Pagina 1 di 1

Pelikan 400 black striped

Inviato: martedì 16 maggio 2023, 22:40
da francoiacc
Trovata su un banchetto, aveva la faccia dimessa di una vecchia 400 nera messa alquanto male con il fondello del pistone staccato. Era proprio nera e l'ho comprata senza esitazione dato che il solo pennino valeva sicuramente più del prezzo chiesto. Portata a casa, dopo una prima ispezione è finita nella vaschetta ad ultrasuoni, ripristinato il pistone e lucidata ecco cosa è uscito fuori da quel brutto anatroccolo: una Pelikan 400 Black striped, una delle meno comuni colorazioni di questa fortunata penna.
IMG_E8274.JPG
IMG_E8275.JPG
IMG_E8276.JPG
A prima vista si potrebbe pensare ad una verde/nera irrimediabilmente macchiata da un terribile inchiostro nero, in realtà abbiamo a che fare con un fusto in celluloide verde scuro semitrasparente che si alterna con delle righe nere.
IMG_E8277.JPG
Ma veniamo alla sua datazione. Iniziamo con il dire banalmente che è una 400 e non un M400, lo si capisce immediatamente dal cappuccio che internamente ha una anima di metallo.
IMG_E8278.JPG
La 400 è stata prodotta tra il '50 ed il '56. La guarnizione trasparente la pone verso la fine del '53, anno in cui sostituì la guarnizione scura.
IMG_E8282.JPG
La banda sul cappuccio senza alcuna incisione la pone prima del '54, anno in cui vi si iniziò a stampare Pelikan 400.
IMG_E8279.JPG
Infine, anche il pennino la pone antecedentemente alla fine del '54, anno in cui venne introdotta l'incisione del logo Pelikan su di esso.
IMG_E8283.JPG
L'alimentatore in ebanite venne invece utilizzato fino alla fine della sua produzione, avvenuta nel '56.
IMG_E8284.JPG
Direi quindi, con un po di tolleranza, che si tratta di un esemplare prodotto tra la fine del '53 e il '54.
Il pennino è stato sicuramente sostituito, in quanto sul fondello è incisa la gradazione DEF, mentre qui si tratta di un bel pennino flessibile. Non è tuttavia da escludere che sia stato fatto all'origine, vista la datazione del tutto congrua del resto della penna con il pennino. Eccolo in azione.
IMG_E8285.JPG

Pelikan 400 black striped

Inviato: martedì 16 maggio 2023, 23:13
da sansenri
bella penna, Francesco!
non ne girano tante, la mia monta un KM
P1200011-3 Pelikan 400 black KM.jpg
P1200019-3 Pelikan 400 black KM.jpg
è vero se non si guarda con attenzione sembrano nere a prima vista...
P1200012-3 Pelikan 400 black KM.jpg

Pelikan 400 black striped

Inviato: martedì 16 maggio 2023, 23:21
da Pippo
Complimenti Francesco, la 400 è una ottima penna e la livrea black striped molto rara!!! :thumbup:

Pelikan 400 black striped

Inviato: martedì 16 maggio 2023, 23:27
da Silvia1974
Bellissimo ritrovamento e ripristino :clap:

Pelikan 400 black striped

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 0:55
da Musicus
Bella presentazione, Francesco, di un classico della Rinascita del secondo dopoguerra. :clap:

:wave:

Giorgio

Pelikan 400 black striped

Inviato: sabato 20 maggio 2023, 20:15
da francoiacc
sansenri ha scritto: martedì 16 maggio 2023, 23:13 bella penna, Francesco!
non ne girano tante, la mia monta un KM
P1200011-3 Pelikan 400 black KM.jpg
P1200019-3 Pelikan 400 black KM.jpg
è vero se non si guarda con attenzione sembrano nere a prima vista...
P1200012-3 Pelikan 400 black KM.jpg
Non tantissime, poi con un pennino così ancor di meno.

La mia avrebbe dovuto avere un DEF, pennino che ho già a avuto e scambiato, quindi mi ritengo fortunato che sia un bel flex :mrgreen:

Pelikan 400 black striped

Inviato: sabato 20 maggio 2023, 20:16
da francoiacc
Pippo ha scritto: martedì 16 maggio 2023, 23:21 Complimenti Francesco, la 400 è una ottima penna e la livrea black striped molto rara!!! :thumbup:
Grazie per tuoi complimenti, ma è tutta fortuna questa volta :D

Pelikan 400 black striped

Inviato: sabato 20 maggio 2023, 20:18
da francoiacc
Silvia1974 ha scritto: martedì 16 maggio 2023, 23:27 Bellissimo ritrovamento e ripristino :clap:
Grazie mille, il ripristino mi ha fatto un po' sudare a dire il vero, quando devo rimuovere il pistone da queste vecchie 400 sono sempre molto in ansia :wave:

Pelikan 400 black striped

Inviato: sabato 20 maggio 2023, 20:21
da francoiacc
Musicus ha scritto: mercoledì 17 maggio 2023, 0:55 Bella presentazione, Francesco, di un classico della Rinascita del secondo dopoguerra. :clap:

:wave:

Giorgio
Verissimo, un grande classico da cui è poi nata una intera famiglia di penne rimasta praticamente immutata nel tempo. Grazie mille Giorgio :wave: