Pagina 1 di 1

Piave ring top - Oggetto misterioso

Inviato: domenica 26 marzo 2023, 0:27
da mikils
Salve,
Quello che per me è quasi un enigma insolubile potrebbe essere una cosa banalissima per gli esperti;

è con questa speranza che vi presento quella che, quando l'ho acquistata a prezzo modico al mercatino antiquario di Lucca, pareva una semplice stilografica ringtop da signora di una marca minore ma ben nota, Piave. Ma quando l'ho esaminata a casa mi ha lasciato a dir poco perplesso.
Piave1.jpg
non ci sono dubbi sulla marca; il logo è esattamente quello riportato nella wiki (https://www.fountainpen.it/Piave)
Piave3.jpg
il pennino riporta altre scritte ma non pone particolari problemi; tra l'altro scrive anche bene, l'ho provato per intinzione...
non sono ancora riuscito a staccare il gruppo scrittura dal fusto ma non prevedo difficoltà.
piave2.jpg
E allora dov'è il problema? nel sistema di riempimento. Il fondello in materiale nero avvitato al fusto, qui sotto ingrandito, è diviso in due sezioni; quella cilindrica in fondo, a destra nella foto, ruota liberamente e fa girare un (per me) misterioso perno all'interno della sezione rastremata e filettata (a sinistra nella foto); questo perno però non sembra fare nulla, a parte ruotare sul suo asse.
Piave 5.jpg

nel fusto non sono presenti indizi di alcun tipo che possano far pensare ad un sistema di caricamento di quelli a me noti: niente levette, molle di compressione (ma non ci sarebbe nessun bottone da pigiare), segni di un sacchetto in lattice, niente.
Piave 4.jpg
nella foto si intravede il famoso perno.

Nella Wiki, alla voce "Piave" si legge " La produzione era costituita sia da rientranti in ebanite, che da modelli in celluloide colorata con caricamento a pulsante di qualità media" ma a me pare evidente che questa penna, o meglio, questo oggetto misterioso, non sia né una rientrante né una "pulsante di fondo".
L'unica cosa che riesco ad immaginare è che il pernio fosse incollato ad un tubo di gomma in un qualche meccanismo di riempimento a torsione, ma in realtà non avendone mai visto uno non saprei quanto questa ipotesi sia verosimile. Inoltre la Wiki non fa cenno di un simile sistema, piuttosto raro, in connessione con la marca.

qualcuno può aiutarmi nella soluzione del mistero? lo spero proprio, ormai la curiosità è al massimo.
Grazie per la pazienza; ho scritto un sacco ma volevo spiegare nel modo più chiaro possibile.
Michele

Piave ring top - Oggetto misterioso

Inviato: domenica 26 marzo 2023, 0:36
da Ottorino

Piave ring top - Oggetto misterioso

Inviato: domenica 26 marzo 2023, 0:42
da mikils
Certo, era una possibilità, ma non la ritenevo probabile perché:
1 - nella wiki non se ne parla
2 - significherebbe che non ho speranze di recuperare la funzionalità della penna dato che il meccanismo dello stantuffo non c'è più
3 - e poi, la penna è veramente piccola! esistevano meccanismi così piccoli, e se c'erano, quanto inchiostro poteva tenere una penna così?

ma in fondo è vero, la spiegazione sembra risolvere il mistero, anche se non c'è il lieto fine... Grazie per la sollecitudine

Piave ring top - Oggetto misterioso

Inviato: domenica 26 marzo 2023, 1:00
da Esme
Devo dire che sulle prime la forma del fondello e il fatto che si tratta di una Piave, quindi di possibile produzione Elmo, mi avevano fatto pensare al sistema di pulsante di fondo brevettato dalla Elmo, che si aziona girando il fondello.

Però ovviamente se c'è la vite è un caricamento a pistone, il fatto che sia piccola non è strano. 🙂

Piave ring top - Oggetto misterioso

Inviato: lunedì 27 marzo 2023, 0:09
da piccardi
mikils ha scritto: domenica 26 marzo 2023, 0:42 1 - nella wiki non se ne parla
Beh, apprezzo la fiducia ma quello che è registrato sul(la) wiki (non so se sia maschile o femminile in realtà, anche se ho sempre usato il maschile), non solo non è completo, ma può tranquillamente capitare che sia sbagliato. Il fatto che non se ne parli non significa che non sia stato usato qualcosa, semplicemente l'informazione ancora non era stata registrata e conservata.

Simone

Piave ring top - Oggetto misterioso

Inviato: lunedì 27 marzo 2023, 18:17
da mikils
Il mio problema è che non dispongo di altri materiali, quindi tendo a dipendere dalla wiki (io la declino al femminile a causa della lunga frequentazione della wikipedia enciclopedica). per cui il mio rilievo equivaleva ad un: "non ho trovato niente da nessuna parte", e non è assolutamente da intendere come un rimprovero, se così è stato me ne scuso... che io sia un neofita mi pare sufficientemente provato dall'abbaglio preso nell'esaminare questa povera pennna :roll:

Piave ring top - Oggetto misterioso

Inviato: lunedì 27 marzo 2023, 21:55
da piccardi
Assolutamente non l'ho preso come un rimprovero, è che non vorrei si desse al(la) wiki più credito di quel che merita, sbagli ce ne sono stati diversi, a differenza dei libri il vantaggio è che è più facile correggerli.

Simone