Welcome laminata 18 Kr. - rientrante
Inviato: sabato 18 febbraio 2023, 22:51
Penna proveniente dalla mia famiglia, trovata oggi e mai vista prima. Purtroppo più nessuno può dirci a chi esattamente appartenesse : a persona nata alla metà degli anni '20 del novecento (molto difficile), o più probabilmente a suo padre nato alla fine dell'ottocento o primissimi anni del novecento.
Reca il marchio WELCOME (con una sola "L") e la punzonatura 18 K.R. ; lo stato esteriore è più che buono, tuttavia l'interno è privo di pennino e presenta due rotture al meccanismo di estrazione: la parte terminale dell'elica è rotta ma il pezzo è presente , e il cilindretto solidale al fondello girevole risulta essere spezzato (e stranamente il pezzo manca).
Presenta un particolare motivo inciso sia sul fusto che sul cappuccio. A penna completamente chiusa le otto facce (il corpo è ottagonale) risultano essere perfettamente allineate.
Come detto prima , la parte terminale dell'elica è spezzata; potrebbe essere possibile incollare il pezzo ancora presente (indicato con una doppia freccia rossa il pezzo e la sua sede originaria) e rinforzato magari con un anellino metallico esterno; più problematica è forse la manopola girevole del fondello che è priva della parte terminale dell'asta che va a governare la vite ad elica (si aggancia con un piccolo spinotto proprio in prossimità della parte rotta prima menzionata.
Per quanto riguarda il marchio Welcome (con la singola "L") prima si riteneva essere attribuito alla Casa della Penna in Torino, ma ora pare essere smentito; vero che una rondine non fa primavera, ma la persona che ha posseduto questa stilografica ha sempre vissuto a Torino città ...
Reca il marchio WELCOME (con una sola "L") e la punzonatura 18 K.R. ; lo stato esteriore è più che buono, tuttavia l'interno è privo di pennino e presenta due rotture al meccanismo di estrazione: la parte terminale dell'elica è rotta ma il pezzo è presente , e il cilindretto solidale al fondello girevole risulta essere spezzato (e stranamente il pezzo manca).
Presenta un particolare motivo inciso sia sul fusto che sul cappuccio. A penna completamente chiusa le otto facce (il corpo è ottagonale) risultano essere perfettamente allineate.
Come detto prima , la parte terminale dell'elica è spezzata; potrebbe essere possibile incollare il pezzo ancora presente (indicato con una doppia freccia rossa il pezzo e la sua sede originaria) e rinforzato magari con un anellino metallico esterno; più problematica è forse la manopola girevole del fondello che è priva della parte terminale dell'asta che va a governare la vite ad elica (si aggancia con un piccolo spinotto proprio in prossimità della parte rotta prima menzionata.
Per quanto riguarda il marchio Welcome (con la singola "L") prima si riteneva essere attribuito alla Casa della Penna in Torino, ma ora pare essere smentito; vero che una rondine non fa primavera, ma la persona che ha posseduto questa stilografica ha sempre vissuto a Torino città ...