Pagina 1 di 2
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: domenica 2 aprile 2023, 13:45
da Gio2022
Buongiorno,
qualcuno saprebbe cortesemente dirmi di che penna si tratta? Marca, modello, anno.
Ho fatto diverse ricerche su google ma non mi trova nulla di uguale.
Unico riferimento il pennino che reca dicitura: Royal 14ct 585 warranty Osmi Iridium.
La penna è senza cappuccio, dalla dimensione 10 cm. sembrerebbe una versione "lady".
Meccanismo di carica a pistone, previo smontaggio del fondello.
Vi ringrazio.
Un cordiale saluto.
Giovanni
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: domenica 2 aprile 2023, 14:17
da Esme
Una domanda: quella che si vede prima del fondello è una finestra di ispezione?
Se fosse così mi aspetterei un caricamento a siringa inversa.

Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: domenica 2 aprile 2023, 14:34
da Gio2022
Esme, intanto grazie, in merito alla tua domanda posso dire che non mi sembra sembra la finestra di ispezione, perchè in trasparenza non riesco a vedere, all'esterno vi sono delle traccie di colla, come se vi fosse stata una "veretta" incollata a riempire il perimetro del vuoto, è una mia ipotesi potrei anche sbagliarmi.
La vite del fondello fa molta fatica a girare e non voglio sforzare fino a che non ho istruzioni per il restauro.
Ti allego altre due foto del particolare richiesto.
G.
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: domenica 2 aprile 2023, 17:33
da Esme
Dunque, quando c'è una penna in cerca di identità a me parte la sindrome da Miss Marple.
Secondo il libro di Jacopini, "Royal" è il nome che assunse Cervinia nel dopoguerra. Cervinia era una fabbrica di Torino, ma sembra che si facesse produrre i componenti da Montegrappa/Elmo, quindi forse è il caso di cercare penne Montegrappa simili a questa.
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 11 aprile 2023, 14:24
da Gio2022
Esme ha scritto: ↑domenica 2 aprile 2023, 17:33
Dunque, quando c'è una penna in cerca di identità a me parte la sindrome da Miss Marple.
Secondo il libro di Jacopini, "Royal" è il nome che assunse Cervinia nel dopoguerra. Cervinia era una fabbrica di Torino, ma sembra che si facesse produrre i componenti da Montegrappa/Elmo, quindi forse è il caso di cercare penne Montegrappa simili a questa.
Esme, secondo te c'era qualcosa prodotto dalla Omas tipo il fusto e pistone della lucens? Gli anni sono gli stessi 38/40, , ho tolto il guscio e vedo molte somiglianze.
Che dici?
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 11 aprile 2023, 17:16
da piccardi
Gio2022 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 14:24
Esme, secondo te c'era qualcosa prodotto dalla Omas tipo il fusto e pistone della lucens? Gli anni sono gli stessi 38/40, , ho tolto il guscio e vedo molte somiglianze.
Quel tipo di realizzazione è comune in quel periodo, ci sono diverse tedesche economiche fatte in quel modo.
Simone
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 11 aprile 2023, 17:21
da Esme
Indagare nei possibili legami di Cervina con altri produttori italiani porta a immergersi in una nebulosa di "sembra", "pare", "mio cugino mi disse", e anche nei meandri di collaborazioni incrociate...
Tenendo presente il motto di Piccardi "viva le cartacce", e anche quello che lui stesso ti ha appena scritto, un tentativo di riassunto:
- un nipote del fondatore di Cervinia ha asserito che la ditta produceva tutto da sola
- un altro nipote, o forse lo stesso, parlando con Sampei aveva invece riferito di commissioni alla Tantini (Tabo)
- per la Tantini (bolognese) ci sono ipotesi di collaborazione con Omas, ma per i modelli rivestiti ci sono analogie con Montegrappa...
Che dire?
Che difficilmente se ne viene a capo.

Questa tua Royal mi pare di capire non sia a stantuffo tuffante, come altre Royal, quindi si allontana un po' da Omas e Tantini.
In cerca di somiglianze, punterei forse di più l'attenzione sulla sezione.
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 11 aprile 2023, 18:32
da Gio2022
Esme ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 17:21
Indagare nei possibili legami di Cervina con altri produttori italiani porta a immergersi in una nebulosa di "sembra", "pare", "mio cugino mi disse", e anche nei meandri di collaborazioni incrociate...
Tenendo presente il motto di Piccardi "viva le cartacce", e anche quello che lui stesso ti ha appena scritto, un tentativo di riassunto:
- un nipote del fondatore di Cervinia ha asserito che la ditta produceva tutto da sola
- un altro nipote, o forse lo stesso, parlando con Sampei aveva invece riferito di commissioni alla Tantini (Tabo)
- per la Tantini (bolognese) ci sono ipotesi di collaborazione con Omas, ma per i modelli rivestiti ci sono analogie con Montegrappa...
Che dire?
Che difficilmente se ne viene a capo.

Questa tua Royal mi pare di capire non sia a stantuffo tuffante, come altre Royal, quindi si allontana un po' da Omas e Tantini.
In cerca di somiglianze, punterei forse di più l'attenzione sulla sezione.
La mia era una semplice curiosità prodotta dall'analogia della sezione con quello che vedevo nella vecchia pubblicità cartacea di Omas, comunque molte grazie a Te e Simone.
Un cordiale saluto.
G.
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 14:54
da Gio2022
Vi aggiorno sul restauro:
- rivestimento in lamina: riposizionato ed incollato sulla sezione
- alimentatore: incollato e rimesso in linea
- pennino originale oro 14 ct.: saldato al colletto dove si era spezzato durante l'estrazione ( operazione gentilmente realizzata dall'artigiano che mi ha saldato il pennino della Waterman 42 )
- reinserito alimentatore e pennino con un pò di fatica, aiutandomi con del grasso siliconico
- prova di scrittura riuscita
Mi manca sempre il cappuccio a vite, confido di poterne trovare uno compatibile magari da qualcuno del forum, o eventuali consigli in merito.
Grazie.
Vi allego qualche foto del lavoro fatto. .
Un cordiale saluto .
Giovanni
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 20:15
da Esme
Ah, ma l'orafo l'hai proprio fatto sgobbare sui pennini!

Bel lavoro.
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 20:49
da Gio2022
[wiki][/wiki]
Esme ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 20:15
Ah, ma l'orafo l'hai proprio fatto sgobbare sui pennini!

Bel lavoro.
Devo proprio fare un apprezzamento per l'operato dell'orafo, una persona anziana molto cortese e disponibile, con una botteghina di altri tempi, un mondo di artigiani che é sempre più raro trovare.
Si è adoperato a riparare i pennini solo per amore del suo lavoro, non certo per il guadagno.
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: lunedì 24 aprile 2023, 10:38
da Gio2022
In merito al pistone della Royal lady e al relativo alberino a vite, mi sono accorto di alcuni particolari che non capisco:
1) l'alberino del pistone è diviso in due sezioni di diametro differente, entrambe hanno un "solco" in senso longitudinale che farebbe presumere ad un inserimento in una guida, ma all'interno della sezione della penna non vi è nessuna guida;
alternativa ipotizzata: l'alberino con diametro più piccolo potrebbe rientrare in quella di diametro maggiore per mezzo di una vite inversa interna all'alberino stesso? ( ma le due sezioni dell'albero sembrano bloccate, nel senso che spingendo manualmente la parte più sottile non rientra nella parte con diametro maggiore).
2) il pomello del fondello, in cima all'alberino, che va a girare in corrispondenza dell'ogiva di copertura, ha una vitina microscopica ( o forse un chiodino?) inserita a lato ma non si svita e battendo non esce , non ne capisco il senso, in quanto il fondello non deve essere avvitato all'ogiva di copertura ( tipo fondello omas 565 ), nella Royal il cappuccio del fondello si inserisce a pressione ed inoltre vi è la laminatura esterna senza fori che non permette operazioni di avvitamento.
3) quando si aspira l'inchiostro per caricare la penna, la capacità disponibile di 1 cm. del giro vite dell'alberino, e poi vado a richiudere avvitando per riportare il fondello a serrare, l'inchiostro precedentemente caricato se ne esce quasi completamente... forse va caricata tipo eye dropper? oppure l'alberino è fatto per rientrare in se stesso come scritto sopra?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Allego alcune foto.
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 25 aprile 2023, 10:40
da Gio2022
Mi spiace non aver ricevuto il vostro aiuto, purtroppo stò procedendo all "cieca".
Il mio dubbio circa la vite inversa collegata al pomello di carica del fondello del pistone non era sbagliata.
1) sono riuscito a rimuovere la spinetta
2} la vite inversa dell'albero che rientra nel canotto, gira fino a quasi a sparire al suo interno
3)resta il problema delle due sezioni di misura diversa del pistone con il solco in linea, pensavo una rientrasse nell'altra ma non si muovono...
Magari qualche tecnico potesse aiutarmi...
Grazie
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 25 aprile 2023, 11:08
da Esme
In attesa che intervenga uno dei tanti tecnici, e considerando che non amo molto i riempimenti a pistone...
Come aveva suggerito Piccardi, dovrebbe essere un pistone di tipo teutonico in tre parti.
La parte centrale, quella più spessa, è quella che rimane solidale al fusto. Non vedo benissimo dalle foto, ma dovrebbe essere inserita a vite.
Questa parte deve avere un sistema di bloccaggio della rotazione dello stantuffo, che per funzionare deve solo traslare.
Se non fosse bloccata la rotazione, la vite senza fine non riuscirebbe a fare il suo lavoro.
La scanalatura dovrebbe servire a quello.
Il fatto è che le foto non sono sufficientemente nitide per vedere bene questo particolare.
Una cosa importante: hai messo a bagno, lungamente, il tutto?
Perché facilmente il meccanismo non funziona perché bloccato da inchiostro secco.
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 25 aprile 2023, 11:32
da Gio2022
Ciao Esme,
grazie del tuo aiuto.
Si, ho messo a bagno il pistone in acqua tiepida in una vaschetta a vibrazione ( del tipo per pulizia gioielli, occhiali, ecc.) , poi ho spruzzato un pochino di olio lubrificante sbloccate.
Il pomello del fondello gira, quando si gira in senso orario si allunga e spinge in fuori la sezione inferiore del pistone (quella più piccola), ora credo che la sezione inferiore sia arrivata a fine corsa e sta per uscire dal canotto della sezione più larga.
Girando in senso contrario ( antiorario ) il pomello rientra ma, la sezione inferiore del pistone (cioè quella più piccola) non rientra, è come se non agganciasse.
Potrei continuare a far ruotare il pomello in senso orario e spingere fuori completamente la sezione inferiore del pistone (quella più piccola) , ma poi cosa succede? Si riesce a rimontarla?
Comunque grazie ancora per la tua cortesia.
Attendo che qualche tecnico mi istruisca, se non sono tutti scappati

Buona giornata.
G.