Pagina 1 di 1

Pelikan M 400

Inviato: domenica 19 settembre 2010, 16:50
da vikingo60
DSCN0308r.jpg
DSCN0308r.jpg (70.77 KiB) Visto 1737 volte
DSCN0310r.jpg
DSCN0310r.jpg (68.04 KiB) Visto 1735 volte
Qualche anno fa trovai in un negozio,in stato di quasi abbandono,questa Pelikan M 400.Era priva di scatola,il pennino F leggermente danneggiato a causa di qualche incauto commesso,e in più,cosa molto grave,il pistone era completamente bloccato mentre il fondello presentava un gioco innaturale.La comprai lo stesso,ben conscio che si trattava di un modello che conobbe un grosso fulgore negli anni '50,dopo la guerra,con la ripresa economica,e non più in produzione.
DSCN0311r.jpg
DSCN0311r.jpg (66.38 KiB) Visto 1732 volte
Come vedete,il pennino era tanto maldestramente danneggiato che si preferì sostituirlo con quello di una recente 400 punta B(scelta da me,visto che mancava l'M e non volevo l'F)bicolore anzichè integralmente giallo.
DSCN0312r.jpg
DSCN0312r.jpg (66.86 KiB) Visto 1732 volte
L'impresa fu molto difficile:la penna venne inviata una prima volta in Germania dove sostituirono il pennino e sbloccarono lo stantuffo,ma ancora non scriveva:sembrava che l'inchiostro non affluisse al pennino.Fu inviata di nuovo una seconda volta ma non si videro miglioramenti significativi.Al terzo invio vennero risolti tutti i problemi;ma complessivamente si tennero la penna per 4 mesi.Per fortuna,risultando invenduta,la Pelikan non mi fece pagare nulla in quanto l'avevo acquistata da un rivenditore autorizzato,altrimenti quanto avrei speso?Ecco anche perchè alla fine parlo bene dell'assistenza Pelikan.
Ciao
Alessandro

Re: Pelikan M 400

Inviato: domenica 19 settembre 2010, 17:59
da apollinare
Ciao,
a mio avviso questa stilo rimane un =muletto=,o forse definirla cosi' e' un po' riduttivo,praticamente insostituibile.
ne posseggo una ,piu' recente,dei fine 80 o inizio 90 non ricordo, con gruppo scrittura M in 14 k monocolore
Da notare che ,nonostante io l'abbia sempre trattata coi guanti,cioe' frequenti lavaggi e asciugature prima dei periodi di riposo,col tempo il pistone tendeva ad indurirsi provocando anche brutti scricchiolii,probabilmente le parti in gomma stavano ^asciugando^
poi pero' ho risolto il tutto con uno stecchino e grasso siliconico,secondo me meglio usare della vaselina filante bianca .quella che si usava per i morsetti delle batterie delle auto
ciao apollinare

Re: Pelikan M 400

Inviato: domenica 19 settembre 2010, 18:12
da vikingo60
La mia presentava scricchiolii sinistri e il pistone era completamente bloccato.Con la nuova serie il problema potrebbe presentarsi ancora,secondo te?O avranno montato le guarnizioni in silicone,che non richiedono manutenzione?
Ciao
Alessandro

Re: Pelikan M 400

Inviato: domenica 19 settembre 2010, 18:23
da apollinare
Ciao
Mah,francamente non lo so.
posso dirti che questo problema con la 800 non l'ho mai avuto,forse perche' ha un sistema di caricamente piu' pesante e forse piu' affidabile?O forse perche'essendo piu'recente monta qualcosa di siliconico?
dovremmo chiederlo a qualcuno che ha manutenzionato qualche 400 di ultima produzione.
Comunque credo che ,pur montando guarnizioni di silicone e quindi autolubrificanti anche queste necessitino dopo qualche tempo di un po' di lubrificante,anche il silicone nel tempo tende a modificarsi
ciao apollinare
vikingo60 ha scritto:La mia presentava scricchiolii sinistri e il pistone era completamente bloccato.Con la nuova serie il problema potrebbe presentarsi ancora,secondo te?O avranno montato le guarnizioni in silicone,che non richiedono manutenzione?
Ciao
Alessandro

Re: Pelikan M 400

Inviato: mercoledì 22 settembre 2010, 5:57
da Pupa
peccato solo per le foto,
sono molto sfocate.
Complimenti all'assistenza Pelikan! ;)

Re: Pelikan M 400

Inviato: mercoledì 22 settembre 2010, 13:27
da vikingo60
Pupa ha scritto:peccato solo per le foto,
sono molto sfocate.
Complimenti all'assistenza Pelikan! ;)
Mi scuso per le foto,non sono un gran fotografo!
Confermo che l'assistenza Pelikan è ottima e molto attenta ai clienti.
Ciao
Alessandro