Salve a tutti,
Come suggerito, posto qui le foto di una Williamson trovata tra le carte di mio bisnonno. Vi chiederei una mano per l'identificazione e soprattutto per capire come poterla caricare per utilizzarla.
E' una penna retrattile, ma, diversamente dalle altre viste in rete, non presenta la parte posteriore da poter ruotare.
Grazie,
Ferdinando
Williamson modello ignoto
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Williamson modello ignoto
Bella penna, complimenti per il ritrovamento!
Si tratta di un modello con caricamento a caduta (o a contagocce, che dir si voglia). Si dovrebbe svitare la sezione per poter accedere al fusto che fa da serbatoio da caricare appunto facendoci cadere delle gocce di inchiostro con un contagocce.
Non ha la parte posteriore da routare perché non ha nessun meccanismo interno, la costruzione telescopica era solo per poterne aggiustare a piacimento la lunghezza per adattarla meglio alla propria modalità di scrittura.
Simone
Si tratta di un modello con caricamento a caduta (o a contagocce, che dir si voglia). Si dovrebbe svitare la sezione per poter accedere al fusto che fa da serbatoio da caricare appunto facendoci cadere delle gocce di inchiostro con un contagocce.
Non ha la parte posteriore da routare perché non ha nessun meccanismo interno, la costruzione telescopica era solo per poterne aggiustare a piacimento la lunghezza per adattarla meglio alla propria modalità di scrittura.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Williamson modello ignoto
Tutto giusto, aggiungo che non è una produzione Williamson, ha solo il pennino Will, Italica probabilmente o Germanica anni '20 prodotta da una delle decine di case attive in quel periodo, difficilissimo darle una paternità
Williamson modello ignoto
Gentilissimi!
Grazie per le risposte e i consigli!
Vedrò di provare a svitare la sezione, anche se avevo tentato e mi sembrava un po' troppo dura da svitare. Non vorrei esercitare troppa forza per paura di danneggiarla.
Grazie ancora,
Ferdinando
Grazie per le risposte e i consigli!
Vedrò di provare a svitare la sezione, anche se avevo tentato e mi sembrava un po' troppo dura da svitare. Non vorrei esercitare troppa forza per paura di danneggiarla.
Grazie ancora,
Ferdinando
Williamson modello ignoto
Solo per aggiornarvi, condivido con voi che dopo un'intera giornata a mollo nell'acqua fredda, l'inchiosto che impediva la rotazione si è finalmente sciolto, permettendomi così di svitare l'impugnatura della penna che si conferma essere con caricamento a contagocce.
Vi allego foto.
Ferdinando
Vi allego foto.
Ferdinando
- MrStaty
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2023, 8:55
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Località: Milano
- Gender:
Williamson modello ignoto
Ottimo, quindi ora sei in grado di provarla.
Hai già un inchiostro con cui caricarla?

Hai già un inchiostro con cui caricarla?
Williamson modello ignoto
Sì, l'ho provata caricando con una siringa il Waterman Mysterious Blue. Appena avvitato il pennino, l'inchiostro non fluiva. Tuttavia, dopo averlo intinto in pochissima acqua, ha ricominciato a scrivere senza problemi.