Pagina 1 di 1

Presentazione Rusci89

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 7:54
da rusci89
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Davide, ho 33 anni e sono un neofita delle penne stilografiche.
E’ un mondo nuovo per me, ma ho sempre avuto la passione per il collezionismo.
Da qualche anno ho ricevuto in eredità una penna stilografica “Aurora” modello RA3 in oro 18K.
Da una ricerca su internet, ma anche dalle informazioni che mi sono state tramandate, questa penna risale agli anni ‘20.
Il modello RA3 è una stilografica rientrante con parti in ebanite e rivestimento in oro 18K (corpo, tappo e anello) e pennino 14K.
La penna ha caricamento EYEDROPPER (a contagocce) e meccanismo di rientro a spirale. E’ in ottimo stato, nonostante i circa 100 anni di vita. Forse ci vorrebbe una leggera lucidata.
La particolarità di questa stilografica, purtroppo credo non certificabile, è che apparteneva ad un noto pittore toscano di nome Paride Pascucci (Manciano, 30 settembre 1866 – Manciano, 1o luglio 1954) che ha vissuto per la maggior parte della sua vita a casa di mio nonno (ai tempi bambino) e dei suoi genitori e che quindi è stata ereditata di generazione in generazione.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti Davide

Presentazione Rusci89

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 19:45
da piccardi
Ciao Davide,

un caloroso benvenuto e complimeni perl'eredità, è una signora penna.
Per quanto riguarda la proprietà temo sia impossibile dimostrarla, tra l'altro la penna è in fornato (non ha clip ma un anellino) da signora che anche se non è elemento conclusivo, non depone a favore.

Simone

Presentazione Rusci89

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 19:51
da rusci89
Ciao Simone,
Ti ringrazio per la risposta e per l’attenta considerazione..non sapevo che l’anello sopra il tappo fosse per lo più utilizzato dalle donne..sapresti spiegarmi meglio il perchè? Farò un tentativo a chiedere ai nonni se hanno qualche ricordo a riguardo

Presentazione Rusci89

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 21:23
da Ottorino
Per appenderla al collo oppure era comune avere una nappa colorata a guarnizione.

Presentazione Rusci89

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 22:34
da effebi56
Buonasera e complimenti per la preziosa ed esclusiva penna tramandata attraverso quattro passaggi generazionali.
In effetti le penne senza fermaglio erano dedicate all'utenza femminile adottando finiture civettuole fino ad epoche relativamente recenti. Non so se tutt'ora ci siano produttori che dedicano modelli specifici alle signore.
Allego un esemplare di Aurora Lady "Madamin", che in dialetto piemontese significa Signorina.