Pagina 1 di 2
Aurora Optima 1° serie
Inviato: giovedì 17 gennaio 2013, 21:57
da Ambros5
Le Optima si distinguono in due serie: eccone una della prima serie,
caratterizzata dalla vera centrale.
Questa grigio-verde dalla trasparenza rossa non ha nulla da invidiare alle Omas del periodo, non vi sembra?
Aurora Optima 1° serie
Inviato: giovedì 17 gennaio 2013, 22:00
da Ambros5
Il caricamento di questo modello è a siringa inversa.
Ecco il pennino, e la particolare giunzione.
Aurora Optima 1° serie
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013, 1:34
da piccardi
Ambros5 ha scritto:Le Optima si distinguono in due serie: eccone una della prima serie,
caratterizzata dalla vera centrale.
Questa grigio-verde dalla trasparenza rossa non ha nulla da invidiare alle Omas del periodo, non vi sembra?
Le sfaccettature? Ma per quelle c'era la Novum.
Bellissima penna comunque.
Simone
Aurora Optima 1° serie
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013, 9:20
da rembrandt54
Pennino fantastico....con la sua forma rende ancora più credibile il proverbio che dice : "Ne uccide più la penna che la spada"

Aurora Optima 1° serie
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013, 11:07
da Ambros5
In effetti una penna fantastica,
però la sezione in unico pezzo, con la filettatura in mezzo,
e saldata direttamente al serbatoio trasparente, non faceva che far impazzire
il riparatore, che non aveva altra via che segarla in due.........
Motivo per il quale la penna è rarissima, soprattutto se intonsa come questo esemplare....

Aurora Optima 1° serie
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013, 11:20
da rembrandt54
Ambros5 ha scritto:In effetti una penna fantastica,
però la sezione in unico pezzo, con la filettatura in mezzo,
e saldata direttamente al serbatoio trasparente, non faceva che far impazzire
il riparatore, che non aveva altra via che segarla in due.........
Motivo per il quale la penna è rarissima, soprattutto se intonsa come questo esemplare....

ma probabilmente all'epoca era talmente comune che non si ponevano il problema...la buttavano e ne compravano un'altra...può essere ?
Aurora Optima 1° serie
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013, 12:38
da Ambros5
rembrandt54 ha scritto:Ambros5 ha scritto:In effetti una penna fantastica,
però la sezione in unico pezzo, con la filettatura in mezzo,
e saldata direttamente al serbatoio trasparente, non faceva che far impazzire
il riparatore, che non aveva altra via che segarla in due.........
Motivo per il quale la penna è rarissima, soprattutto se intonsa come questo esemplare....

ma probabilmente all'epoca era talmente comune che non si ponevano il problema...la buttavano e ne compravano un'altra...può essere ?
Penso di no,
perché questa già nasceva come penna di lusso,
viste le finiture ed il tipo di caricamento.
Fu semplicemente un prodotto troppo "delicato",
e fu subito sostituito dalla seconda serie...
Aurora Optima 1° serie
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013, 12:44
da rembrandt54
Ambros5 ha scritto:rembrandt54 ha scritto:
ma probabilmente all'epoca era talmente comune che non si ponevano il problema...la buttavano e ne compravano un'altra...può essere ?
Penso di no,
perché questa già nasceva come penna di lusso,
viste le finiture ed il tipo di caricamento.
Fu semplicemente un prodotto troppo "delicato",
e fu subito sostituito dalla seconda serie...
Grazie Maestro

Aurora Optima 1° serie
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013, 17:44
da Ambros5
Hey, non iniziamo,
qui di Gran Maestro ne abbiamo uno solo.....

Aurora Optima 1° serie
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013, 17:46
da alfredop
Ambros5 ha scritto:Hey, non iniziamo,
qui di Gran Maestro ne abbiamo uno solo.....

Bella, ma una penna non riparabile non fa per me. La seconda serie è diversa?
Alfredo
Aurora Optima 1° serie
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013, 23:06
da vikingo60
Molto bella,anche se delicata.
Aurora Optima 1° serie
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013, 23:07
da Ambros5
alfredop ha scritto:Ambros5 ha scritto:Hey, non iniziamo,
qui di Gran Maestro ne abbiamo uno solo.....

Bella, ma una penna non riparabile non fa per me. La seconda serie è diversa?
Alfredo
Beh,
tanto per iniziare nella seconda serie la sezione si smonta,
e dunque si può facilmente accedere allo stantuffo.
La seconda seriè poi è più slanciata, viene modificata la clip e gli anellini divengono 3 identici
Aurora Optima 1° serie
Inviato: sabato 19 gennaio 2013, 18:48
da piccardi
Ambros5 ha scritto:
Beh,
tanto per iniziare nella seconda serie la sezione si smonta,
e dunque si può facilmente accedere allo stantuffo.
La seconda seriè poi è più slanciata, viene modificata la clip e gli anellini divengono 3 identici
Mhh, c'è una cosa che non mi è chiara, Luca De Ponti nel suo libro qualifica questa come terza serie ed chiama seconda serie una versione molto simile alla prima (stesse verette e banda grecata) ma con una clip con terminazione a pallina. Quella con la sezione staccabile è solo questa o anche la seconda cui fa riferimento De Ponti?
Simone
Aurora Optima 1° serie
Inviato: sabato 19 gennaio 2013, 20:21
da alfredop
Ambros5 ha scritto:alfredop ha scritto:
Bella, ma una penna non riparabile non fa per me. La seconda serie è diversa?
Alfredo
Beh,
tanto per iniziare nella seconda serie la sezione si smonta,
e dunque si può facilmente accedere allo stantuffo.
La seconda seriè poi è più slanciata, viene modificata la clip e gli anellini divengono 3 identici
Stilisticamente preferisco la prima, ma anche questa non è male

.
Alfredo
Aurora Optima 1° serie
Inviato: sabato 19 gennaio 2013, 23:13
da Ambros5
piccardi ha scritto:Ambros5 ha scritto:
Beh,
tanto per iniziare nella seconda serie la sezione si smonta,
e dunque si può facilmente accedere allo stantuffo.
La seconda seriè poi è più slanciata, viene modificata la clip e gli anellini divengono 3 identici
Mhh, c'è una cosa che non mi è chiara, Luca De Ponti nel suo libro qualifica questa come terza serie ed chiama seconda serie una versione molto simile alla prima (stesse verette e banda grecata) ma con una clip con terminazione a pallina. Quella con la sezione staccabile è solo questa o anche la seconda cui fa riferimento De Ponti?
Simone
Faccio ammenda,
esiste sicuramente una serie intermedia, molto simile alla prima ma con la clip a pallina e la veretta grecata più bassa,
ma questa intermedia ha il corpo identico alla prima serie, con la sezione intera.
