Pagina 1 di 2
Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 16:49
da mcanta
Ciao a tutti.
In preda all'insonnia, giravo per reddit, e sono capitato sul tema "giochi di ruolo epistolari".
Ad esempio:
https://nessundove.it/shopping/crisopea/
https://mgdosio.myblog.it/2021/01/22/epistolaria/
https://www.cercatoridiatlantide.it/de- ... per-posta/
Ho ancora un backlog di corrispondenza che mi mette ansia (lo sto piano piano evadendo), quindi non fa per me... ma mi interessava capire come funzionano.
Qualcuno ci ha provato?
Ci proviamo?
Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 9:06
da Amberle80
Da giocatrice di D&D ti posso raccontare come ci ho giocato io anni fa (circa 10). Le modalità cambiano in base al gruppo e soprattutto al DM. Ovviamente le regole possono essere cambiate, modificate in corsa etc... Dal mio personale punto di vista usare la mail non va bene, deve essere cartaceo (scritto a mano o stampato al pc, ma comunque portato dal postino). Avevamo discusso insieme tutti e su questo punto abbiamo concordato tutti quanti.
Noi siamo partiti da 5 personaggi, creati come abbiamo sempre fatto a D&D (edizione 3.5, se la conosci). Abbiamo deciso di escludere la classe del barbaro, anche se analfabeta (chi lo ha giocato ha pagato uno scribacchino per farsi leggere la posta e per scrivere le risposte). Facevamo parte della stessa compagnia di mercenari mandata ai 4 angoli della terra per varie missioni tutte relative all'unico obiettivo principale. In pratica mano a mano che scoprivamo cose e intrecci sotto (per lo più inventati da noi stessi e con l'intervento del master ogni tanto) dovevamo avvisare i compagni di ciò che stava accadendo. Tutti gli NPG (=personaggi non giocanti) erano gestiti dal DM che mandava lettere a chi di dovere.
Il DM per ovvi motivi veniva avvisato del contenuto della lettera tramite foto su wapp appena qualcuno la riceveva in posta, in modo che non potesse avere troppo tempo per modificare la trama o avere reazioni troppo veloci rispetto alla lentezza della posta, l'idea era quella di simulare una spia nei vari accampamenti che avvisava il cattivo di turno.
Combattimenti non c'erano (e ci sono mancati); a volte venivano usati termini in codice che non capivamo e ciò ha creato mooolta confusione, ma ha dato vivacità al gioco. Poteva capitare di ricevere anche 5 lettere alla settimana di 4 o 5 pagine di quaderno. Il barbaro è stato un delirio perchè lo scribacchino, che usava per leggere ciò che riceveva e risponderci, veniva pagato poco e scriveva notizie fasulle e gli leggeva cose sbagliate (oppure era al soldo del nemico, non lo abbiamo mai scoperto e lui ha fatto un pg troppo stupido per capirlo).
Vedila come una specie di "crociata su più fronti" in cui i generali delle varie armate si devono coordinare tra di loro, interagire con nemici e alleati e nel frattempo sopravvivere. Alleati e nemici erano gestiti dal DM e reagivano alle nostre azioni, più o meno sensate. Uno di noi ha pure cominciato una corrispondenza con la somma sacerdotessa della sua Chiesa per avere indicazioni su come fare (la sacerdotessa era ovviamente il DM).
Il motivo per cui abbiamo smesso era legato soprattutto alla troppa lentezza della trama, all'intreccio ingarbugliatissimo che si è venuto a creare e che siamo riusciti a sbrogliare solo con sessioni dal vivo (circa 6 di 4 ore ciascuna). Per alcuni un altro problema era legato al tempo necessario per scrivere le lettere e inventarsi la storia senza poter vedere le persone.
Dal mio punto di vista può andare se ti piacciono romanzi epistolari, se non ti preoccupa il tempo di attesa della lettera. E' un po' come scrivere un romanzo a più mani. Di certo ti serve una deus-ex-machina che conduce o si va davvero alla deriva (leggi DM).
Spero di averti chiarito almeno in parte le idee.
Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 12:22
da mcanta
Ciao,
grazie
In effetti, risulta complicato, ma intrigante.
Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 16:20
da Koten90
Amberle80 ha scritto: ↑giovedì 30 marzo 2023, 9:06
Noi siamo partiti da 5 personaggi, creati come abbiamo sempre fatto a D&D (edizione 3.5, se la conosci). Abbiamo deciso di escludere la cl…CUT
Povero DM!
Geniale come gestione, fa quasi venir voglia di provare (se non fosse che mi sono annoiato leggendo il manuale

)
Lo scribacchino per il barbaro è il meglio

Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: domenica 2 aprile 2023, 19:35
da Amberle80
mcanta ha scritto: ↑venerdì 31 marzo 2023, 12:22
In effetti, risulta complicato, ma intrigante.
E' intrigante, fidati. Come gruppo, noi siamo molto per il GDR più che lo spacca-spacca. Ma ogni tanto ogni tanto un sano combattimento ci sta bene. Siamo sparsi per mezza Italia e fortuna che i mezzi tecnologici ci aiutano. Riusciamo a vederci dal vivo una o due volte all'anno.
Ad ogni modo questo è stato un intermezzo tra la storia vera e propria, che stiamo portando avanti on-line con Fantasy Ground... Era una specie di spin-off. Il nostro gruppo ha quasi 27 anni di vita e abbiamo ancora la storia principale portata avanti con più gruppi (atto VIII, scena 3: gli atti sono i gruppi, la scena le sessioni effettuate).
Il barbaro è stato mandato a morire (combattimento finale contro il cattivone: ha fatto tre volte un "1" col dado...), come punizione per non aver pagato a dovere lo scribacchino. Tanto per curiosità, il DM è il mi' fratello

e ne è uscito provato, ma si è tenuto tutte le lettere e sono certa che in un punto della storia rispunteranno fuori contro di noi (come tutte le storie lasciate in sospeso negli anni... "ma questa è un'altra storia e merita di essere narrata un'altra volta") .
Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: domenica 2 aprile 2023, 20:54
da Automedonte
Mi intriga ma non ho capito niente

Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: domenica 2 aprile 2023, 21:06
da Polemarco
Automedonte ha scritto: ↑domenica 2 aprile 2023, 20:54
Mi intriga ma non ho capito niente
Io non ho capito niente e basta.
Automedonte, saremo vecchi ?
Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: domenica 2 aprile 2023, 21:11
da Automedonte
Polemarco ha scritto: ↑domenica 2 aprile 2023, 21:06
Automedonte ha scritto: ↑domenica 2 aprile 2023, 20:54
Mi intriga ma non ho capito niente
Io non ho capito niente e basta.
Automedonte, saremo vecchi ?
Parla per te

Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: domenica 2 aprile 2023, 22:51
da Polemarco
Automedonte ha scritto: ↑domenica 2 aprile 2023, 21:11
Polemarco ha scritto: ↑domenica 2 aprile 2023, 21:06
Io non ho capito niente e basta.
Automedonte, saremo vecchi ?
Parla per te

Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 11:32
da chmiglio
Automedonte ha scritto: ↑domenica 2 aprile 2023, 20:54
Mi intriga ma non ho capito niente
Ecco, mi consolo....
Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 12:53
da Amberle80
Mi rendo conto che è complesso, le regole sono tante! Soprattutto per chi non ha mai fatto giochi di ruolo di quel tipo. Sono tanti dettagli, tanti personaggi con razze e classi da poter combinare e tanti manuali (credo che la versione a cui gioco sia tra le più complete come manuali e via discorrendo), con regole e ambientazione belle corpose.
Noi ce lo siamo potuto permettere perchè avevamo una buona base di partenza (circa 15 anni di gioco) e alcune volte già usavamo la carta per comunicare in modo sporadico tra di noi (specie tra maghi e io l'avevo usata con un ladro-chierico, una specie di agente segreto al servizio di una divinità), oltre che un DM (=dungeon master) praticamente folle e partito di testa.

Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 13:22
da Koten90
Credo che D&D sia il gioco da tavolo più complicato esistente. Vince qualsiasi competizione tra giochi complicati a mani basse anche solo con la versione semplificata.
Un manuale di gioco di una ventina di pagine e il manuale da Dungeon Master (colui che guida il gioco) che forse raggiunge le 80 pagine.
Partite che durano anni (Amberle parlava di 6 sessioni da 4h solo per risolvere il caos epistolare!), regole che cambiano anche in corsa, lanci di dadi (e molti tipi di dadi) per qualsiasi cosa…
L’unico modo “fruibile” di sperimentare una microscopica parte del gioco è, per i miei canoni da “mi affascina, ma è troppo impegnativo”, un videogame di ruolo qualunque basato sul mondo D&D in cui, sostanzialmente, si gioca una partita preimpostata senza troppi imprevisti o colpi di scena. Lì almeno tutti i lanci sono automatizzati e un combattimento si risolve in tempi più realistici
Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 13:48
da mcanta
Quando ero gggiovane (pre millenium bug, per intenderci), passavamo le nottate a giocare, tra D&D e GIRSA (uno dei tanti cloni ambientato nell'universo Tolkien).
Poi abbiamo scoperto che fuori dal paesello c'era vita, gli incontri si sono diradati.. ma ancora oggi se vedo un dato da 12 sento l'odore delle sigarette, vedo la luce dell'alba che filtra dalle persiane e si riflette su una pepita di Mithril...
Nel caso specifico, mi intrigava la dimensione "epistolare", magari con un set di regole più semplice, con una storyline co-costruita tra le missive.
Ho partecipato a diversi esperimenti di scrittura a più mani, tutti miseramente naufragati per la scarsa dedizione di uno o dell'altro partecipante (o mia), e quindi mi domandavo come un GdR potesse evolversi.
Già ci vedo il GM, con la scrivania invasa da lettere con carte, formati, calligrafie e inchiostri diversi... le mappe appese alla parete, e i fogli degli appunti traboccanti
mc
Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 14:11
da Mir70
mcanta ha scritto: ↑lunedì 3 aprile 2023, 13:48
---
Già ci vedo il GM, con la scrivania invasa da lettere con carte, formati, calligrafie e inchiostri diversi... le mappe appese alla parete, e i fogli degli appunti traboccanti
mc
Che visione evocativa... non posso nascondere che la faccenda mi intriga molto ! I problemi che intravedo sono il tempo necessario a imbastire e portare avanti la storia , la fantasia e (sopratutto) la costanza necessarie . Il fatto che gli scritti in cartaceo siano spediti con posta ordinaria e quindi con tempi relativamente lunghi, lo reputo positivo nella misura in cui questo intervallo può permettere ai giocatori di meglio pensare e costruire il racconto/storia (o racimolare il tempo necessario per farlo).
Giochi di ruolo epistolari?
Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 14:24
da Amberle80
Koten90 ha scritto: ↑lunedì 3 aprile 2023, 13:22
L’unico modo “fruibile” di sperimentare una microscopica parte del gioco è, per i miei canoni da “mi affascina, ma è troppo impegnativo”, un videogame di ruolo qualunque basato sul mondo D&D
I soli che conosco ambientati nel Faerun (ambientazione da noi scelta) sono Baldur's Gate e Neverwinter's Night (carino questo). Di sicuro ne trovi un monte ambientati nella Terra di Mezzo.
Circa la scrivania piena di scartoffie, ti posso dare ragione a metà. Il mi' fratello è bene che scriva al pc. La mia scrittura è micragnosa e fa abbastanza pena, ma la reputo leggibile. La sua è tremenda e fortuna che mandava le missive stampate. Per quanto riguarda i manuali, a noi ci bastano a malapena: continuiamo a creare nuovi PG e nuove situazioni che abbiamo cominciato ad attingere qualcosa anche dall'edizione 5. Ma siamo malati noi, basta solo pensare che è stato scelto un nano barbaro analfabeta in un atto epistolare.
