Maruska ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 23:33
maylota ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 22:49
Col problema addizionale che se provo 10 penne io e 10 tu, facciamo considerazioni probabilmente del tutto diverse
E quindi a parte quello che dice Santini, che l'oro rosa risulta più rigido rispetto alle altre leghe in oro, non si viene a capo della questione. Ma... Se 1 tu, 1 io, 1 Ste, 1 Ricard vediamo che la tal lega ha un certo comportamento, si può cominciare a fare delle deduzioni che stabiliscono una piccola statistica. Domani vedo cosa ho in casa e cosa mi racconta.
Certo, tutto si può provare però, affinchè la statistica "home made" abbia un minimo di senso e si possa cominciare ad intravvedere un "trend" dovrebbe eliminare il più possibile tutti i fattori che possono falsare il risultato.
E dato che nel funzionamento di una stilografica ci sono molti fattori che anche i migliori produttori non riescono a rendere standard e replicabili (in modo molto preciso intendo, non "a occhio"), e tali fattori incidono decisamente di più della bagnabilità della composizione chimica del pennino, mi sa che sarà ben dura avere un riscontro abbastanza chiaro per ottenere un indizio di statistica (soprattutto su numeri piccoli).
Esempio scemo:
Ho a casa 5 jinhao 992, comprate tutte in blocco, tutte pennini F. Si suppone che la lega di quella roba che chiamano acciaio sia la stessa per tutte e l'alimentatore sia prodotto in serie.
Sulla stessa carta con lo stesso inchiostro nello stesso giorno, nel giro di 10 sec l'una dall'altra, ce ne fossero due che scrivono uguali, sia come tratto che come flusso....
Altro esempio:
ho due Pelikan M150 "old style", pennino F ed EF, entrambi dorati.
La EF scrive più grosso della F e con più flusso.
Ancora:
Ho tre waterman con pennino 18kt. Una Exclusive (F) , una Preface (EF) e una Executive (EF).
Tutte e tre hanno lo stesso alimentatore, la preface ha un pennino di forma diversa, ma sempre 18kt.
Alimentate tutte e tre con waterman serenity blue.
La executive EF ha tratto sottile sottile ma flusso bello corposo
La exclusive F ha un tratto sottile più grande di quella sopra, flusso generoso (a occhio sembra uguale a quella sopra).
La Preface EF ha tratto più largo di tutte, ma flusso magro, che via via si perde e dopo due righe la penna si intoppa.
Lavate, asciugate (qualche giorno), cambio inchiostro, metto Pelikan 4001 blu su tutte e tre:
La executive EF ha tratto sottile sottile ma flusso super magro, gratta
La exclusive F ha un tratto sottile quasi identico a quella sopra, flusso generoso (come col serenity blue).
La Preface EF ha tratto più largo di tutte, ma flusso adesso è buono, non come la F ma un bel flusso "giusto".
Per la serie, fai le prove con l'inchiostro X hai dei risultati comparativi tra i vari "tester", cambi inchiostro e cambiano i risultati (ovvio) ma cambiano anche le "posizioni relative" tra i tester...
Avoija a fa' 'a statisticca...
Comunque pe' divertisse ce se po' sempre provà.
