Cambio inchiostro.

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Cambio inchiostro.

Messaggio da effebi56 »

Buongiorno,
chiedo a chi ha più esperienza di me se inchiostri della stessa marca possono essere miscelati. Avendo esaurito l'inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black nella cartuccia scrivendo, ho ricaricato la stessa con inchiostro Pelikan 4001 Blue Black senza lavare cartuccia ne sezione, col risultato di non riuscire più a riprendere la scrittura.
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4268
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Cambio inchiostro.

Messaggio da Automedonte »

Strano non dovrebbero avere problemi
Cesare Augusto
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Cambio inchiostro.

Messaggio da Maruska »

strano, di quale penna stiamo parlando?
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2119
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Cambio inchiostro.

Messaggio da mastrogigino »

Non sono esperto, non so e quindi sto sparando cose a caso.

Dopo questa premessa parac..la 8-) , i Pelikan 4001 non dovrebbero dare problemi se mescolati tra loro, sono tutti inchiostri abbastanza "safe" .
Tutti TRANNE il 4001 blue black, il quale è una bestia del tutto diversa dal gruppo, è infatti un inchiostro blandamente ferrogallico, e quindi come tale si suppone un pochino più "scorbutico " degli altri.
Io proprio per non saper né leggere né scrivere, eviterei di mischiarlo con altri, se non previo test con apposito campioncino e lasciato decantare per un paio di giorni in modo da vedere se ci sono reazioni avverse.
Tieni conto anche che il BlueBlack proprio per la sua formulazione è notevolmente più secco degli altri 4001 e potrebbe già da solo non andare a genio alla tua penna.

E comunque, leggere di nuovo la mia "premessa"
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Cambio inchiostro.

Messaggio da rolex hunter »

MOLTO strano....

hai aspettato quella decina di minuti (in realtà ne basterebbero due, ma stiamo abbondanti) che servono affinché l'inchiostro cominci ad imbibire l'alimentatore??
(perché immagino che tu abbia aggiunto il Blue-black quando ormai il nero era finito e il pennino era rimasto asciutto).....

Incidentalmente, @mastrogigino

mi è capitato di mescolare Blue-Black con Royal blue (prima di ficcarlo nella penna li ho lasciati a dormire abbracciati 3 giorni); niente precipitati, niente strane reazioni, erano bottiglie di un paio di anni fa.
(questo è quello che è successo a me, ma voi fate le VOSTRE verifiche, che gli inchiostri col tempo cambiano)

Ed hai ragione, il flusso di questo miscuglio era proporzionalmente più magro rispetto al solo Royal Blue
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Cambio inchiostro.

Messaggio da sansenri »

effebi56 ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 12:27 Buongiorno,
chiedo a chi ha più esperienza di me se inchiostri della stessa marca possono essere miscelati. Avendo esaurito l'inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black nella cartuccia scrivendo, ho ricaricato la stessa con inchiostro Pelikan 4001 Blue Black senza lavare cartuccia ne sezione, col risultato di non riuscire più a riprendere la scrittura.
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
di solito, sì, ma non è una regola (non tutti gli inchiostri della stessa casa hanno formule analoghe e compatibili).
Il blue-black di Pelikan tipicamente ha una formula diversa dagli altri 4001, e come ti hanno detto, potrebbe essere stato questo il problema.
Generalmente parlando, quando cambio l'inchiostro ad una penna, io la lavo sempre.
Non è soltanto la incompatibilità che gioca, a volte quando l'inchiostro è esaurito è rimasto "a secco" quel poco che basta per asciugarsi e intoppare leggermente la penna. Un lavaggio aiuta a ripristinare il flusso corretto.
Diverso quando riempi la penna dello stesso identico inchiostro, in quel caso, soprattutto se la penna non l'avevi tirata a secco e lasciata lì, il lavaggio non serve, anzi è meglio non farlo (come ci hanno spiegato gli esperti qui) la penna inchiostrata raggiunge un suo equilibrio interno, se la lavi quell'equilibrio lo devi ri-ottenere, se non la lavi e fai un semplice rabbocco, quell'equilibrio lo mantieni, è come non aver mai finito l'inchiostro.
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Cambio inchiostro.

Messaggio da effebi56 »

Maruska ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 13:04 strano, di quale penna stiamo parlando?
Una che se non sbaglio conosci bene: Auretta 32.
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Cambio inchiostro.

Messaggio da effebi56 »

mastrogigino ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 13:57 Non sono esperto, non so e quindi sto sparando cose a caso.

Dopo questa premessa parac..la 8-) , i Pelikan 4001 non dovrebbero dare problemi se mescolati tra loro, sono tutti inchiostri abbastanza "safe" .
Tutti TRANNE il 4001 blue black, il quale è una bestia del tutto diversa dal gruppo, è infatti un inchiostro blandamente ferrogallico, e quindi come tale si suppone un pochino più "scorbutico " degli altri.
Io proprio per non saper né leggere né scrivere, eviterei di mischiarlo con altri, se non previo test con apposito campioncino e lasciato decantare per un paio di giorni in modo da vedere se ci sono reazioni avverse.
Tieni conto anche che il BlueBlack proprio per la sua formulazione è notevolmente più secco degli altri 4001 e potrebbe già da solo non andare a genio alla tua penna.

E comunque, leggere di nuovo la mia "premessa"
Ti ringrazio per il tuo intervento di cui condivido i contenuti in ragione di un tentativo di lavaggio della sezione, con conseguente appoggio del pennino su carta assorbente. La miscela acqua è inchiostro che è stata assorbita dalla carta rivela una netta separazione fra il blue black ed il brilliant black, segno evidente che i due inchiostro non si sono mescolati.
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Cambio inchiostro.

Messaggio da effebi56 »

rolex hunter ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 14:04 MOLTO strano....

hai aspettato quella decina di minuti (in realtà ne basterebbero due, ma stiamo abbondanti) che servono affinché l'inchiostro cominci ad imbibire l'alimentatore??
(perché immagino che tu abbia aggiunto il Blue-black quando ormai il nero era finito e il pennino era rimasto asciutto).....
Ho dovuto interrompere la scrittura per mancanza totale di inchiostro, anche se il flusso si era smagrito nelle precedenti righe scritte. A questo punto ho verificato che la cartuccia era completamente vuota. Smontandola l'inchiostro che lambiva l'attacco è defluito verso il fondo cartuccia, ma parliamo di una quantità minimale, ho quindi siringato nella cartuccia il blue black e reinfilata la stessa nella sezione. La ripresa della scrittura si è manifestata ovviamente stitica, ma ritenendo che l'erogatore si dovesse riempire ho continuato a scrivere con delle pause per dare all'inchiostro la possibilità di fluire ad alimentare il pennino. Tuttavia anziché migliorare l'erogazione si è del tutto bloccata. 🤷🏻‍♂️
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Cambio inchiostro.

Messaggio da levodi »

A questo punto io laverei la sezione completa a "pressione" con una pompetta per vedere se escono grumi o cosa.
Allegati
pompa.JPG
pompa.JPG (18.14 KiB) Visto 473 volte
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Cambio inchiostro.

Messaggio da rolex hunter »

effebi56 ha scritto:
Ho dovuto interrompere la scrittura per mancanza totale di inchiostro, anche se il flusso si era smagrito nelle precedenti righe scritte. A questo punto ho verificato che la cartuccia era completamente vuota. Smontandola l'inchiostro che lambiva l'attacco è defluito verso il fondo cartuccia, ma parliamo di una quantità minimale,
Beh si certo, anche io non credo la cosa sia rilevante...



effebi56 ha scritto: ho quindi siringato nella cartuccia il blue black e reinfilata la stessa nella sezione. La ripresa della scrittura si è manifestata ovviamente stitica, ma ritenendo che l'erogatore si dovesse riempire ho continuato a scrivere con delle pause per dare all'inchiostro la possibilità di fluire ad alimentare il pennino. Tuttavia anziché migliorare l'erogazione si è del tutto bloccata.
Ho scarsissima esperienza con le Auretta (non mi piacciono), quindi non so che tipo di flusso abbiano.....

Insomma, detto in breve: allora non capisco.

e non so neanche se smontando l'alimentatore si possa capire se è successo qualcosa di meccanico lì dentro....

Boh.... senza fare sofismi, magari ti direi di dargli una bella lavata (cfr il suggerimento di levodi :mrgreen: ), lasciarla asciugare (sempre della sezione stiamo parlando....) un paio di giorni e poi riprovare sempre con il blue-black, e vedere cosa succede.

Certo, se hai voglia e sei abbastanza incuriosito...
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Cambio inchiostro.

Messaggio da sansenri »

di meccanico non credo, semmai di chimico...
se la miscela dei due inchiostri non avviene (perché non compatibili), è possibile che si sia formato un precipitato (quindi solido, non più liquido) all'interno della penna, che ha bloccato il flusso interno. A qual punto la penna smette di scrivere perché l'inchiostro non passa più. E non scrive fintanto che non la lavi e riesci a sciogliere il precipitato aggiungendo solvente a sufficienza (acqua). L'acqua nell'inchiostro non basta, la soluzione (miscela dei due inchiostri) è satura e precipita, aggiungere blue-black non risolve.
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Cambio inchiostro.

Messaggio da Maruska »

effebi56 ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 15:48
Maruska ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 13:04 strano, di quale penna stiamo parlando?
Una che se non sbaglio conosci bene: Auretta 32.
no, non la conosco :)
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Cambio inchiostro.

Messaggio da effebi56 »

L'esperienza, grazie anche ai vostri costruttivi contributi, mi è servita per imparare che il Brilliant Black ed il Blue Black Pelikan sono incompatibili. Quindi ho deciso di impiegare il Blue Black sulle penne che hanno flusso di inchiostro ricco abbinato ad un pennino medio.
La penna in questione mi aveva dato soddisfazione con l'impiego del Brilliant Black di cui intendo tornare a rifornirla, sperando che torni a funzionare, evitando di impiegare il Blue Black dato che essendo più asciutto potrebbe comportare una variabile controproducente su questa penna dal tratto di suo già sottile.
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Cambio inchiostro.

Messaggio da effebi56 »

Maruska ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 17:38
effebi56 ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 15:48

Una che se non sbaglio conosci bene: Auretta 32.
no, non la conosco :)
Ops.., scusami. 🤭
È che leggendo molte cose i Nick si sovrappongono portandomi a confusione. Perdona la mia ancora scarsa confidenza in un ambiente in cui sono entrato da poco e mi sto ancora orientando. ☺️
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”