Pagina 1 di 1

ho smontato la sezione di una Santini

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 11:55
da sansenri
non è propriamente una riparazione, ma mi son trovato a dover smontare la sezione di una Santini Libra.
Ho questa penna da un po' di tempo ma ho rilevato un paio di problemini, di natura più che altro estetica ma che mi davano fastidio.
Intanto avevo notato delle piccole sbavature di una sostanza bianca tra sezione e collare del pennino, dove il collare si inserisce nella sezione.
Poi nell'uso, l'ultima volta che l'ho utilizzata, mi si è riempita di inchiostro la intercapedine tra collare e sezione, e l'inchiostro si vedeva chiaramente con risultato estetico davvero inaccettabile.
6f709c1c-1f4d-4371-bf57-133bd498bcf6.jpg
04f8e893-d198-46fc-8a4e-0b9392c8fd45.jpg
La Libra è una penna a pistone, per cui in teoria la sezione non dovrebbe normalmente essere smontabile.
Inizialmente ho pensato di rivolgermi a Santini, poi ho preferito far da me.

Risulta che il pistone sia un una sorta di converter affogato, credo infatti che sia un particolare tipo di pistone/converter della Schmidt.
In ogni modo, ho provato a svitare il pennino. Inizialmente pur iniziando a svitarsi ho notato resistenza "gommosa", e man mano che svitavo ho notato che il filetto era ricoperto in parte da una sostanza bianca opaca e gommosa, una sorta di colla, fortunatamente debole. Al tatto una sorta di silicone.
Ho estratto il pennino, e poi ho svitato la sezione, anch'essa contenente parte di questa sorta di colla siliconica.
Non è stato difficile ripulire sia il filetto del pennino che della sezione, ed ecco il risultato.
P1210168-3 sezione Santini Ambra.jpg
Proverò a fare una prova d'uso così com'è, ma suppongo che l'intercapedine tra l'esterno del converter e l'interno della sezione si riempirebbe nuovamente di inchiostro.
Cosa suggerite di usare per evitare il problema? Il grasso di silicone non suppongo sia il più indicato, temo che finirebbe sull'alimentatore.

per curiosità ecco il pennino nel suo collare (in mezzo), a confronto con analoghi #6 Bock (a dx) e Jowo (a sx)
P1210171-3.jpg

ho smontato la sezione di una Santini

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 12:25
da Giuseppegoldnib
Si la Libra non è propriamente una penna a pistone, ha un captive converter
Il gruppo scrittura si smonta completamente, se metti un po’ di grasso siliconico sul collare dovresti evitare quelle infiltrazioni d’inchiostro.

ho smontato la sezione di una Santini

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 14:15
da novainvicta
Anch'io sono per il grasso al silicone e se proprio vedi che c'è troppa tolleranza tra sezione e collarino al limite puoi usare grasso nautico blu . Comunque sia se lo metti con la punta di uno stuzzicadenti a circa una paio di mm dall'inizio della filettatuta (lato sezione) o al limite solo sulla parte iniziale liscia del collarino il grasso non potrà mai andare sul conduttore .

ho smontato la sezione di una Santini

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 12:58
da rolex hunter
Oppure

Sempre rispettando i suggerimenti di novainvicta e Giuseppegoldnib

se sei in vena di sperimentare, invece del grasso siliconico puro
potresti usare questo
DSCF4890.JPG
DSCF4890.JPG (104.81 KiB) Visto 332 volte
Magari, leggiti tutta la spiegazione di maxpop 55

viewtopic.php?f=12&t=20060

in cui si parla della guarnizione del gruppo scrittura MB, ma le qualità di questa resina sembrerebbero proprio fare al caso tuo.....

ho smontato la sezione di una Santini

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 14:09
da novainvicta
:thumbup:
rolex hunter ha scritto: lunedì 20 febbraio 2023, 12:58 Oppure

Sempre rispettando i suggerimenti di novainvicta e Giuseppegoldnib

se sei in vena di sperimentare, invece del grasso siliconico puro
potresti usare questo
DSCF4890.JPG
Magari, leggiti tutta la spiegazione di maxpop 55

viewtopic.php?f=12&t=20060

in cui si parla della guarnizione del gruppo scrittura MB, ma le qualità di questa resina sembrerebbero proprio fare al caso tuo.....
:thumbup: Ottimo consiglio. A questo non c'avevo pensato. Usato in un caso in cui non mi sono fidato neanche del grasso nautico blu: perfetto , soprattutto facilmente eliminabile.

ho smontato la sezione di una Santini

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 14:36
da sansenri
rolex hunter ha scritto: lunedì 20 febbraio 2023, 12:58 Oppure

Sempre rispettando i suggerimenti di novainvicta e Giuseppegoldnib

se sei in vena di sperimentare, invece del grasso siliconico puro
potresti usare questo
DSCF4890.JPG
Magari, leggiti tutta la spiegazione di maxpop 55

viewtopic.php?f=12&t=20060

in cui si parla della guarnizione del gruppo scrittura MB, ma le qualità di questa resina sembrerebbero proprio fare al caso tuo.....
grazie, ho la sensazione che possa essere esattamente quello che usa Santini in origine (salvo che quella usata da Santini è bianca), forse nel mio caso non era distribuito bene, perché in parte era finito sull'interno del collare, mentre tra sezione e collare evidentemente mancava in parte e l'inchiostro era riuscito a penetrare.
Leggo le istruzioni.