Pagina 1 di 1

Eversharp Round Vacuum Filler

Inviato: venerdì 28 aprile 2023, 19:38
da Mir70
La Round Vacuum Filler è presentata da Eversharp in un suo "Announces" del 1935 assieme alle nuove Doric che "non possono perdere" (dotate di una piccola valvola a spillo sotto l'alimentatore , che se chiusa impediva all'inchiostro di arrivare al pennino) e Doric con caricamento vacuum filler al posto della più classica levetta. A causa di questa presentazione in contemporanea , talvolta la Round Vacuum Filler è chiamata Round Doric (forse non proprio correttamente direi, anche perché se elimini le sfaccettature, che doric è ???). In altri casi è denominata One-Shot Filler , denominazione che molto probabilmente deriva da una pubblicità di questa penna sul catalogo della N.Shure Co. (una società di Chicago di vendita per corrispondenza di prodotti i più disparati) dove viene appunto indicata come Eversharp One-Shot Filler (anche se a ben vedere , le verette sul cappuccio diventano tre semplici verette fini e non lavorate, probabilmente la solita riduzione di costi...). In ogni caso, l'unico documento ufficiale Eversharp la chiama Round Vacuum Filler (e così sia , mi verrebbe da aggiungere)


E_RVF_cat.png

Immagine

E_RVF_ch.jpeg

La penna si presenta nella colorazione Grey Pearl and Black Mottle ed in versione di taglia piccola (44K) . Il fusto presenta una ampia porzione di celluloide trasparente dalla quale è possibile vedere comodamente il livello d'inchiostro.

E_RVF_a.jpeg
E_RVF_ap.jpeg
E_RVF_a1.jpeg

Perpendicolare al fusto l'unica incisione presente sulla penna riporta un "UNITED STATES OF AMERICA"

Dimensioni a penna chiusa di 11,6 cm
Dimensioni a penna aperta di 8,7 cm (escluso pennino)
Dimensioni a penna aperta e cappuccio postato di 11,7 cm (escluso pennino)

Incise sul fusto
E_RVF_cap.png

Sul cappuccio sono presenti tre verette , delle quali la centrale è più alta e presenta delle incisioni a motivo romboidale (verette identiche a quelle montate sulle Equipoised); il fermaglio è praticamente identico a quello delle nuove Doric, con la presenza delle incisioni Eversharp e Made in USA.

E_RVF_fil.jpeg

Il sistema di caricamento è a siringa rovesciata e permette un riempimento ottimale del serbatoio d'inchiostro.

E_RVF_bar.jpeg

La parte del fusto che ritrova in prossimità della sezione del gruppo scrittura, risulta essere di un diametro interno maggiore rispetto alla parte centrale del fusto che presenta un diametro leggermente minore , proprio come ci si aspetterebbe da questo tipo di caricamento (lo si può notare nell'immagine dalla colorazione più o meno tenue della celluloide dovuta al minore o maggiore spessore del materiale).

Il pennino è un generico Warranted 14K U.S.A. prodotto dalla stessa Eversharp e montato su penne economiche (o per sostituzioni) e su talune penne con il sigillo Gold Seal annullato.

Bella, leggera, maneggevole e poi è Eversharp ...

Eversharp Round Vacuum Filler

Inviato: venerdì 28 aprile 2023, 19:57
da Ste003
Molto bella, colori stupendi!
Peccato, per me almeno, che sia piccola… 😔

Eversharp Round Vacuum Filler

Inviato: venerdì 28 aprile 2023, 22:49
da Pippo
Gran bella penna Mirko, molto bella anche la celluloide! Il sistema a siringa rovesciata era funzionante oppure hai dovuto restaurarlo? Complimenti per l'acchisppo! :thumbup:

Eversharp Round Vacuum Filler

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 10:45
da lukogene
bellissima!

e poi, come dici tu, è Eversharp...

Eversharp Round Vacuum Filler

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 19:26
da Cex71
Complimenti, sia per la penna, davvero bella, che per le conoscenze su Eversharp!
:clap:

Eversharp Round Vacuum Filler

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 20:52
da francoiacc
Un'altra meraviglia di Wahl, bel ritrovamento Mirko :thumbup: :wave:

Eversharp Round Vacuum Filler

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 23:42
da piccardi
Complimenti Mirko,

davvero un'altra bellissima penna, assai poco comune. Approfitto immediatamente delle tue foto...

Simone

Eversharp Round Vacuum Filler

Inviato: martedì 2 maggio 2023, 18:04
da Mir70
Ringrazio tutti per le gentili parole, senza stare a citarvi uno ad uno.

Il meccanismo di carica funziona ottimamente 5 volte su 10 : la guarnizione dello stantuffo è in perfette condizioni di elasticità e di forma, mentre qualche problemino lo deve avere il pacco guarnizioni del fondello , dovuto anche al fatto che sta incominciando a segnarsi/creparsi il rivestimento di colore nero (si dice essere in ebanite) dell'asta in ferro della siringa (e più si utilizza peggio è...) . In teoria non è un problema insormontabile : si elimina completamente il rivestimento e si lascia il metallo esposto (sperando che non arrugginisca, o lo si cambia o incamicia con un tondino in acciaio inox) e si rifà il pacco guarnizioni con il foro interno della giusta misura. Il vero problema è smollare e svitare dal fondello quella parte filettata (che tiene in sede le guarnizioni da un lato e dall'altro lato permette l'avvitamento del pomello dell'asta di carico quando è chiusa), ed evitare la rottura di qualche pezzo e buttare via la penna .


Breve premessa: non posso non ringraziare Ottorino per le preziose informazioni fornite in questa vecchia discussione
Ottorino ha scritto: sabato 6 agosto 2016, 20:57 ...
Dunque: l'impanatura posteriore era sinistra ma era "dura asserpentata".
Se non c'era Marcello, avrei tentato di lavorare da dentro il fusto. Una complicazione a cui sono abituato, a ora è tutto un altro andare.

Ho dovuto scaldare piu' volte al limite dell'ammorbidimento della celluloide che non ha subito danni.
La tattica dello scaldare poco e aspettare che si diffondesse il calore non ha funzionato.

Comunque è venuto via solo un pezzo del gruppo posteriore: la parte prossimale al pennino è rimasta dentro al fusto (e ce la lascio !).

Confermo la presenza di sostanza cerosa/peciosa che mi sembra piu' un collante dei due pezzi di cui è formato il gruppo posteriore che un sigillante.

...
e devo ringraziare anche gli estensori del Wiki di questo forum per avere messo a disposizione una piccola miniera di informazioni, grazie alle quali sono riuscito a risalire (tramite i Riferimenti esterni al Wiki) alla discussione prima citata .

Detto questo, ho provveduto a smontare il pacco guarnizioni del fondello , tanto prima o poi sarebbe stato da fare.
Intanto confermo quanto riportato da Ottorino: pezzo dannatamente ostinato a rimanere fisso dove è, e necessità di una buona dose di calore prolungata nel tempo (con cognizione e senza esagerare comunque).

E_RD_sm1.png


Considerato che lavorare e fare forza con i becchi delle pinze su un materiare plastico di piccolo spessore, vecchio ed anche riscaldato può provocare grossi danni, ho pensato di mitigare questo rischio adottando un semplice accorgimento indicato nella foto sotto:


E_RD_sm2.png

Già solo applicando una piccola forza con la pinza sulle sottili pareti del pezzo (che avvitato al fusto tiene compresse le serie di guarnizioni) , si nota la deformazione (banalmente il pezzo di schiaccia) e proseguendo a forzare , la rottura può essere dietro l'angolo ... Ho pensato quindi di inserire all'interno del pezzo da smollare, un tondino del giusto diametro e sufficientemente robusto (plastica piena, ferro, ottone...), in modo tale da evitare alle pareti di flettersi , schiacciarsi e poi rompersi. In pratica , al posto di fare forza sulle pareti di un cilindro forato , si fa forza su un cilindro pieno (o quasi). Meglio che niente e tutto è bene quel che finisce bene !

Eversharp Round Vacuum Filler

Inviato: martedì 2 maggio 2023, 19:44
da piccardi
Mir70 ha scritto: martedì 2 maggio 2023, 18:04 e devo ringraziare anche gli estensori del Wiki di questo forum per avere messo a disposizione una piccola miniera di informazioni, grazie alle quali sono riuscito a risalire (tramite i Riferimenti esterni al Wiki) alla discussione prima citata .
Prego ma ... di quale pagina del wiki si tratta??
Il fatto di non averla saputa recuperare mi fa dubitare dell'organizzazione dello stesso...

Simone

Eversharp Round Vacuum Filler

Inviato: martedì 2 maggio 2023, 20:38
da Mir70
piccardi ha scritto: martedì 2 maggio 2023, 19:44 Prego ma ... di quale pagina del wiki si tratta??
...
Wiki -> Portale Storia -> Wahl Eversharp -> Doric poi segui il riferimento esterno nr. 8

Eversharp Round Vacuum Filler

Inviato: martedì 2 maggio 2023, 22:06
da piccardi
Grazie, ho messo un riferimento anche in una pagina più naturale, quella degli appunti di riiparazione...

Simone