mai. Brillano, cambiano a seconda della luce, arrivano da mondi remoti!

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 6:34
da Mequbbal
Adoro... tranne le Galaxy che mi ricordano quei tubetti di glitter con cui gioca mia figlia :D :D :D
In ogni caso... spazialissime!

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 6:42
da MrStaty
Bellissime, tutte quante :thumbup: :clap:

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 9:49
da RisottoPensa
Bellissimi, spero di poterne prendere uno

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 10:47
da Mir70
Davvero belle, complimenti edis !
edis ha scritto: domenica 28 maggio 2023, 20:59 ...
-Momento Magico "Cosmic Dust" (S.E.): ultima arrivata, amore a prima vista. I colori sono gli stessi di alcune immagini del Telescopio Spaziale Hubble. Il turchese non è replicabile in foto, tridimensionale, profondo, luminoso.
...
Probabilmente i colori richiamano una porzione delle "Pillars of Creations"

https://photojournal.jpl.nasa.gov/figur ... 0_fig2.jpg


https://cdn.astrobin.com/thumbs/WHHI7Ar ... XURFLk.jpg

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 10:53
da edis
Mir70 ha scritto: lunedì 29 maggio 2023, 10:47 Davvero belle, complimenti edis !

Probabilmente i colori richiamano una porzione delle "Pillars of Creations"

https://photojournal.jpl.nasa.gov/figur ... 0_fig2.jpg


https://cdn.astrobin.com/thumbs/WHHI7Ar ... XURFLk.jpg
Grazie! Anche per le immagini, le salvo :)

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 14:30
da Pippo
Bellissima collezione Rita, complimenti! :thumbup:

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 14:50
da sansenri
davvero spaziali!
nella tua recente più approfondita ricerca dei materiali (vedi excursus sulle ebaniti) devi mettere in lista la "aluminite" ;)

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 15:48
da Normie
ho avuto il piacere di provarle tutte tranne la new entry, il materiale della prima da sinistra è fantastico

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 16:03
da edis
sansenri ha scritto: lunedì 29 maggio 2023, 14:50 davvero spaziali!
nella tua recente più approfondita ricerca dei materiali (vedi excursus sulle ebaniti) devi mettere in lista la "aluminite" ;)
Presente nel Campo Asteroidale Kadal :roll:

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 19:26
da maylota
sansenri ha scritto: lunedì 29 maggio 2023, 14:50 nella tua recente più approfondita ricerca dei materiali (vedi excursus sulle ebaniti) devi mettere in lista la "aluminite" ;)
In effetti, io ho una certa confusione in testa tra Aluminite (materiale) e Diamondcast (che è un produttore di resine che utilizza polvere di brillanti per aumentare l'effetto glitter).
Che poi credo si possano pure combinare, come ad esempio nella nuova Easterbrook Nebulouse Plume
Screenshot 2023-05-29 at 19.24.13.png
Un dotto chiarimento mi schiarirebbe le idee - per ora ho solo capito che il genere sberluscicante periodicamente mi attrae molto anche se non ha la galattica quantità/qualità di Rita ovviamente....

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 21:03
da Silvia1974
Tutte molro belle :clap: La mia preferita è la terza

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 22:13
da sansenri
maylota ha scritto: lunedì 29 maggio 2023, 19:26
sansenri ha scritto: lunedì 29 maggio 2023, 14:50 nella tua recente più approfondita ricerca dei materiali (vedi excursus sulle ebaniti) devi mettere in lista la "aluminite" ;)
In effetti, io ho una certa confusione in testa tra Aluminite (materiale) e Diamondcast (che è un produttore di resine che utilizza polvere di brillanti per aumentare l'effetto glitter).
Che poi credo si possano pure combinare, come ad esempio nella nuova Easterbrook Nebulouse Plume
Screenshot 2023-05-29 at 19.24.13.png

Un dotto chiarimento mi schiarirebbe le idee - per ora ho solo capito che il genere sberluscicante periodicamente mi attrae molto anche se non ha la galattica quantità/qualità di Rita ovviamente....
eh, vedi, l'argomento materiale è interessante. Non che io ne sappia molto di più, ho sentito parlare di "aluminite resin" la prima volta da qualche produttore custom di quelli americani. Se ho ben capito Aluminite è in effetti un marchio (o azienda) e si tratta di una resina poliuretanica (anzi di una serie di resine diverse) che si può usare per innumerevoli scopi, dato che partendo dal prodotto in forma liquida, mettendola sotto pressione (in una apposita apparecchiatura, di dimensioni anche amatoriali) solidifica.
In questo modo si producono degli stampi iniziali che poi vengono lavorati. Per le penne sono i tipici "blanks" in barre o blocchetti.
L'effetto sberluccicante si ottiene aggiungendo polveri metalliche, perché per sua natura l'Aluminite è bianca o incolore.
Questo video (della Aluminite stessa) spiega bene come si usa per fare le penne.
https://www.youtube.com/watch?v=l15sWYs-EIk
In pratica l'effetto finale dipende dall'estro del "moulder" e di come mischia i colori e le polveri nella fase iniziale.

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 22:57
da edis
maylota ha scritto: lunedì 29 maggio 2023, 19:26 Un dotto chiarimento mi schiarirebbe le idee - per ora ho solo capito che il genere sberluscicante periodicamente mi attrae molto anche se non ha la galattica quantità/qualità di Rita ovviamente....
Questa l'avevo adocchiata pure io qualche giorno fa, ma prezzo e veretta mi hanno fatto desistere finanche dai glitter. La resina mi piace tantissimo :)

Le mie Leonardo "spaziali"

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 23:04
da sansenri
da vedere poi è l'estro del maestro!
https://www.youtube.com/watch?v=uRuuY9tm3AA
un po' lunghino, ma interessante.
Quando siete stufi andate al minuto 32 solo per vedere il metodo con cui Jonathon estrai i sui blanks dallo stampo in silicone!
e al 36-37 per vedere la penna finita.