Pagina 1 di 1

Manutenzione Pelikan 140

Inviato: martedì 28 febbraio 2023, 23:11
da mastrogigino
Salve a tutti, sono qui per chiedere qualche piccola delucidazione.

Un paio di anni fa comprai una Pelikan 140, durante le operazioni di lavaggio e disincrostazione mi sono accorto che il collarino del gruppo pennino-alimentatore è il malefico collare in polistirene trasparente ed ovviamente è crepato in più punti.

Sul momento non avendo pezzi di ricambio rimontai il tutto e dato che funzionava non ci feci più caso.

Ultimamente mi sono accorto che quando la lavo per riporla se "sgrullo " un po' la penna per sgocciolare mi ritrovo che pennino e alimentatore si sfilano un po'.
Mi è capitato anche un paio di volte che d'imporovviso il flusso diventasse enorme, guardo la penna e vedo che il gruppo se ne è uscito un po' dalla sezione.
Mi sono deciso ed ho comprato i collarini di ricambio.
Oggi sono arrivati (costati più di spedizione e dogana che altro).

Ora:
Ho letto la wiki e per cambiare il collarino ho capito cosa devo fare.

Ma volevo approfittare di dover smontare la penna per sistemare un altro problema:
Come si vede dalle foto il pistone è parzialmente fuoriuscito dalla coda della penna. L'ho acquistata che era già così.
Il meccanismo funziona, ma il pistone non arriva a fondo corsa verso l'alimentatore, e anche a pistone tutto sollevato rimane fuori un bel pezzo.
Oltre al difetto estetico, si aggiunge anche il fatto che non si può calzare il cappuccio sulla coda .

Secondo voi è possibile sfilare il pistone e "risistemarlo" in modo che sia come in origine?
Rischio di fare danni o l'operazione non è troppo pericolosa?
Ci sono accortezze di cui tenere conto durante l'operazione?

Grazie in anticipo per l'aiuto!
:thumbup:

Manutenzione Pelikan 140

Inviato: mercoledì 1 marzo 2023, 10:18
da rolex hunter
Certamente è possibile (nel tuo caso anche consigliabile) risistemare il gruppo pistone (e dargli anche una leggera lubrificata, che non fa quasi mai male);
come presumibilmente saprai, il Wiki fornisce tutte le istruzioni per smontare una Pelikan 140 qui:
Smontaggio_Pelikan_140

Rimuovere il gruppo pistone è facile, ma ti raccomando caldamente, oltre e prima del riscaldamento suggerito nel wiki (per ammorbidire l'incastro, V. testo tra la fig.4 e la 5), anche un bagnetto (io lo faccio durare un paio di giorni) in acqua+sapone (trovo che il dosaggio 10-1 in questo caso sia il più adatto; sapone, NON detersivo) del gruppo pistone/corpo penna (con pistone alzato).

lo faccio per due motivi: primo, potrebbero esserci stati, nel passato, trafilamenti di inchiostro dalla guarnizione che potrebbero essere andati a finire alla base dell'incastro (dentro il corpo penna, a contatto con la base della spirale) formando una specie di morchia collante; il bagno aiuta ad ammorbidire il tutto
secondo, dato che l'innesto è a frizione, eventualmente l'acqua che dovesse, per capillarità, filtrare attraverso il punto di incastro aiuta a lubrificare l'incastro corpo penna/gruppo di caricamento.

Manutenzione Pelikan 140

Inviato: mercoledì 1 marzo 2023, 22:32
da mastrogigino
Grazie del consiglio.
Per l'ammollo metto acqua e sapone nel pistone e attendo oppure metto tutta la penna a bagno (ovviamente prima smonto il pennino è l'alimentatore) ?

Manutenzione Pelikan 140

Inviato: giovedì 2 marzo 2023, 0:58
da mastrogigino
Prima fase completata senza problemi. :thumbup:
Collarino estratto e sostituito.

Adesso la provo un po' per vedere se il tutto funziona correttamente.

Poi la laverò e passerò alla fase due, quella di smontare il pistone.

Manutenzione Pelikan 140

Inviato: giovedì 2 marzo 2023, 10:48
da rolex hunter
mastrogigino ha scritto: mercoledì 1 marzo 2023, 22:32 Grazie del consiglio.
Per l'ammollo metto acqua e sapone nel pistone e attendo oppure metto tutta la penna a bagno (ovviamente prima smonto il pennino è l'alimentatore) ?
Penna a testa in giù (manopola del pistone verso il fondo del bicchiere), acqua che arriva a circa metà corpo.

L'assenza del gruppo scrittura faciliterà il trafilamento (che, i questo contesto, è proprio ciò che vogliamo ottenere).

almeno un paio di giorni, eh ???

Post scriptum
mastrogigino ha scritto: Collarino estratto e sostituito.

Adesso la provo un po' per vedere se il tutto funziona correttamente.

Poi la laverò e passerò alla fase due, quella di smontare il pistone.
personalmente suggerirei che, visto che l'ammorbidimento viene meglio senza gruppo scrittura, la fase di montaggio e verifica del gruppo scrittura+nuovo collarino la rimanderei a dopo che il lavoro di smontaggio/lubrificatura/rimontaggio del pistone sarà terminato.

Così ti risparmi una operazione di svitavvita del gruppo scrittura.

Manutenzione Pelikan 140

Inviato: sabato 11 marzo 2023, 15:30
da mastrogigino
Ultimo aggiornamento.
Da oggi sono a casa per un po' di tempo, dopo l'operazione al ginocchio costretto alle stampelle.
Quindi con un po' di tempo disponibile ho rimesso mano alla piccola ma meravigliosa 140 che era da 4 giorni a bagno in acqua e una goccia di sapone.

Sono riuscito a sfilare il gruppo pistone, pulito, oliato e registrato il meccanismo, fortunatamente non ho avuto grossi problemi.
Rimontato il tutto eccola di nuovo al suo (quasi) primigenio splendore.

Adesso me la godo!

Manutenzione Pelikan 140

Inviato: lunedì 13 marzo 2023, 23:57
da sansenri
complimenti per la manutenzione senza intoppi!
la 140 è sempre una signora penna.

Manutenzione Pelikan 140

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 1:04
da mastrogigino
sansenri ha scritto: lunedì 13 marzo 2023, 23:57 complimenti per la manutenzione senza intoppi!
la 140 è sempre una signora penna.
Grazie, infatti nella classifica delle mie penne con le quali adoro scrivere è sul trono, indiscussa.

viewtopic.php?p=355497#p355497

Manutenzione Pelikan 140

Inviato: sabato 18 marzo 2023, 15:06
da mikils
Scusate se mi infiltro, volevo sapere se era disponibile e facile da sostituire anche l'alimentatore,