Pagina 1 di 1

Penna waterman trovata dopo tanto tempo: originale o no ?

Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:22
da JonC
Salve a tutti ! Mi sono registrato oggi (mi sono già presentato nell'apposita sezione) e scrivo perchè ho ritrovato una penna stilografica che non si trovava in casa da parecchio tempo...per farla breve volevo sapere se la penna stilografica delle immagini soottostanti è originale o meno, quanto potrebbe valere ma anche quanto costerebbe riparare la punta che, come si vede nelle immagini, è spezzata. Ho cercato in vari siti ma non riesco a identificarla, sul tappo della penna c'è scritto "Waterman's Ideal 18 K.R", mentre sulla "punta" (perdonate la mia ignoranza in materia) c'è scritto "Ancora 14 K.R." e sotto c'è scritto "24". La confezione non è della Waterman ma della Tibaldi (non so perchè). Credo che la penna abbia più di 20 anni, perchè ci è stata regalata da mio nonno molto tempo fa. Grazie a tutti per le risposte !

http://i46.tinypic.com/15rz1wi.jpg
http://i50.tinypic.com/am875e.jpg
http://i45.tinypic.com/25j9zmb.jpg
http://i48.tinypic.com/27ys3tz.jpg
http://i46.tinypic.com/34yefc5.jpg

Penna waterman trovata dopo tanto tempo: originale o no ?

Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 22:26
da piccardi
JonC ha scritto:Salve a tutti ! Mi sono registrato oggi (mi sono già presentato nell'apposita sezione) e scrivo perchè ho ritrovato una penna stilografica che non si trovava in casa da parecchio tempo...per farla breve volevo sapere se la penna stilografica delle immagini soottostanti è originale o meno, quanto potrebbe valere ma anche quanto costerebbe riparare la punta che, come si vede nelle immagini, è spezzata. Ho cercato in vari siti ma non riesco a identificarla, sul tappo della penna c'è scritto "Waterman's Ideal 18 K.R", mentre sulla "punta" (perdonate la mia ignoranza in materia) c'è scritto "Ancora 14 K.R." e sotto c'è scritto "24". La confezione non è della Waterman ma della Tibaldi (non so perchè). Credo che la penna abbia più di 20 anni, perchè ci è stata regalata da mio nonno molto tempo fa. Grazie a tutti per le risposte !

http://i46.tinypic.com/15rz1wi.jpg
http://i50.tinypic.com/am875e.jpg
http://i45.tinypic.com/25j9zmb.jpg
http://i48.tinypic.com/27ys3tz.jpg
http://i46.tinypic.com/34yefc5.jpg
Mi sa che hai di fronte un bell'esemplare di Frankenpen (gergale per dire penna assemblata con parti diverse). La marcatura sul cappuccio farebbe pensare ad una Waterman 42 rivestita (quasi certamente in Italia) cui è stato sostituito il pennino (peccato sia rotto, un pennino Ancora vale molto di più di un Waterman) dentro una scatola di una Tibaldi. Si potrebbe essere più sicuri della attribuzione della penna alla Waterman con una foto del fondello.

Quanto al valore senza pennino e con un meccanismo da rivedere vale abbastanza poco, non credo possa arrivare al centinaio di euro, ma le valutazioni le lascio agli esperti (le rientranti non mi interessano per cui non sono al corrente delle quotazioni). Tieni conto però che un conto è il prezzo che potresti sperare di ottenere vendendola, un altro quello che ti toccherebbe sborsare per comprarla.

In ogni caso è una penna interessante, che vale la pena riparare.

Simone

Penna waterman trovata dopo tanto tempo: originale o no ?

Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 22:40
da klapaucius
Sì, credo anch'io che abbia più di vent'anni... :D

Penna waterman trovata dopo tanto tempo: originale o no ?

Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 22:50
da rembrandt54
Jonathan, il fondello è la parte opposta al cappuccio; nella tua penna è quel pezzo nero che giri per far uscire il pennino. Le Waterman hanno inciso sul fondello il numero che indica il modello ;)

Penna waterman trovata dopo tanto tempo: originale o no ?

Inviato: lunedì 21 gennaio 2013, 9:29
da A Dabbene
Be Simone ha detto tutto in modo esatto, riguardo alla sua età è una penna che va dal 1915-al 1930 rivestita certamente in italia ,il 18 KR significa dorata forte e per il valore non mi pronuncio mai è troppo soggettivo, e per ripararla certamente si anche se quelle rientranti non sono comodissime da usare, ma cambiare il pennino e rimettere in sesto la spirale è un obbligo.

Penna waterman trovata dopo tanto tempo: originale o no ?

Inviato: martedì 22 gennaio 2013, 17:35
da JonC
Confermo cioè che piccardi ha detto: sul fondello c'è scritto 42 :) Davvero ha così tanti anni ? Pensavo ne avesse molti di meno

Penna waterman trovata dopo tanto tempo: originale o no ?

Inviato: martedì 22 gennaio 2013, 18:05
da piccardi
JonC ha scritto:Confermo cioè che piccardi ha detto: sul fondello c'è scritto 42 :) Davvero ha così tanti anni ? Pensavo ne avesse molti di meno
In realtà la Waterman ha continuato a produrre rientranti molto a lungo, fino agli anni '40 quando tutti avevano smesso, ma quelle rivestite come la tue sono più antiche.

Simone