Non sono tipo da acquisti sulla baia, ma questa volta ho voluto provarci: dopo tre anni di frequentazione del presente forum ho ritenuto di dovermi mettere alla prova!
Non è mancato l'aiuto di alcuni utenti sempre disponibilissimi, cito la somma gentilezza di netosaf che ha saputo indirizzarmi a dovere.
Dopo osservazione preparatoria adeguatamente lunga ho individuato una bella Sheaffer 444 GT: d'altronde possiedo già una ottima Imperial, che mi ha fatto conoscere le delizie dei pennini intarsiati a coda di rondine, ma essendo touch down questa ha poca autonomia e in ufficio non riuscivo a sfruttarla a dovere. Cercavo quindi una penna della stessa tipologia ma da utilizzare con cartuccia: l'imperial è quindi tra le poche penne che tengo per puro collezionismo, ossia per testimonianza sul sistema di caricamento già citato.
Vi presento la 444:

Non è mai elegante fare cifre. Decido di pubblicarle qui per essere da voi giudicato in merito al lavoro di quotazione/contrattazione svolto. La stilografica in questione era veduta a 73 euro spedita, tuttavia, avendo altri progetti, non intendevo spendere molto e sono riuscito, con un po' di contro offerte, ad ottenerla a 50 euro spedita... per una Sheaffer con pennino in oro ho pensato di aver spuntato un buon affare e ho finalizzato. È il mio primo acquisto scrittorio sulla baia ed ero assai timoroso, il venditore di contro è stato gentile e amichevole: riceverà adeguato feedback.
Quando la penna è arrivata aveva ancora l'inchiostro turchese con cui era stata provata, in virtù di ciò ho potuto subito apprezzarne le elevate qualità di tratto e flusso. Per un amante delle penne da usare in ufficio come me i pennini Sheaffer non deludono proprio mai!

La penna presenta qualche segno d'uso che, in piccole parti, ha compromesso la spazzolatura dell'acciaio, ma sono difetti infinitesimali e che di vedono solo con luce particolare.

Mi sono subito messo alla ricerca di un converter (a pistone, mi perdoni la Storia) per sfruttarla al meglio, ma per ora ho potuto accontentarmi solo delle cartucce perché il negozio di Cuneo ne è sprovvisto: le cartucce (regalate!) che siamo riusciti a montare sono quelle slim rastremate in coda, c'erano solo nere.
Pian piano l'inchiostro nero ha cominciato a fluire nell'alimentatore confermando il flusso sicuro: il turchese ha iniziato a virare verso il verde e ora il nero di sta facendo sempre più... cupo? Nero?

La penna è in ordine, la pallina di iridio, da lente d'ingrandimento sembra non essere proprio equamente distribuita tra i due rebbi ma questo non inficia la qualità di scrittura e si vede solo dopo attento (pignolo!) esame!

In mano la Sheaffer cade a pennello: per la taglia (media) ha il suo peso (ben bilanciato) il che ne rende gradevole la presenza. Il design è tipicamente anni 70 direi, un po' yankee forse, ma a me piace anche per questo. Il flusso è moderato ma non stitico e rende la penna scorrevole e addetta agli usi lavorativi, la struttura infatti è robusta e semplice e le ha permesso di superare con eleganza lustri e decenni, tornando a prestare servizio nelle contrattazioni quotidiane di un pubblico ufficio (la sua casa direi).
Il White dot fa bella mostra di sé sull'apice della clip.

Come taglia è la classica penna media della Sheaffer, ha una storia lunga, che potrete trovare sul wiki e su altri che lumeggiano la saga sheaffer (ne avevo scovato uno molto bello specificatamente dedicato a questo modello, ma non lo trovo più!)


Spero apprezzerete il contributo e ringrazio il forum per lo spazio concesso.
Tra l'altro realizzo ora che questa forse è la mia prima recensione di una stilografica. Sono contento che sia per questo forum e per questa penna.