Pagina 1 di 1

Kaweco Dia 85A - anni 50

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 14:17
da rrfreak63
Ho preso un set Dia stilo 85A + matita 128
La stilo ha il pennino in acciaio, almeno a me pare acciaio. Siccome il sughero è andato l'ho mandata a riparare. C'era anche una crepa sul cappuccio, non menzionata dal venditore. Mi sono lamentato e mi ha ridato parte di quanto pagato, spero che il riparatore possa mettere a posto anche la crepa.
Il mio dubbio rimane sulla coerenza del pennino sulla penna. Il nostro amico Günter fa notare che questa penna montava un pennino in acciaio, nel thread sulla matita.
Il wiki dice che il pennino era in oro 14 kt
La tengo così o cerco un pennino 14Kt?

sul pennino compaiono le canoniche scritte Kaweco e nulla più

Kaweco Dia 85A - anni 50

Inviato: giovedì 18 maggio 2023, 10:24
da eppoh2
rrfreak63 ha scritto: La tengo così o cerco un pennino 14Kt?
Se il pennino è a posto e si riesce a scrivere bene, lo terrei.

Oggi è festa in Germania. Per questo motivo mi sono preso un po' di tempo per sfogliare il libro "Kaweco Writing Instruments since 1883".

Tra le altre cose, ho trovato questo nella panoramica degli anni 1949 - 1960:
Dia #85A, #87A, #90A, Elite #183A a #190A.
La A dopo il numero significa che si tratta di una molla in acciaio.


Ho chiesto a un amico e mi ha detto che Kaweco potrebbe aver prodotto pennini in acciaio placcato oro anche per i modelli semplici. Ma questo non è garantito.

Günter

Tradotto con www.DeepL.com/Translator

Kaweco Dia 85A - anni 50

Inviato: giovedì 18 maggio 2023, 12:04
da rrfreak63
Günther grazie mille. Per cui la mia 85A è coerente in base a quanto da te letto sul libro Kaweco :-)

Kaweco Dia 85A - anni 50

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 18:39
da rrfreak63
Ecco qua alcune foto della Dia 85A
IMG_5173.jpeg
IMG_5176.jpeg
IMG_5177.jpeg
IMG_5178.jpeg
Il pennino in acciaio e' marcato Kaweco per cui originale. Il fatto che sia in acciaio mi lascia perplesso, ma la dicitura A dopo 85 sembrerebe indicare che il pennino e' fatto in acciaio. Questo quanto riportato eppoh2 che l'ha trovato su un catalogo Kaweco.
Non ho mai scritto con un pennino B ed all'inizio l'ho trovato veramente pessimo perche' ho provato a scrivere come ho sempre scritto, ossia pennino dritto e perpendicolare al foglio. Grattav da fare schifo.
Ho provato a scrivere orientando il pennino nel verso del taglio che lo contraddistingue e l'esperienza di scrittura e' migliorata notevolmente. Preferisco scrivere cosi'.

Il cappuccio era crepato, il venditore non se ne era accorto. Chi ha rifatto la guarnizione dello stantuffo me lo ha messo a posto ma avendo trovato un'altra 85A, a poco, con il cappuccio intonso faro' lo scambio.

Provero' anche il pennino di quest'altra 85A per vedere se e' meglio del mio B

Il nome inciso sul fusto non mi disturba. Ho trovato varie persone con questo nome in rete. La penna e' degli anni 50, per cui il propreitario originale doveva essere nato negli anni 30 o giu' di li'.

Ho pulito il portapenna e matita con il 'sapone da sella', in inglese saddle soap, e' venuto via un bel po' di sporco.
Ora vorrei ridare un po' di flessibilita' alla pelle, che prodotto consigliate di usare?

Vorrei anche rimuovere un po' di graffi minori sul fusto, senza volre togliere tutto il vissuto, cosa uso? Con cosa lo lucido dopo?

Che dire? Mi piace, non devo calzare il cappuccio ed e' a stantuffo. Ho sentito pareri discordi sulla Dia 2 ed e' per questo che ho preferito prendere l'originale.

Kaweco Dia 85A - anni 50

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 19:17
da Tribbo
Ciao

Sinceramente a vedere così il pennino i rebbi mi sembrano disallineati con quello di sinistra più basso rispetto a quello di destra

E' un'illusione ottica della foto? In caso contrario sicuro il pennino gratta parecchio

Kaweco Dia 85A - anni 50

Inviato: lunedì 29 maggio 2023, 19:57
da rrfreak63
hai ragione, ho provato a raddrizzarlo un paio di volte ma ritorna sempre nella stessa posizione. Ho provato prima con il sx e poi con il dx ma non restano in posizione. Forse con l'oro e' piu' semplice allinearli che non con l'acciaio?