ho smontato la sezione di una Santini
Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 11:55
non è propriamente una riparazione, ma mi son trovato a dover smontare la sezione di una Santini Libra.
Ho questa penna da un po' di tempo ma ho rilevato un paio di problemini, di natura più che altro estetica ma che mi davano fastidio.
Intanto avevo notato delle piccole sbavature di una sostanza bianca tra sezione e collare del pennino, dove il collare si inserisce nella sezione.
Poi nell'uso, l'ultima volta che l'ho utilizzata, mi si è riempita di inchiostro la intercapedine tra collare e sezione, e l'inchiostro si vedeva chiaramente con risultato estetico davvero inaccettabile. La Libra è una penna a pistone, per cui in teoria la sezione non dovrebbe normalmente essere smontabile.
Inizialmente ho pensato di rivolgermi a Santini, poi ho preferito far da me.
Risulta che il pistone sia un una sorta di converter affogato, credo infatti che sia un particolare tipo di pistone/converter della Schmidt.
In ogni modo, ho provato a svitare il pennino. Inizialmente pur iniziando a svitarsi ho notato resistenza "gommosa", e man mano che svitavo ho notato che il filetto era ricoperto in parte da una sostanza bianca opaca e gommosa, una sorta di colla, fortunatamente debole. Al tatto una sorta di silicone.
Ho estratto il pennino, e poi ho svitato la sezione, anch'essa contenente parte di questa sorta di colla siliconica.
Non è stato difficile ripulire sia il filetto del pennino che della sezione, ed ecco il risultato. Proverò a fare una prova d'uso così com'è, ma suppongo che l'intercapedine tra l'esterno del converter e l'interno della sezione si riempirebbe nuovamente di inchiostro.
Cosa suggerite di usare per evitare il problema? Il grasso di silicone non suppongo sia il più indicato, temo che finirebbe sull'alimentatore.
per curiosità ecco il pennino nel suo collare (in mezzo), a confronto con analoghi #6 Bock (a dx) e Jowo (a sx)
Ho questa penna da un po' di tempo ma ho rilevato un paio di problemini, di natura più che altro estetica ma che mi davano fastidio.
Intanto avevo notato delle piccole sbavature di una sostanza bianca tra sezione e collare del pennino, dove il collare si inserisce nella sezione.
Poi nell'uso, l'ultima volta che l'ho utilizzata, mi si è riempita di inchiostro la intercapedine tra collare e sezione, e l'inchiostro si vedeva chiaramente con risultato estetico davvero inaccettabile. La Libra è una penna a pistone, per cui in teoria la sezione non dovrebbe normalmente essere smontabile.
Inizialmente ho pensato di rivolgermi a Santini, poi ho preferito far da me.
Risulta che il pistone sia un una sorta di converter affogato, credo infatti che sia un particolare tipo di pistone/converter della Schmidt.
In ogni modo, ho provato a svitare il pennino. Inizialmente pur iniziando a svitarsi ho notato resistenza "gommosa", e man mano che svitavo ho notato che il filetto era ricoperto in parte da una sostanza bianca opaca e gommosa, una sorta di colla, fortunatamente debole. Al tatto una sorta di silicone.
Ho estratto il pennino, e poi ho svitato la sezione, anch'essa contenente parte di questa sorta di colla siliconica.
Non è stato difficile ripulire sia il filetto del pennino che della sezione, ed ecco il risultato. Proverò a fare una prova d'uso così com'è, ma suppongo che l'intercapedine tra l'esterno del converter e l'interno della sezione si riempirebbe nuovamente di inchiostro.
Cosa suggerite di usare per evitare il problema? Il grasso di silicone non suppongo sia il più indicato, temo che finirebbe sull'alimentatore.
per curiosità ecco il pennino nel suo collare (in mezzo), a confronto con analoghi #6 Bock (a dx) e Jowo (a sx)