Pagina 1 di 1

Waterman 52X

Inviato: sabato 18 febbraio 2023, 14:46
da alfredop
La Waterman 52 è stata per anni la penna di battaglia della Waterman (dal 1915 quando fu introdotto il caricamento a leva fino agli inizi degli anni 30), essa fu proposta in diverse varianti, la più rara delle quali è probabilmente la 52X, che potremmo definire una 52 agli steroidi.
La 52X infatti, condivide con la 52 il pennino numero 2 (da cui discende il numero del modello), ma con un corpo dimensionato come quello del modello 55. Una penna quindi che nasce per chi voleva una penna leggermente più grande senza pagare il sovrapprezzo legato al pennino.

L'esemplare che ho recentemente recuperato mi è giunto in ottime condizioni completo di scatola e foglietto illustrativo, e proprio dal foglietto illustrativo partirei con un po' di foto:
Scansione 8.jpeg
Scansione 10.jpeg
Scansione 9.jpeg
La tabella con i prezzi corrisponde a quella contenuta nel catalogo del 1925, anno a cui quindi possiamo far risalire la penna (quasi 100 anni quindi per questa signorina).

Ecco invece un po' di foto della scatola e della penna singola:
IMG_7224.jpg
IMG_7223.JPG
IMG_7219.JPG
Al post successivo i confronti con due Waterman 52 classiche.

Alfredo

Waterman 52X

Inviato: sabato 18 febbraio 2023, 14:46
da alfredop
Ecco altre foto in cui si può osservare la differenza tra le dimensioni di una 52 classica ed una 52X:
IMG_7225.JPG
IMG_7228.JPG
IMG_7227.JPG
IMG_7230.JPG
Si noti il 7 nella sigla di una delle 52, quel 7 sta indicare che clip ed anello sono in oro massiccio.

Ed infine una piccola prova di scrittura, la penna ha un bel pennino che scrive fine ma contrariamente a quello che ci si può immaginare è un pennino rigido, le altre due 52 hanno pennini più flessibili.
tempImagey1vN8m.gif
Alfredo

Waterman 52X

Inviato: sabato 18 febbraio 2023, 16:14
da Musicus
Che bella!, Alfredo, e certamente assai poco comune! :thumbup:
alfredop ha scritto: sabato 18 febbraio 2023, 14:46 ...
L'esemplare che ho recentemente recuperato mi è giunto in ottime condizioni completo di scatola e foglietto illustrativo, e proprio dal foglietto illustrativo partirei con un po' di foto:
Scansione 8.jpeg
Scansione 10.jpeg
Scansione 9.jpeg
La tabella con i prezzi corrisponde a quella contenuta nel catalogo del 1925, anno a cui quindi possiamo far risalire la penna (quasi 100 anni quindi per questa signorina).
...

Forse due o tre anni dopo (1928), il foglietto almeno, visto che sono citati i ricambi per le Waterman 7 e 94 (ripple),
Scansione 8.jpeg
ma rimane una signorina "palestrata" decisamente attempata... :D
Grazie anche per il confronto con gli altri esemplari di 52 (altrettanto belli ;)), molto utile!

:wave:

Giorgio

Waterman 52X

Inviato: sabato 18 febbraio 2023, 17:58
da Iridium
Che belle!! Grazie Afredo. Il foglietto una vera chicca :thumbup:

Waterman 52X

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 12:33
da alfredop
Musicus ha scritto: sabato 18 febbraio 2023, 16:14 Che bella!, Alfredo, e certamente assai poco comune! :thumbup:
alfredop ha scritto: sabato 18 febbraio 2023, 14:46 ...
L'esemplare che ho recentemente recuperato mi è giunto in ottime condizioni completo di scatola e foglietto illustrativo, e proprio dal foglietto illustrativo partirei con un po' di foto:
Scansione 8.jpeg
Scansione 10.jpeg
Scansione 9.jpeg
La tabella con i prezzi corrisponde a quella contenuta nel catalogo del 1925, anno a cui quindi possiamo far risalire la penna (quasi 100 anni quindi per questa signorina).
...

Forse due o tre anni dopo (1928), il foglietto almeno, visto che sono citati i ricambi per le Waterman 7 e 94 (ripple),
Scansione 8.jpeg
ma rimane una signorina "palestrata" decisamente attempata... :D
Grazie anche per il confronto con gli altri esemplari di 52 (altrettanto belli ;)), molto utile!

:wave:

Giorgio
Giorgio, hai l’occhio allenato, la signora è più giovane di quanto pensassi.

Credo che queste due (una 12S ed una 14POC) siano invece sicuramente ultracentenarie (assumendo il cambio del sistema di numerazione nel 1915).
87A0CBD0-B50C-4B09-A666-26947001484B.jpeg
Alfredo

Waterman 52X

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 14:54
da francoiacc
Davvero una rarità Alfredo, grazie mille per avercela mostrata questa signorina :thumbup: :wave:

Waterman 52X

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 15:16
da piccardi
Wow, davvero delle belle penne, e la 52X è una vera chicca, complimenti per l'aquisto, ti invidio molto...

Simone

Waterman 52X

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 15:45
da Mir70
Molto bella la 52X, fa un certo effetto affianco alle altre (la 52 - 7 poi è splendida...)

Waterman 52X

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 15:56
da Pippo
Grazie per avere postato l'interessante recensione e complimenti per la stupenda 52 anzi per il tris di 52! :thumbup:

Waterman 52X

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 19:40
da Bokeh
Congratulazioni, davvero molto belle :clap:

Waterman 52X

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 21:28
da Tribbo
Veramente belle Alfredo complimenti!

Interessante poi come il pennino invece di essere chiamato "nib" viene indicato come "Gold pen".. nelle istruzioni

Nel coperchio della scatolina poi è riportata la scritta "Marca Registrada" che sembrerebbe spagnolo o sbaglio? come mai?

Waterman 52X

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 22:49
da Lilli
Ma che belle signorine a confronto. Complimenti 👏🏻