Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
E' un tentativo di riparare e possibilmente stabilizzare la parte superiore del cappuccio di una Aurora Novum prima serie (versione lady media).
La sommità del cappuccio presentava delle piccole crepe dovute alla cristallizzazione della celluloide, e due fessure più o meno ampie longitudinali al cappuccio, fortunatamente non troppo lunghe.
Come era prevedibile , la rimozione dell'anello portaciondolo ha causato un limitato (seppur ben visibile sbriciolamento) della testa del cappuccio,
Raccolti i frammenti più grandi ed utilizzabili per l'operazione di riassemblaggio, ho provveduto ad incollarli con un collante bicomponente, riempiendo anche gli spazi delle fessurazioni e l'interno della sommità al fine di rafforzare il tutto.
Lasciata asciugare la colla per 24 ore , ho provveduto a carteggiare con carta abrasiva (grana da 1000 fino a 5000) e successiva lucidatura con pasta.
Da una delle foto noterete la mancanza di una piccola porzione di materiale subito a ridosso del ciondolo : visto le dimensioni, avrei potuto utilizzare la resina per chiudere il foro, ma ho preferito lasciarlo così per consentire una migliore circolazione d'aria all'interno per la rimozione di eventuali vapori acidi generati dalla degradazione della celluloide (in ogni caso non mi reca fastidio nel vederlo , e l'interno è di fatto l'intercapedine tra la sommità del cappuccio e il controcappuccio, quindi non c'è pericolo di far seccare l'inchiostro del pennino).
Servirà ? Non servirà ? Si vedrà... (intanto tutto fa brodo ed esperienza)
La sommità del cappuccio presentava delle piccole crepe dovute alla cristallizzazione della celluloide, e due fessure più o meno ampie longitudinali al cappuccio, fortunatamente non troppo lunghe.
Come era prevedibile , la rimozione dell'anello portaciondolo ha causato un limitato (seppur ben visibile sbriciolamento) della testa del cappuccio,
Raccolti i frammenti più grandi ed utilizzabili per l'operazione di riassemblaggio, ho provveduto ad incollarli con un collante bicomponente, riempiendo anche gli spazi delle fessurazioni e l'interno della sommità al fine di rafforzare il tutto.
Lasciata asciugare la colla per 24 ore , ho provveduto a carteggiare con carta abrasiva (grana da 1000 fino a 5000) e successiva lucidatura con pasta.
Da una delle foto noterete la mancanza di una piccola porzione di materiale subito a ridosso del ciondolo : visto le dimensioni, avrei potuto utilizzare la resina per chiudere il foro, ma ho preferito lasciarlo così per consentire una migliore circolazione d'aria all'interno per la rimozione di eventuali vapori acidi generati dalla degradazione della celluloide (in ogni caso non mi reca fastidio nel vederlo , e l'interno è di fatto l'intercapedine tra la sommità del cappuccio e il controcappuccio, quindi non c'è pericolo di far seccare l'inchiostro del pennino).
Servirà ? Non servirà ? Si vedrà... (intanto tutto fa brodo ed esperienza)
Mirko
- JohnDT10
- Vacumatic
- Messaggi: 898
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
- La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
- Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Muggia (TS) TLT
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Viste le condizioni di partenza mi sembra un buon lavoro... e l'esperienza aumenta!! 

Renato.
"Docendo discitur"
"Docendo discitur"
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Ah allora su quella dell'altro messaggio c'è il trucco, l'hai sistemata!
Comunque bel lavoro, mi pare venuto bene.
Simone
Comunque bel lavoro, mi pare venuto bene.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Mi unisco ai complimenti. Purtroppo la cristallizzazione della celluloide è un processo irreversibile; ti conviene coservarla a parte, lontano da altre penne in celluloide e molto arieggiata. Mi sono sempre chiesto se in simili casi non sia meglio intervenire con resina epossidica, ma questo è un dubbio che potrà essere risolto solo dall'intervento di qualche esperto .
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Grazie.
Il collante che ho utilizzato in realtà dovrebbe essere della famiglia delle resine epossidiche : il Power Epoxy bicomponente della Pattex.
Vedremo quanto dura.
Il collante che ho utilizzato in realtà dovrebbe essere della famiglia delle resine epossidiche : il Power Epoxy bicomponente della Pattex.
Vedremo quanto dura.
Mirko
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Caspita, che bel ripristino!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
direi un ripristino di tutto rispetto!
Nello

Nello
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Bel risultato. Complimenti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Bravo Mirko, pazienza e perizia! Buon risultato vista la partenza....complimenti! 

Luca
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Ringrazio tutti per i gentili commenti.
Sicuramente non è stato un gran bel lavoro e poteva essere fatto meglio, ma per quanto mi riguarda è un inizio che almeno ha consentito ai vari pezzi del cappuccio di rimanere li dove erano (forse... si spera...
)
Sicuramente non è stato un gran bel lavoro e poteva essere fatto meglio, ma per quanto mi riguarda è un inizio che almeno ha consentito ai vari pezzi del cappuccio di rimanere li dove erano (forse... si spera...

Mirko
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Vabbe' Mirko. Le riparazioni andrebbero fatte .... e poi rifatte. Allora sarebbero perfette.
(forse... si spera...
) è il punto nodale.
Ho visto penne restaurate con questo sistema, che dopo qualche anno hanno ricominciato a manifestare problemi.
Lungi da me "gufare", ma dato che il forum è basato sullo scambio di esperienze, sarebbe interessante riavere notizie tra qualche tempo.
(forse... si spera...

Ho visto penne restaurate con questo sistema, che dopo qualche anno hanno ricominciato a manifestare problemi.
Lungi da me "gufare", ma dato che il forum è basato sullo scambio di esperienze, sarebbe interessante riavere notizie tra qualche tempo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Capisco che non è questione di gufare, è il materiale utilizzato che è quel che è...
Memoria geriatrica permettendo , vi farò sapere al primo ri-sbricciolamento
Memoria geriatrica permettendo , vi farò sapere al primo ri-sbricciolamento

Mirko
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
A distanza di un anno esatto la situazione è questa:
Le nuove immagini sono prese da un'angolazione leggermente diversa e con luminosità e contrasto modificate per meglio visualizzare la cristallizzazione, che potrebbe sembrare maggiore rispetto alla precedente situazione, ma in realtà è la medesima (solo enfatizzata , come detto).
Per quanto riguarda la tenuta del collante, al momento è ancora ottima, è possibile maneggiare il cappuccio senza particolari accortezze , come per qualunque altro oggetto. Le grandi crepe longitudinali non sono avanzate e non si sono allargate.
Ci si aggiorna all'anno prossimo, se non si polverizza tutto prima

Mirko
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Ottimo. Seguo con interesse perchè suscita la mia curiosità.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 314
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
- La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
- Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
- Località: Firenze, Lucca
- Gender:
Prova riparazione cappuccio Aurora Novum
Molto interessante, potrebbe essere una soluzione anche per la mia “famosa” Columbus 130 arco.
allego giusto per promemoriaNulla calamo agilior est Sarcina, nulla iucundior; […]calamus et in manus sumptus mulcet, et depositus delectat, ac prodest non domino suo tantum sed Aliis multis…
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2