Pagina 1 di 2
Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 0:43
da Ambros5
La Columbus fu una ditta produttrice tra le più importanti in Italia negli anni trenta/quaranta.
Non trovate che questa 98 sia "spaziale"?

Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 2:04
da Alexander
Bella.. alcuni elementi stilistici mi hanno fatto pensare alla Omas (clip a freccia, decorazione greca)..
Come mai queste analogie?
Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 13:37
da Ottorino
Andrea, smetti per favore.
Non mi attaccare la malattia delle penne-belle-ma-costose, ti prego !!!
Tanto per curiosità, che non ne capisco una beata, mi traduci la bellezza in euro ?
Che poeta che sono, eh ?
Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 14:40
da piccardi
Alexander ha scritto:Bella.. alcuni elementi stilistici mi hanno fatto pensare alla Omas (clip a freccia, decorazione greca)..
Come mai queste analogie?
Praticamente tutte le penne di quel periodo (a parte le Aurora e le Tibaldi, delle ditte maggiori) riprendevano il tema stilistico della Doric (liscia o sfaccettata). Era di moda... Ha iniziato la Omas con la Extra (anche se c'è chi sostiene che si tratti di una invenzione indipendente dato che la Extra è uscita solo pochi mesi dopo la Doric) le altre a seguire.
Simone
Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 15:07
da piccardi
Ambros5 ha scritto:La Columbus fu una ditta produttrice tra le più importanti in Italia negli anni trenta/quaranta.
Non trovate che questa 98 sia "spaziale"?

Spaziale non so, stratosferica senz'altro...
Una curiosità, nella prima foto, sotto la clip a freccia, si intravede qualcosa che sembra una stampigliatura, ho visto bene o è un'illusione ottica? Perché su altre mi pareva l'iscrizione fosse su un lato del corpo.
Simone
Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 15:34
da Ambros5
Ottorino ha scritto:Andrea, smetti per favore.
Non mi attaccare la malattia delle penne-belle-ma-costose, ti prego !!!
Tanto per curiosità, che non ne capisco una beata, mi traduci la bellezza in euro ?
Che poeta che sono, eh ?
Brutto parlare di vil pecunia,
però le Columbus sono belle a momenti quanto le Omas, e più abbordabili:
una penna così, che ha la medesima taglia di una Omas Extra oversize, può costare tra i 300 ed i 400 euro
(ma anche di più, se il venditore è basso, grassoccio, porta un maglione rosso con un numero stampigliato, ed una mascherina....

)
Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 15:38
da Ambros5
piccardi ha scritto:Ambros5 ha scritto:La Columbus fu una ditta produttrice tra le più importanti in Italia negli anni trenta/quaranta.
Non trovate che questa 98 sia "spaziale"?

Spaziale non so, stratosferica senz'altro...
Una curiosità, nella prima foto, sotto la clip a freccia, si intravede qualcosa che sembra una stampigliatura, ho visto bene o è un'illusione ottica? Perché su altre mi pareva l'iscrizione fosse su un lato del corpo.
Simone
Complimenti per la vista,
in effetti questa tipologia riporta la stampigliatura con la scritta, in riquadro, su due linee "Columbus / Extra 98"
proprio sul cappuccio, proprio sotto la clip, così come le Extra Lucens avevano il logo AS
Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 15:44
da Ambros5
La penna è interessante anche per il famoso caricamento a cucchiaino:
praticamente una penna che utilizza il criterio del pulsante di fondo, ma al posto del pulsante
si fa leva su una parte metallica a forma, appunto, di cucchiaino, montata su un perno, la cui torsione
schiaccia il serbatoio di gomma....
Forse Simone ha i disegni del funzionamento...
Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 16:57
da Ottorino
Ambros5 ha scritto:
Brutto parlare di vil pecunia,
Posso anche essere d'accordo che sia brutto, ma, come diceva un amico: volare è bello, atterrare necessario.
Grazie.
Comunque il mio scopo era quello di inserire questo modello in un ordine di grandezza.
A qualche pen-show nostrano ho visto penne che compro, riparo e uso normalmente a prezzi (per il mio personalissimo giudizio) ingiustificabilmente alti.
Da qui il mio disorientamento sulle valutazioni delle penne
Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:10
da Ambros5
Ottorino ha scritto:Ambros5 ha scritto:
Brutto parlare di vil pecunia,
Posso anche essere d'accordo che sia brutto, ma, come diceva un amico: volare è bello, atterrare necessario.
Grazie.
Comunque il mio scopo era quello di inserire questo modello in un ordine di grandezza.
A qualche pen-show nostrano ho visto penne che compro, riparo e uso normalmente a prezzi (per il mio personalissimo giudizio) ingiustificabilmente alti.
Da qui il mio disorientamento sulle valutazioni delle penne
Proprio per quello che dici
sottolineavo che potresti tranquillamente sentirti chiedere anche 600/700 euro;
tu, invece, cerca di non spenderne più di 400....
se poi la penna ti fa impazzire e devi averla a qualunque costo, spendi senza ritegno, e non pentirti MAI!

Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:46
da Ottorino
Ambros5 ha scritto:
tu, invece, cerca di non spenderne più di 400....
se poi la penna ti fa impazzire e devi averla a qualunque costo, spendi senza ritegno, e non pentirti MAI!

Per ora non è mai successo.
Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 22:12
da piccardi
Ambros5 ha scritto:La penna è interessante anche per il famoso caricamento a cucchiaino:
praticamente una penna che utilizza il criterio del pulsante di fondo, ma al posto del pulsante
si fa leva su una parte metallica a forma, appunto, di cucchiaino, montata su un perno, la cui torsione
schiaccia il serbatoio di gomma....
Forse Simone ha i disegni del funzionamento...
Si, sono questi:
Questo sopra è la versione presa dal brevetto canadese, uno dei ritrovamenti più strampalati che ho fatto.
La cosa strana del brevetto citato è che l'assegnatario dello stesso (in cui come inventore viene riportato Eugenio Verga) è nientepopodimenoché ... la Mabie, Todd and Company, molto più nota per il marchio Swan, uno dei più antichi produttori di stilografiche (forse addirittura il più antico).
C'è comunque pure un brevetto inglese. Di quello italiano, vista la totale arretratezza su questo piano del nostro paese, nessuna traccia...
Simone
Columbus 98
Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 23:11
da Alexander
piccardi ha scritto:
Praticamente tutte le penne di quel periodo (a parte le Aurora e le Tibaldi, delle ditte maggiori) riprendevano il tema stilistico della Doric (liscia o sfaccettata). Era di moda... Ha iniziato la Omas con la Extra (anche se c'è chi sostiene che si tratti di una invenzione indipendente dato che la Extra è uscita solo pochi mesi dopo la Doric) le altre a seguire.
Grazie per la spiegazione

Columbus 98
Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:58
da Ambros5
Ecco la stessa penna, in versione blu arco.
Columbus 98
Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 22:01
da rembrandt54
Ottorino ha scritto:Ambros5 ha scritto:
tu, invece, cerca di non spenderne più di 400....
se poi la penna ti fa impazzire e devi averla a qualunque costo, spendi senza ritegno, e non pentirti MAI!

Per ora non è mai successo.
Di pentirti ?
