Pagina 1 di 1

Pen-Sar 2

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 9:56
da bisguillo
Ecco la seconda Pen-sar in mio possesso.
Rispetto alla precedente ha un cappuccio in metallo e la finestrella
per controllare l'inchiostro non è rigata ma completamente trasparente.
Il resto mi sembra assolutamente identico.

Pen-Sar 2

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 10:49
da Esme
Mi fa pensare a una lucciola. 🙂
Molto graziosa.

Peccato saperne così poco del vulcanico produttore.

Pen-Sar 2

Inviato: sabato 1 aprile 2023, 0:06
da piccardi
Esme ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 10:49 Mi fa pensare a una lucciola. 🙂
Molto graziosa.

Peccato saperne così poco del vulcanico produttore.
Bastano Nome, Cognome e indirizzo?

Si chiamava Ferdinando Sartori, era di Bologna e nel 1956 stava in via Arcoveggio 2. Ma era partito almeno dal 1947 coi pennelli...

Simone

Pen-Sar 2

Inviato: sabato 1 aprile 2023, 0:36
da Esme
piccardi ha scritto: sabato 1 aprile 2023, 0:06 Bastano Nome, Cognome e indirizzo?
No! 😁

Una penna così mi spinge ad essere curiosa.
Perché ha deciso di passare dai pennelli alle penne?
Perché con un caricamento così particolare?
Perché il diavoletto?
Ma soprattutto: che fine ha fatto la pen-sar?

😎

Pen-Sar 2

Inviato: sabato 1 aprile 2023, 10:51
da Musicus
bisguillo ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 9:56 Ecco la seconda Pen-sar in mio possesso.
Rispetto alla precedente ha un cappuccio in metallo e la finestrella
per controllare l'inchiostro non è rigata ma completamente trasparente.
Il resto mi sembra assolutamente identico.
Grazie, Andrea: interessante ed ottimamente conservata pure questa seconda Pen-sar, e anche le foto la documentano adeguatamente. :thumbup:
Alla prossima!

:wave:

Giorgio