Pagina 1 di 2
Sono perplesso
Inviato: lunedì 13 marzo 2023, 21:12
da rrfreak63
Vivo all'estero, ho la residenza all'estero e fin qui nulla di anomalo.
Tra cinque anni dovrei andare in pensione. Visto che sono da mia madre ho pensato di andare all'INPS per conoscere la mia posizione contributiva.
Ho iniziato a fare lo SPID mesi fa ma mi sono arenato perche' il codice fiscale rilasciatomi dal ministero delle finanze non va bene. Ci vuole il tesserino sanitario che e' scaduto anni fa, per il rilascio online. Per avere il duplicato del codice fiscale, che io gia' ho, devo chiederlo al consolato che ci mette i suoi tempi. Quello inglese poi e' un buco nero.
Per prendere l'appuntamento per parlare con qualcuno sulle cose da fare e non hai lo SPID, sul sito INPS, c'e' la possibilita' di chiedere un PIN temporaneo da parte di residenti estero. Perfetto. Inizio a compilare il modulo ma mi chiede passaporto / carta d'identita' NON italiane. Ma come?!?!
Ergo non posso prendere nessun appuntamento finche' il consolato non mi manda il 'nuovo' codice fiscale.
Ma dico io? Poi si battono per i diritti degli ultimi arrivati, delle orecchie e code dei cani, gli spinelli e cose simili ma migliorare i servizi offerti agli italiani non se ne parla proprio. Mai.
Pensavo di tornare a fare il pensionato in Italia ma se mi devo scontrare con questa burocrazia borbonica, che nessuno vuole cambiare, ogni volta che devo interloquire con lo stato penso proprio che me ne andro' da un'altra parte.
L'inghilterra non e' il paradiso ma questo voler tirare a fregare il cittadino non esiste proprio.
Ho reimmatricolato la macchina italiana in UK, fatto tutto online ed ho speso di burocrazia 300 sterline.
In Italia per reimmatricolare la macchina della moglie mi chiesero piu' di mille euro per le pratiche. Non lo feci, riportai la macchina in UK. Il notaio per la compravendita? Non sanno nemmeno che cosa sia. Mah...... Sono sfiduciato
Sono perplesso
Inviato: lunedì 13 marzo 2023, 22:05
da sansenri
è esattamente così...
sei fortunato a vivere in UK (almeno, per questo aspetto) e a non ricordarti le follie della ordinaria burocrazia italiana.
Chi non ha vissuto all'estero nemmeno se lo immagina (ho vissuto anch'io per un periodo in UK quand'ero giovane e parte della mia famiglia si è stabilita lì...) quanto certe cose siano più semplici altrove (non solo in UK), e il confronto una volta provato è impietoso, e ti viene da chiederti perché "non abbiamo la testa".
Forse hai ragione, una buona parte del problema è la sfiducia ampiamente reciproca, tra stato e cittadino, che c'è da noi.
L'impressione che ho io adesso è anche, che la tecnologia, che dovrebbe permetterci di migliorare su questi aspetti, è molto più veloce di chi deve decidere, quando avranno deciso quale tecnologia adottare per migliorare un determinato aspetto della burocrazia, la tecnologia sarà già cambiata!! (basta vedere il balletto delle carte di identità, tessere sanitarie, codici fiscali, SPID, patenti, scadenze, rinnovi e compagnia cantando)

Sono perplesso
Inviato: lunedì 13 marzo 2023, 22:08
da JohnDT10
Marco, io fossi in te resterei in UK !
Anni fa, circa 20, sono stato per un periodo negli U.S.A. e ho pensato di farmi la patente di guida. Preso appuntamento alle 07,00, fatto esame ed uscito alle 08,15 con la patente in mano, alla modica cifra di $ 10,00 !!! Mio figlio piccolo ha appena conseguito la patente: corsi e corsetti vari, uscite minime "obbligatorie" ed esame finale per un totale di quasi 4 mesi e un costo di quasi € 1.000 !!
Una vergogna
Fra circa due anni andrò in pensione e sto' seriamente pensando di andarmene... non voglio parlar male, ma se da noi cambia allora cambia sicuramente in peggio...

Sono perplesso
Inviato: lunedì 13 marzo 2023, 22:29
da kircher
Che il codice fiscale non sia un codice ma un tesserino di plastica che scade è una meravigliosa assurdità, a pensarci. Immaginate, comunque, quanto sia difficile la vita in Italia di quelli che vengono da fuori e devono affrontare, oltre a questi ostacoli, anche i rapporti con le questure ...
Sono perplesso
Inviato: lunedì 13 marzo 2023, 22:51
da maylota
rrfreak63 ha scritto: ↑lunedì 13 marzo 2023, 21:12
Ho iniziato a fare lo SPID mesi fa ma mi sono arenato perche' il codice fiscale rilasciatomi dal ministero delle finanze non va bene. Ci vuole il tesserino sanitario che e' scaduto anni fa, per il rilascio online. Per avere il duplicato del codice fiscale, che io gia' ho, devo chiederlo al consolato che ci mette i suoi tempi. Quello inglese poi e' un buco nero.
I miei ricordi sono arrugginiti ma mi sembra che la carta d'Identità te la rilasci il Comune anche se sei iscritto all'AIRE. Con quella elettronica (di plastica) ti danno un codice con cui bypassi la burocrazia dello SPID e c'è scritto pure il codice fiscale... Magari funziona

Sono perplesso
Inviato: martedì 14 marzo 2023, 0:00
da rrfreak63
per rifare la carta d'identità devi andare al comune d'iscrizione AIRE, penso. Per me, se fosse vero, dovrei andare a Santamarinella a rifarla, un viaggio nel viaggio

Sono perplesso
Inviato: martedì 14 marzo 2023, 6:50
da Koten90
Io ho guardato il mese scorso per prendere appuntamento per fare il passaporto e andare in vacanza all’estero ad agosto (abbiamo in ballo un viaggetto proprio in UK).
Non ho trovato posto in nessuna questura a meno di 50km da casa prima di agosto…
Ci penseremo più in là, nel frattempo agosto in montagna
Sono perplesso
Inviato: martedì 14 marzo 2023, 13:57
da maylota
Koten90 ha scritto: ↑martedì 14 marzo 2023, 6:50
Io ho guardato il mese scorso per prendere appuntamento per fare il passaporto e andare in vacanza all’estero ad agosto (abbiamo in ballo un viaggetto proprio in UK).
Non ho trovato posto in nessuna questura a meno di 50km da casa prima di agosto…
Ci penseremo più in là, nel frattempo agosto in montagna
Io ho rinnovato il passaporto all'inizio di febbraio dell'anno scorso (per andare al penshow a Londra tra l'altro): telefonato lunedì, appuntamento dietro casa il martedì e passaporto pronto e ritirato venerdi.
Col Covid, del passaporto non importava a nessuno e adesso abbiamo due anni di arretrati da smaltire....

Sono perplesso
Inviato: sabato 18 marzo 2023, 9:43
da valhalla
kircher ha scritto: ↑lunedì 13 marzo 2023, 22:29
Che il codice fiscale non sia un codice ma un tesserino di plastica che scade è una meravigliosa assurdità, a pensarci.
non è il codice fiscale che scade, sono le chiavi crittografiche presenti sul chip che c'è nel tesserino che giustamente hanno una durata limitata nel tempo. Per ciò per cui serve davvero solo il codice fiscale il tesserino scaduto sarebbe ancora valido (a parte il fatto che per quelle cose dovrebbe essere richiesto il codice, anche scritto su un pezzo di carta qualsiasi, non dovrebbero richiedere il tesserino).
Sono perplesso
Inviato: sabato 18 marzo 2023, 9:56
da Automedonte
valhalla ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 9:43
kircher ha scritto: ↑lunedì 13 marzo 2023, 22:29
Che il codice fiscale non sia un codice ma un tesserino di plastica che scade è una meravigliosa assurdità, a pensarci.
non è il codice fiscale che scade, sono le chiavi crittografiche presenti sul chip che c'è nel tesserino che giustamente hanno una durata limitata nel tempo. Per ciò per cui serve davvero solo il codice fiscale il tesserino scaduto sarebbe ancora valido (a parte il fatto che per quelle cose dovrebbe essere richiesto il codice, anche scritto su un pezzo di carta qualsiasi, non dovrebbero richiedere il tesserino).
No serve il tesserino insieme ed un documento di identità valido e la copia di entrambi devono essere trasmessi per ottenere lo spid.
Sono perplesso
Inviato: sabato 18 marzo 2023, 11:05
da rrfreak63
ed infatti il passaporto andava bene, ma il tesserino del CF rilasciatomi dal Min. delle Finanze il sistema non me lo riconosce. Ho il tesserino sanitario scaduto nel 2019 e pure questo non va bene. Devo richiedere l'emissione al consolato. Oggi rientro in UK e provvederò ad inviarne la richiesta al consolato e aspetterò i loro tempi biblici. Amen
Sono perplesso
Inviato: sabato 18 marzo 2023, 12:05
da valhalla
Automedonte ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 9:56
No serve il tesserino insieme ed un documento di identità valido e la copia di entrambi devono essere trasmessi per ottenere lo spid.
quando ho fatto lo spid serviva il tesserino sanitario, ma andava letto con lettore di smartcard per usare le chiavi crittografiche per l'identificazione (non l'ho fatto con le poste, non mi stupisce che le poste facciano cose che non dovrebbero fare e che facciano casini).
Sono perplesso
Inviato: sabato 18 marzo 2023, 12:17
da Esme
Il lettore di smartcard ha rotto però!
Per fortuna esistono altri metodi.
Speriamo che non lo reintroducano dalla finestra, come sentivo ipotizzare.
Io non mi ricordo con esattezza quale sia stata la procedura alle Poste, ma è stata veloce ed efficiente.
Sono perplesso
Inviato: sabato 18 marzo 2023, 12:53
da rrfreak63
ma a parte tutte ste cazz.... inventate dai fornitori di questi servizi il CF è lo stesso sempre e comunque. Che te ne importa se il tesserino è scaduto visto che mandi la foto dello stesso al fornitore del servizio?
M'immagino mia madre alle prese con questa procedura o un anziano qualsiasi!
Sono perplesso
Inviato: sabato 18 marzo 2023, 13:25
da sansenri
Esme ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 12:17
Il lettore di smartcard ha rotto però!
Per fortuna esistono altri metodi.
Speriamo che non lo reintroducano dalla finestra, come sentivo ipotizzare.
Io non mi ricordo con esattezza quale sia stata la procedura alle Poste, ma è stata veloce ed efficiente.
esattamente quello a cui alludevo, si sente addirittura parlare di eliminare lo spid per accedere ai siti della amministrazione e adottare una tessera che obblighi ad avere il lettore di smart card!... ma a chi vengono in mente ...zzate del genere>? già molta gente fa fatica così, ve la immaginate la gente un po' meno avvezza all'informatica dover usare il lettore di smart card? è demenziale... ma dove hanno la testa questi che fanno queste proposte? dove vivono?...
A quando un unica identità elettronica univoca, non copiabile, valida per sempre, senza tessere, cip, lettori, né altro, che contiene tutto, identità, codice fiscale, tessera sanitaria, passaporto, spid, tutto?... sarà tecnicamente più complesso, ma è lì che si deve mirare.