Pagina 1 di 3
Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 18:46
da cinturino
Mi e' stata consegnata proprio oggi la chiavetta per lo smontaggio del pistone della MB 146 e 149 ( dovrebbe anche essere utilizzabile per la Pelikan M 800 / 1000 ma e' impercettibilmente stretta; su una M 1000 si inserisce forzando leggermente, su un'altra M 1000 e una M 800 invece no, vado di lima?) quindi. avendo una MB Solitaire un po' duretta mi sono cimentato; tutto fatto e tutto a posto...tuttavia ...inserisco foto del gruppo pistone ... mi e' sembrato proprio miserello, plastichetta, da un'impressione di fragilita', davvero mi aspettavo di meglio ...se queste sono le ammiraglie .... adattata la chiave vedremo Pelikan ...vi fsro' sapere
Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 19:40
da Automedonte
Sarà plastica pregiata

Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 21:43
da JohnDT10
Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 22:23
da giorgiogreco
Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 29 marzo 2023, 19:40
Sarà plastica pregiata
non e plastica e RESINA pregiata

Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 22:51
da cinturino
Senzadubbiamente ....
Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 23:24
da cinturino
Scherzi a parte, di fronte a certi spettacoli mediocri sto rivalutando un onesto converter; quello, ad esempio, fornito con la Justus non ha nulla da invidiare, anzi tutt'altro, come qualita' costruttiva al pistone della pregiata (?) MB. Non sarebbe male che chi ne ha le capacita' nel recensire una stilo procedesse alla smontaggio delle parti interne, ci potrebbero essere sorprese. Sarei curioso di vedere quelli Pelikan, Aurora, Omas, Leonardo ...tanto per citare i primi che mi vengono in mente ....nella speranza che ci sia, sotto la carrozzeria, qualcosa di meglio. Oggi certo una MB non credo che l'acquisterei piu'.
Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 7:53
da rrfreak63
si paga il marketing e la carrozzeria, mica l'interno. Però da da pensare

Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 10:01
da novainvicta
cinturino ha scritto: ↑mercoledì 29 marzo 2023, 23:24
Scherzi a parte, di fronte a certi spettacoli mediocri sto rivalutando un onesto converter; quello, ad esempio, fornito con la Justus non ha nulla da invidiare, anzi tutt'altro, come qualita' costruttiva al pistone della pregiata (?) MB. Non sarebbe male che chi ne ha le capacita' nel recensire una stilo procedesse alla smontaggio delle parti interne, ci potrebbero essere sorprese. Sarei curioso di vedere quelli Pelikan, Aurora, Omas, Leonardo ...tanto per citare i primi che mi vengono in mente ....nella speranza che ci sia, sotto la carrozzeria, qualcosa di meglio. Oggi certo una MB non credo che l'acquisterei piu'.
Per necessità e curiosità ho smontato sia la 146, una P 136 e una Aurora 88 Big e per quanto mi riguarda, su questo particolare modello, la MB come qualità percepita sui materiali impiegati (es.: l'alberino del pistore e la vite senza fine appaiono più fragili e meno rifiniti degli altri) secondo me non è proprio all'altezza dell'aureola di cui si circonda. Altra storia per la Boheme. Ma la mia è solo una valutazione soggettiva, su questo sarebbe veramente interessante l'opinione di tecnici riparatori che ce ne sono di eccelsi in questo forum .
Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 10:35
da MatteoM
Il sistema di ripempimento a pistone sulla mia montblanc 149 del 1970 e' pressoche' identico.
Dopo 50 anni funziona perfettamente quindi non vedo dove sia il problema con le parti in plastica.
Non mi esprimo sull'argomento prezzo, non avendo mai acquistato una MB nuova in vita mia.
Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 11:18
da francoiacc
E' esattamente quello il punto debole delle Montblanc, MA fin quando la penna è in ordine non si romperà mai. Il problema sorge se la vite del pistone viene sottoposta ad uno sforzo molto maggiore del previsto, cosa che succede quando la penna viene abbandonata piena di inchiostro e si blocca il pistone. In tal caso la vite si spezza e la sostituzione non e' per nulla una passeggiata.
Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 12:17
da Linos
MatteoM ha scritto: ↑giovedì 30 marzo 2023, 10:35
Il sistema di ripempimento a pistone sulla mia montblanc 149 del 1970 e' pressoche' identico.
Dopo 50 anni funziona perfettamente quindi non vedo dove sia il problema con le parti in plastica.
Non mi esprimo sull'argomento prezzo, non avendo mai acquistato una MB nuova in vita mia.
+ 1
Ho Montblanc degli anni 50 / 60 con il sistema in plastica, e non hanno problemi e, come ha scritto francoiacc se si lascia seccare l'inchiostro può succedere, ma può succedere anche a gli altri marchi, uno a caso Pelikan...

Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 12:38
da Giorgio1955
Forse a caso proprio Pelikan è un azzardo, in quanto, se non erro, almeno nelle 1000 e 800 è riconosciuto come tra i migliori.

Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 15:09
da Linos
Giorgio1955 ha scritto: ↑giovedì 30 marzo 2023, 12:38
Forse a caso proprio Pelikan è un azzardo, in quanto, se non erro, almeno nelle 1000 e 800 è riconosciuto come tra i migliori.
Bisognerebbe aspettare qualche lustro con l'inchiostro che si secca e fossilizza per poterlo dire con certezza.

Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 16:15
da alfredop
Ho smontato vari pistoni, ma adesso vado un po’ a memoria perché non ne ho sottomano. Tra Pelikan, Aurora e Montblanc quello Pelikan mi è sembrato il più robusto (d’altra parte non ho mai trovato un pistone Pelikan con la vite senza fine spezzata), quelli Aurora e Montblanc sono i più leggerini (ed infatti mi sono capitate Aurora 88 e Montblanc 146 con la vite senza fine spezzati). In ogni caso lo spezzarsi della vite senza fine di norma è dovuta ad una manovra errata dell’utilizzatore che forza il pistone bloccato, cosa che non andrebbe mai fatta, anche perché la coppia applicata se non spezza la vite senza fine si può trasferire ad un altro elemento causando un danno ancora più grave.
Una nota di merito al pistone Leonardo che è completamente in alluminio e che quindi dovrebbe rivelarsi indistruttibile (ma di questo ne saremo sicuri solo tra trenta-quaranta anni

).
Alfredo
Montblanc ....ecco il pistone
Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 17:06
da Automedonte
Ma i Pelikan della 800 e della 1.000 non sono in metallo?