Pagina 1 di 2

Sheaffer PFM III

Inviato: martedì 7 marzo 2023, 18:25
da Ste003
Penna conosciuta, niente di nuovo, se non le mie impressioni…
Mi piace molto!
PFM: per me Premiata Forneria Marconi, non Pen For Men come realmente battezzata la penna nella dicitura del tempo, terminologia ad oggi démodé nonché leggermente machista…
Detto ciò, la penna ha una piacevolissima scorrevolezza data da un pennino rigido in oro 14ct… flusso magro, dimensioni della penna medie, come da foto allegata.
Il sistema di caricamento, con lo snorkel o cazzillo che viene fuori mi piace da matti! Dentro, fuori, dentro, fuori, dentro, fuori… divertente e spassoso!
La uso con un pilot asa-gao, che rimane con un bel tono blu.
Per me una delle penne con le linee più eleganti.
Ha un solo difetto: è nera! 😂😂 ma non potevo farmi scappare l’occasione quando la presi; d’altronde nessuno è perfetto!

8163CBC0-76EA-4AB9-A1F9-C1B5FA21CF8F.jpeg
116A6701-E008-4BA7-A579-B38EE09B19BC.jpeg
85F3AB3C-CCB4-41F0-A8BF-862F93BB0170.jpeg

Sheaffer PFM III

Inviato: martedì 7 marzo 2023, 19:37
da rolex hunter
Bellabella.

Con l'asa-gao il flusso com'è???

Sheaffer PFM III

Inviato: martedì 7 marzo 2023, 20:04
da Ste003
rolex hunter ha scritto: martedì 7 marzo 2023, 19:37 Bellabella.

Con l'asa-gao il flusso com'è???
Direi giusto, non corre troppo, non si impunta in nessuna direzione, copre bene il pennino.
Il colore rimane saturo e pieno nonostante il tratto sottile.

Sheaffer PFM III

Inviato: martedì 7 marzo 2023, 21:39
da rolex hunter
Ste003 ha scritto: martedì 7 marzo 2023, 20:04
rolex hunter ha scritto: martedì 7 marzo 2023, 19:37 Bellabella.

Con l'asa-gao il flusso com'è???
Direi giusto, non corre troppo, non si impunta in nessuna direzione, copre bene il pennino.
Il colore rimane saturo e pieno nonostante il tratto sottile.
Oh interessante....

Piazzare i giapponesi su penne non-giapponesi è sempre una cosa da programmare.


Io mi sono innamirato del Kon-Peki, ma sulla 146 su cui me lo sono trovato (grazie venditore) sembra di usare un pennello....

Grazie

Sheaffer PFM III

Inviato: martedì 7 marzo 2023, 22:07
da sansenri
bellissima penna, io ne ho una amaranto, che ho cercato a lungo perché ne aveva una mio padre che mi piaceva moltissimo, ma che purtroppo è andata persa... quando ne ho incontrata una l'ho presa subito.
Questa è una di quella da tenere! E' una delle penne iconiche listate nella "fatidica lista"... disfati di molte altre, ma non di questa! ;)

Sheaffer PFM III

Inviato: martedì 7 marzo 2023, 22:52
da Ste003
sansenri ha scritto: martedì 7 marzo 2023, 22:07 bellissima penna, io ne ho una amaranto, che ho cercato a lungo perché ne aveva una mio padre che mi piaceva moltissimo, ma che purtroppo è andata persa... quando ne ho incontrata una l'ho presa subito.
Questa è una di quella da tenere! E' una delle penne iconiche listate nella "fatidica lista"... disfati di molte altre, ma non di questa! ;)
Già!

rolex hunter ha scritto: martedì 7 marzo 2023, 21:39 Oh interessante....

Piazzare i giapponesi su penne non-giapponesi è sempre una cosa da programmare.


Io mi sono innamirato del Kon-Peki, ma sulla 146 su cui me lo sono trovato (grazie venditore) sembra di usare un pennello....

Grazie
Ho 2 giapponesi che montano inchiostri europei (francia e polonia), le americane alimentate con liquidi giapponesi e francesi, le europee con francesi, polacchi, anglosassoni e giapponesi.

Sheaffer PFM III

Inviato: martedì 7 marzo 2023, 23:11
da Spiller84
Sempre bella la PFM. Sia la penna, sia il gruppo :D
Quel suo iconico sistema di caricamento poi, comodo o meno, la rende riconoscibilissima. Una penna che mi piace molto, pur non avendola

Sheaffer PFM III

Inviato: mercoledì 8 marzo 2023, 8:27
da Ste003
Spiller84 ha scritto: martedì 7 marzo 2023, 23:11 Sempre bella la PFM. Sia la penna, sia il gruppo :D
Quel suo iconico sistema di caricamento poi, comodo o meno, la rende riconoscibilissima. Una penna che mi piace molto, pur non avendola
Te la consiglio, cercala!

Sheaffer PFM III

Inviato: domenica 12 marzo 2023, 21:00
da Lilli
Bella penna, che, a mio avviso, si distingue per eleganza ed essenzialità. Complimenti 👏🏻

Sheaffer PFM III

Inviato: domenica 12 marzo 2023, 21:10
da Ste003
Lilli ha scritto: domenica 12 marzo 2023, 21:00 Bella penna, che, a mio avviso, si distingue per eleganza ed essenzialità. Complimenti 👏🏻
Grazie!

Sheaffer PFM III

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 13:30
da Maruska
ciao, quanta capienza di inchiostro ha questa Sheaffer?

Sheaffer PFM III

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 13:47
da francoiacc
Mi piacciono le sue proporzioni, per me è la migliore interpretazione stilistica fatta da Sheaffer di penna con pennino a coda di rondine. Tuttavia trovo inutilmente complicato il sistema di ricarica adottato, macchinoso, delicato e una gran rottura di .... se si rompe (e si rompe!). Insomma alla fine si riempie il classico sacchetto per cui reputo che non si ha neanche una capacità maggiore di una qualsiasi penna a sacchetto. Per me la Legacy, stilisticamente uguale e con caricamento a cartuccia/converter, è da preferire sotto l'aspetto funzionale... ma la PFM è la precursora e nonostante quel marchingegno strano per la ricarica resta nella mia cassetta delle Sheaffer.

Sheaffer PFM III

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 14:04
da sansenri
c'è anche da dire che tra le penne con il cappuccio che non si avvita, questa (e anche la Legacy) è una di quelle che a tenerla in mano dà molta soddisfazione, insomma, ergonomia molto azzeccata.

Sheaffer PFM III

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 14:25
da Ste003
Maruska ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:30 ciao, quanta capienza di inchiostro ha questa Sheaffer?
Non ne ho idea, sinceramente… credo meno di un converter ‘standard’…
In genere non mi preoccupo mai delle capacità, quando si scarica ricarico!

francoiacc ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:47 Mi piacciono le sue proporzioni, per me è la migliore interpretazione stilistica fatta da Sheaffer di penna con pennino a coda di rondine. Tuttavia trovo inutilmente complicato il sistema di ricarica adottato, macchinoso, delicato e una gran rottura di .... se si rompe (e si rompe!). Insomma alla fine si riempie il classico sacchetto per cui reputo che non si ha neanche una capacità maggiore di una qualsiasi penna a sacchetto. Per me la Legacy, stilisticamente uguale e con caricamento a cartuccia/converter, è da preferire sotto l'aspetto funzionale... ma la PFM è la precursora e nonostante quel marchingegno strano per la ricarica resta nella mia cassetta delle Sheaffer.
Vero. Però, per me, la ‘complicazione’ fa parte del fascino di questa penna. Alla fine di converter ‘ne è pieno il mondo’… ;)
Naturalmente spero non si rompa presto! 😂

Sheaffer PFM III

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 14:41
da Ste003
sansenri ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 14:04 c'è anche da dire che tra le penne con il cappuccio che non si avvita, questa (e anche la Legacy) è una di quelle che a tenerla in mano dà molta soddisfazione, insomma, ergonomia molto azzeccata.
Vero! È la dimensione che preferisco, sopratutto come diametro…