Pagina 1 di 2

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: sabato 15 aprile 2023, 11:42
da Archipat
Non trovo le informazioni che cerco sui pennini Leonardo CSI, anzi più ne cerco più sono confuso. Diversi spessori, pennini normali, su base elastica, flessibile o altro.

Ho visto che ci sono diverse misure, ma sul sito della Leonardo non ci sono indicazioni sugli spessori.

Visto che qui ci sono i massimi esperti mondiali in tema.. parto con le domande!

Che spessori di tratto hanno i CSI F, M e B? Se riusciste a farmi una foto di un tratteggio incrociato per vedere le differenze di spessore tra le due direzioni sarebbe fantastico.

Elastico e flessibile danno un’ulteriore variazione di tratto?

Immagino che smooth vuol dire che ha angoli arrotondati. Sapete se sia possibile avere una versione custom con spigoli più appuntiti per un uso maggiormente calligrafico o credete sia inutile?

Grazie!

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: sabato 15 aprile 2023, 12:23
da Lotus56
Se ti può essere utile
Varie prove su pennino Csi
IMG_20221115_102541.jpg
IMG-20221109-WA0172.jpg
IMG-20221109-WA0173.jpg

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: sabato 15 aprile 2023, 13:10
da francoiacc
Archipat ha scritto: sabato 15 aprile 2023, 11:42 Non trovo le informazioni che cerco sui pennini Leonardo CSI, anzi più ne cerco più sono confuso. Diversi spessori, pennini normali, su base elastica, flessibile o altro.

Ho visto che ci sono diverse misure, ma sul sito della Leonardo non ci sono indicazioni sugli spessori.

Visto che qui ci sono i massimi esperti mondiali in tema.. parto con le domande!

Che spessori di tratto hanno i CSI F, M e B? Se riusciste a farmi una foto di un tratteggio incrociato per vedere le differenze di spessore tra le due direzioni sarebbe fantastico.

Elastico e flessibile danno un’ulteriore variazione di tratto?

Immagino che smooth vuol dire che ha angoli arrotondati. Sapete se sia possibile avere una versione custom con spigoli più appuntiti per un uso maggiormente calligrafico o credete sia inutile?

Grazie!
Il CSI è un taglio custom realizzato in house da Salvatore Matrone, uno dei titolari dell'azienda Leonardo. In quanto tale te lo realizza a partire da uno qualunque dei pennini che ha in vendita. Ovviamente ha senso realizzare tale taglio partendo da una base F, M o B.
Leonardo non ha a catalogo pennini flessibili, solo pennini elastic che non sono flessibili. In pratica sono pennini che offrono una maggiore morbidezza rendendo la scrittura più piacevole.
Il CSI è una via di mezzo tra un Italico ed uno Stub, hai variazione di tratto che si avvicina molto all'Italico ma con una facilità d'uso che si avvicina allo stub.
Un taglio simile lo realizzano diversi nibmeister tra cui Nagahara per Franklin Christoph, sono i gli MCI (Medium Cursive Italic) e i BCI (Broad Cursive Italic), solo che devi ordinarli dagli USA e sono esclusivamente su base JoWo in acciaio. :wave:

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 14:55
da Archipat
Grazie mille.
La cosa che non mi è chiara è se le varie misure F, M e B indichino lo spessore massimo della linea oppure il tratto fine.

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 15:16
da JohnDT10
Sicuramente lo spessore massimo...

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 15:17
da maylota
Archipat ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 14:55 Grazie mille.
La cosa che non mi è chiara è se le varie misure F, M e B indichino lo spessore massimo della linea oppure il tratto fine.
Sicuramente c'è qualcuno più analitico e sofisticato di me.
Io ti dico la mia:

Ho due M ed entrambi scrivono come un M ma con (molto) più carattere e variazione di un M. Spero aiuti. :D

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 17:59
da edis
Archipat ha scritto: sabato 15 aprile 2023, 11:42

Che spessori di tratto hanno i CSI F, M e B? Se riusciste a farmi una foto di un tratteggio incrociato per vedere le differenze di spessore tra le due direzioni sarebbe fantastico.

Elastico e flessibile danno un’ulteriore variazione di tratto?
Forse ti converrebbe scrivere direttamente a Leonardo, indicare il modello a cui sei interessato ed il pennino.

I CSI esistono in acciaio, in oro e da poco anche in titanio. Misura #6 (acciaio e oro) e misura #8 (titanio e oro).
A seconda del materiale del pennino cambia anche l'alimentatore: l'acciaio ha ABS, titanio e oro ebonite. L'oro misura #6 è disponibile sia JoWo (standard ed elastico) che in-house.
Se vuoi un Italic te lo può molare da un pennino F, M, o B ma anche dallo stub 1.5. È possibile chiederlo pure obliquo.

Averlo con gli spigoli è possibile. Io ho chiesto il CSI M in titanio con gli spigoli, specificando che volevo una lama e sono stata accontentata, se sbaglio l'angolo il pennino buca il foglio. Ho messo una prova di scrittura nel thread MZG titanio, o qualcosa di simile, a pagina 3. È quello con l'ultimo intervento di Tomcar.

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 18:12
da tomcar
Aggiungo alle informazioni che ti hanno già dato che esistono anche i CSI su pennini che Jowo definisce (e sono) “elastici”.
Sono pennini con un taglio laterale che rende il pennino più morbido e permette variazioni anche più evidenti se ti aiuti con un po’ di pressione.
Per completezza di informazione, esiste anche il pennino Fenice in oro realizzato in house da Leonardo anch’esso disponibile con grind CSI.
Fai qualche ricerca sul forum. Se n’è parlato molto e troverai anche parecchie prove di scrittura.

Alla seconda pagina di questa recensione, ad esempio, trovi una prova di scrittura di un CSI fine elastico in acciaio

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=30047

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 20:21
da Archipat
edis ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 17:59
Forse ti converrebbe scrivere direttamente a Leonardo, indicare il modello a cui sei interessato ed il pennino.
Ho scritto due settimane fa, ma non mi hanno risposto. Ho scritto anche ieri, vedremo…

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 20:43
da francoiacc
F M o B è la gradazione del pennino che verrà grindato. Un CSI M è realizzato partendo da un pennino M.

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: domenica 23 aprile 2023, 10:45
da Archipat
Non sapevo che con Leonardo fosse così facile avere una penna customizzata sulle base delle mie richieste.
Dopo un veloce scambio di email, alla Leonardo si sono resi disponibili a customizzare una momento zero con pennino CSI B in un italico “tagliafogli” con uno spessore da 1,2mm.

Arrivata in pochi giorni, ha un pennino letteralmente fantastico, che a mio avviso tiene testa a una plumix (sembra una plumix B), ma ovviamente è supportato da un flusso e da una scorrevolezza molto migliore.


Molto bello, ovviamente a mio gusto, il suo look vintage!

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: domenica 23 aprile 2023, 16:14
da tomcar
Wow! Meraviglioso

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 7:17
da edis
Complimenti Archipat, per la scrittura da manuale di calligrafia e per il pennino che ti è arrivato, una vera e propria lama! :clap:

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 13:10
da RisottoPensa
Ma sono praticamente stub " obliqui" ?

Sembrano avere una variazione di tratto rispetto al classico stub

Leonardo CSI - informazioni

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 23:45
da Archipat
Il mio non è esattamente un csi, nel senso che non è smooth per nulla, per mia scelta. Pur partendo da un CSI bold, ho chiesto un custom grinding per avere un affilato e scontroso italico.

Uso questa penna da quasi un mese ed ora ho più confidenza. Che dire, funziona benissimo e l’alimentatore garantisce un buon flusso e non da mai false partenze.

La trovo fantastica perché, nonostante il pennino sia solo un 1.2mm, ha una variazione di tratto molto pronunciata e “nervosa”. Il pennino è come quello di una Pilot Plumix B.

Il CSI normalmente è più amichevole della mia “lametta”