Pagina 1 di 1

Una fountain pen da identificare

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 19:21
da MrStaty
Ciao, vi propongo una penna della quale mi piacerebbe davvero avere qualche informazione. Era di mio suocero ma non si sa nulla l sulla sua provenienza.

Si tratta di una fountain pen piuttosto corta, circa 11,3 cm in tutto, con caricamento a levetta. Il pennino (che andrebbe ripulito) reca la scritta "Cadillac", ma non vedo altre scritte sul corpo né sul cappuccio.

Non ho altre informazioni, voi sapete dirmi qualcosa in più?

Grazie mille a tutti!
Buona serata.
IMG20230525190526.jpg
IMG20230525190405.jpg
IMG20230525190244.jpg
IMG20230525190232.jpg
IMG20230525190218.jpg

Una fountain pen da identificare

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 19:36
da Giorgio1955
Sembra una copia della wat 52 V laminata con mobile clip; il pennino, mai visto, sta un po' fuori. Potrebbe benissimo essere italiana.

Una fountain pen da identificare

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 19:39
da sanpei
Logo Conway Stewart sulla levetta

Una fountain pen da identificare

Inviato: giovedì 25 maggio 2023, 19:44
da MrStaty
sanpei ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 19:39 Logo Conway Stewart sulla levetta
Hai ragione, l'ho notato ora ingrandendo la foto. Grazie per l'osservazione! :thumbup:

Una fountain pen da identificare

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 17:00
da Keplero
MrStaty ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 19:44
sanpei ha scritto: giovedì 25 maggio 2023, 19:39 Logo Conway Stewart sulla levetta
Hai ragione, l'ho notato ora ingrandendo la foto. Grazie per l'osservazione! :thumbup:
Si... però non torna il pennino e la levetta potrebbe a questo punto non essere coeva...diciamo che potrebbe essere una CS ma non mi torna il pennino...
Poi non mi torna l'incasso della presa della levetta sul corpo... per me la levetta non è coeva... ma magari l'hanno fatta così per facilitare la presa...ma anche la lunghezza della finestra della leva non giustifica la rastramatura della stessa...non so secondo me la leva non era della penna ...opinione personale eh...
oddio all'epoca di giri strani ne facevano...

Una fountain pen da identificare

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 17:28
da MrStaty
Keplero ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:00
Si... però non torna il pennino e la levetta potrebbe a questo punto non essere coeva...diciamo che potrebbe essere una CS ma non mi torna il pennino...
Poi non mi torna l'incasso della presa della levetta sul corpo... per me la levetta non è coeva...
Mmm quindi potrebbero aver sostituito la levetta. Ci sta sicuramente, purtroppo non credo esista un modo per scoprirlo...

Una fountain pen da identificare

Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 18:08
da Keplero
MrStaty ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:28
Keplero ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:00
Si... però non torna il pennino e la levetta potrebbe a questo punto non essere coeva...diciamo che potrebbe essere una CS ma non mi torna il pennino...
Poi non mi torna l'incasso della presa della levetta sul corpo... per me la levetta non è coeva...
Mmm quindi potrebbero aver sostituito la levetta. Ci sta sicuramente, purtroppo non credo esista un modo per scoprirlo...
Questo è il mio dubbio, non avrebbe avuto senso fare quella curvatura alla levetta in prossimità della fine fessura, aumenta il lasco nella vista di profilo ( se guardi nella foto di profilo si nota , poi l'incavo sul corpo sembrerebbe che inizialmente fosse stato per ospitare una levetta con finale quadrato... e poi anche il pennino credo che non sia il suo originale... però ribadisco non sono un esperto di vintage ma a naso non credo che la levetta sia coeva. Poi magari mi sbaglio eh... Qui serve un esperto di vintage per identificarla... e certo non sono io. :lol:

Una fountain pen da identificare

Inviato: sabato 27 maggio 2023, 0:14
da piccardi
MrStaty ha scritto: venerdì 26 maggio 2023, 17:28 Mmm quindi potrebbero aver sostituito la levetta. Ci sta sicuramente, purtroppo non credo esista un modo per scoprirlo...
Mi pare assai più probabile che abbiano sostituito il pennino, che è la cosa che si rompe più facilmente se ti casca male la penna, della levetta. Tutto è possibile ma francamente è assai poco probabile, specie considerando che avrebbero messo la levetta di una penna di marca per sostituire quella di una sconosciuta. Poi riassemblaggi di pezzi di varia provenienza son sempre possibili, nel qual caso avresti semplicemente una frankenpen.

Simone

Una fountain pen da identificare

Inviato: giovedì 1 giugno 2023, 20:32
da MrStaty
Scusate, vorrei sfilare la sezione dal corpo per verificare lo stato del sacchetto (se c'è ancora), ma non sembra volersi staccare. Cosa mi consigliate? Provo a scaldare un po'?

Grazie :roll: