Pagina 1 di 2

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica (Montblanc 149 Anni '50)

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 14:34
da CLRDIECI
Buongiorno a tutti voi, appassionati degli strumenti "al tratto", di cui leggo analisi veramente dgne di nota, data la vostra profonda conoscenza.
Da una mia prima ricerca ho sommariamente individutao degli elementi a me conosciuti, riguardanti dalla provenienza della Penna Stilografica, ed elementi rinvenuti grazie ad una "sommaria ricerca mia" di cui vi chiedo di tenere conto con "venia" in virtù del mio approccio da neofita.
La Penna Stilografica Montblanc che vado a descrivere e di cui allego immagini mi è stata regalata dalla famiglia di un Ing. Prof. che mi ha seguito come supervisore esterno nella redazione finale della mia tesi di Laurea in architettura nel 1978 a cui è seguito il regalo nell'anno 1981. Lui era un Ingegnere molto capace e tengo a sottolineare questo in quanto la penna in oggetto è sicuramente un regalo fattogli, in quanto mi raccontò che alloraesistevano famiglie che avendo enormi disponibilità finanziarie finanziavano a fine di bene opere per lo sviluppo del Paese (da qui presumo che sia stato un regalo a lui fatto) e con la quale ha firmato innumerevoli suoi progetti importanti per il Paese. La utilizzava sempre, portandola con se. A testimonianza di questo si veda come è consumata la Marchiatura Montblanc sull'anello del cappuccio. Di questa scritta, per la lettura, ho fatto un filmato a luce radente, ma non è possibile caricarlo visto il suo peso di 94 Mb che ridotto in compressione è giunto a 10,4 Mb.
La Penna Stilografica risulterebbe appartenere alla Serie Montblanc Meisterstück 4810 - 149, di cui si legge il 4810 sul pennino ed il 149 sul pomolo dello stantuffo di ricarica.
E' molto facile che la Penna sia entrata in possesso nei primi anni '50, in cui ferveva la attività progettuale e realizzativa del primo proprietario.
Un particolare che mi ha colpito è il disegno sopra il pennino, molto "più artigianale e curato" rispetto produzioni che ho visto in fotografia ed anche della sigla "carati" con la C anziché la K.
Dopo qualche anno seguente al regalo l'ho portata nel "negozio di eccellenza di Torino in Penne Stilografiche" dove trattavano Cartier, Montblanc ed altre firme importanti, ora chiuso definitivamente. Di questa messa a punto ho mantenuto la busta, come ricordo e della quale allego la fotografia.
Dopo avervi tediato, forse, con queste informazioni e notizie, messe per potere darvi una idea di contesto generale per potere immergrsi meglio nella vostra conoscenza, attendo con grande interesse le vostre considerazioni in merito.
Un grazie da subito e, se fosse utile, chiedetemi per ulteriori fotografie o per qualsiasi altra informazione che io possa darvi.
Buona giornata.

Carlo Leonardo

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:08
da piccardi
E' una 149 degli anni '50, una delle prime (se proprio le prime occorrerebbe vedere l'alimentatore sotto il pennino). E' in celluloide e con pistone telescopico. Anni luce superiore a qualunque 149 attuale...

Tienila di conto è una grande penna.

Simone

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:17
da rolex hunter
Una 149 "silver ring" in cui però si sono persi i due anelli (sottili) al cappuccio, sopra e sotto quello sopravvissuto (si notano gli alloggiamenti).
Pennino Tri-color 18C e pistone telescopico, tutto giusto.
Costruzione in celluloide, così a naso databile tra il 52 ed il 59/60, ma sarebbe possibile restringere di più il campo, tanto per dirne una, con una foto dell'alimentatore (hai presente la foto in cui il pennino è in primo piano, tutto da solo ??? bene, stessa posa ma penna ruotata di 180° così da mostrare la pancia), ipotizzando che non sia stato sostituito durante l'intervento di manutenzione di cui parli.

(e il suddetto negozio non ti ha detto nulla sugli anelli mancanti) ???

Leggendo gli interventi fatti, il "tornita tutta" muove un brivido, qualunque cosa significhi 8-)

EDIT
...... e Simone ha ragione.... bisogna girarsela tra le mani per capire quanto sia superiore ad una 149 attuale.

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:25
da Sanciok
Direi tra 1953 e1959 per più precisione servirebbe la foto dell’alimentatore!

Edit: azz Simone e Giorgio mi hanno battuto😊

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:36
da Pensuser
rolex hunter ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 15:17 ...persi i due anelli (sottili) al cappuccio, sopra e sotto quello sopravvissuto...
Direi che siano solo ossidati, non mancanti...

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:37
da CLRDIECI
Ecco, invio la foto dell'alimentatore.

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:39
da rolex hunter
Pensuser ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 15:36
rolex hunter ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 15:17 ...persi i due anelli (sottili) al cappuccio, sopra e sotto quello sopravvissuto...
Direi che siano solo ossidati, non mancanti...
Ah, meglio ancora allora; una bella ripulita (sempre con delicatezza, eh.....)
(il mio monitor deve essere tarato più scuro della media......)


EDIT

Visto l'alimentatore, è quello identificato come "Sky Slope", in uso sulla 149 all'incirca fino al 1955.

Proprio una delle prime.... :thumbup:

EDIT 2
No, ho scritto una cavolata. è un "Round Ebonite grooves face AND SHANK" (Shank è importante)
Quindi 1955-1959/60

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:50
da CLRDIECI
Il pennino non è stato cambiato ma aggiustato meccanicamente (leggermente raddrizzato) sulla punta in quanto presentava un accenno di incrocio.
Allego particolare degli anelli, che risultano "consumati" dall'uso continuo fatto della penna, nonché riposta sempre in tasca della giacca, con attrito conseguente (sapete che quando si ripone una Penna in tasca giacca o cappotto non sempre si trova immediatamente la tasca, ma si friziona finché non si è sicuri della "messa in sicurezza".

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:58
da Pensuser
CLRDIECI ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 15:50 ..."consumati" dall'uso continuo...
Direi di no: per me sono ossidati ed un po' sporchi. Provi a pulirli con dentrificio ed un panno pulito.

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 16:01
da CLRDIECI
Allego ulima immagie, pennino e caricatore di profilo, potesse essere utile.

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 16:02
da rolex hunter
CLRDIECI ha scritto: Il pennino non è stato cambiato ma aggiustato meccanicamente
LA mia frase si riferiva all'alimentatore, NON al pennino.

Ripeto: magnifica penna, e il pennino dovrebbe anche essere molto flessibile (all'epoca lo erano molto spesso).

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 16:22
da CLRDIECI
Ringrazio Pensuser e dopo una accurata pulizia con dentifricio e panno morbido allego risultato.

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 16:26
da Pippo
149 anni 50 celluloide gran pennino: è una penna preziosa! Pur mancando le vette rimane una penna che ti darà grandi soddisfazioni!! Sono curioso di sapere se il pennino è flessibile... :wave:

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 16:30
da CLRDIECI
Sì Pippo, con delicatezza il pennino è flessibile

Richiesta di partecipazione ad individuazione storica

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 18:44
da Esme
Non amo le moderne MB, ma con le foto di questa mi è scappato un "wow!" e un'espressione di questo genere 😯.

Con la storia che ha, poi, ancora di più.