Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Messaggio da Lucio54 »

Ciao a tutte/i, eccomi ancora una volta a chiedere agli esperti se siano in grado di dare una minima identità a questa penna con carica a stantuffo che ho appena recuperato e che ha gentilmente ripresentato le sue finiture dorate in ottime coindizioni, una bella finestrella dell'inchiostro verde (non visibile nelle foto perchè inchiostrata) e che, con un cambio di guarnizione, si è rimessa a scrivere con un tratto decisamente corposo, come lei!
Dimensioni: chiusa 12.6 cm, calzata 16.2 cm, cappuccio 6.3 cm / Diametri: sezione 10.3 mm, fusto 12.8 mm, cappuccio 14.2 mm
Fondello, sezione e testa cappuccio in ebanite (tornate nere e belle lucide con l'uso della Gomma Magica... + olio di gomito)
La mia ignoranza infine si estende anche al pennino che allego per chiedere conferma se si tratti di uno stub.
Grazie per qualsiasi informazione sulla sua presumibile origine e datazione,
Allegati
1.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
7.jpg
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4769
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Messaggio da Esme »

Lucio, ma che bellissima penna!
Ebanite e celluloide, spettacolare.

Chissà se è un accostamento originale o frutto di un azzeccatissimo incrocio.*
Sul fusto non ci sono tracce di scritte? Nemmeno guardando a luce rada e con la lente?

*edit: avevo letto troppo in fretta e pensavo che anche il fusto fosse in ebanite... 🙃
Rimane una splendida penna!
Ultima modifica di Esme il sabato 18 febbraio 2023, 12:25, modificato 1 volta in totale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3311
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Messaggio da maylota »

Ciao Lucio
Non sai come ammiro la tua capacità di scovare le penne più incredibili nei mercatini Lombardi! E devo dire che ne hai di bellissime, ma questa non sfigura con tutte le altre :thumbup:

Sul pennino c'è scritto ebelchrom che non ha riscontri sul wiki o sulla Storia della Stilografica in Italia di Letizia Jacopini. A sensazione ti direi che viene dal prolifico distretto di Settimo Torinese ma sicurmente c'è qualcuno più esperto di me.

Quello che vorrei sottolineare è che ci dimostri che l'ebanite si può pulire anche senza ricorrere alla soda caustica, fornet o prodotti simili.
Io di solito uso lo spazzolino elettrico a massima potenza con il dentifricio (e tutti mi spernacchiano), son felice che tu abbia dimostrato che anche la gomma magica funziona! :thumbup:
Venceremos.
Avatar utente
Athos
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 153
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 12:19
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Napoli
Gender:

Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Messaggio da Athos »

Il cappuccio mi ricorda tanto le Parker Duofold in Moderne Black & Pearl, anni "30 più o meno.

Saluti
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4769
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Messaggio da Esme »

Lucio54 ha scritto: sabato 18 febbraio 2023, 10:02 Grazie per qualsiasi informazione sulla sua presumibile origine e datazione,
La scritta sul pennino è "edelchrom", una marca riscontrabile in rete e identificabile come tedesca.
La penna è di chiara ispirazione Ibis, quindi la daterei di conseguenza.

Sempre in rete si trovano esempi di pennini edelchrom con un logo di animale rampante molto simile a quello Bock, quindi può essere che sia quella l'origine.
Più tardi vedo di approfondire, perché le vicessitudini dei pennini mi appassionano. 🙂

"HB" dovrebbe significare hard bold, quindi un bold molto rigido.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Giuseppegoldnib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 166
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2023, 12:21
La mia penna preferita: Montblanc 149 + Leonardo
Il mio inchiostro preferito: Diamine sapphire blue
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:
Contatta:

Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Messaggio da Giuseppegoldnib »

Che intendete per Gomma magica?
Sono in hype per le mie vecchiette in ebanite scolorita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4769
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Messaggio da Esme »

Aggiungo.
"Edel-chrom", cromo nobile. Secondo testimonianze su FPN, dovrebbe essere una lega tedesca cromo-nickel di epoca bellica.
La Pelikan, anche con marchio Ibis, l'ha usata a partire dal 1939, marchiando i pennini con "CN".

Per ora non riesco a verificare se era una denominazione comune o se era un nome commerciale strettamente legato a un produttore (come l'octanium per la Parker, per intenderci).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Messaggio da Lucio54 »

Esme ha scritto: sabato 18 febbraio 2023, 13:26 Aggiungo.
"Edel-chrom", cromo nobile. Secondo testimonianze su FPN, dovrebbe essere una lega tedesca cromo-nickel di epoca bellica.
La Pelikan, anche con marchio Ibis, l'ha usata a partire dal 1939, marchiando i pennini con "CN".

Per ora non riesco a verificare se era una denominazione comune o se era un nome commerciale strettamente legato a un produttore (come l'octanium per la Parker, per intenderci).
Ciao Esme, ancora una volta con la tua esperienza e cortesia, sei il mio punto di riferimento per le marche "difficili". :clap:
Pensavo anch'io potesse essere una tedesca degli anni '40 ma il tuo giudizio mi rassicura.
E' comunque vero che le penne di un certo periodo, non di alto lignaggio, sono comunque belle a vedersi e piacevoli nella scrittura.
Grazie ancora per la pronta disponibilità a donare approfondimenti e informazioni. :D

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Messaggio da Lucio54 »

Giuseppegoldnib ha scritto: sabato 18 febbraio 2023, 12:49 Che intendete per Gomma magica?
Sono in hype per le mie vecchiette in ebanite scolorita
Ciao Giuseppe, la gomma magica è di facile reperibilità anche in internet (nome completo: Gomma Magica Mastro Lindo).
Basta tagliarne un pezzetto, bagnarla con poca acqua (troppa la scioglierebbe) e poi, indossati un paio di guanti di plastica per evitare il contatto con il materiale chimico della gomma stessa (non è particolarmente lesivo sulla cute ma preferisco un minimo di cautela sempre), proseguire a strofinare la parte in ebanite e... molta pazienza ed olio di gomito! :lol:
Ciao e vedrai che con due tre passaggi torna nera come era, poi per lucidarla concludo sempre con "un giro" di Polishing Cream Iosso.
Buon lavoro!

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Messaggio da Lucio54 »

Athos ha scritto: sabato 18 febbraio 2023, 12:37 Il cappuccio mi ricorda tanto le Parker Duofold in Moderne Black & Pearl, anni "30 più o meno.

Saluti
Ciao Athos, una Parker che non conoscevo, sono andato a vederla... ed il cappuccio è maledettamente simile! ;)
Complimenti per l'accostamento!

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Anonima in celluloide con elegante cappuccio

Messaggio da Lucio54 »

maylota ha scritto: sabato 18 febbraio 2023, 12:21 Ciao Lucio
Non sai come ammiro la tua capacità di scovare le penne più incredibili nei mercatini Lombardi! E devo dire che ne hai di bellissime, ma questa non sfigura con tutte le altre :thumbup:
Quello che vorrei sottolineare è che ci dimostri che l'ebanite si può pulire anche senza ricorrere alla soda caustica, fornet o prodotti simili.
Io di solito uso lo spazzolino elettrico a massima potenza con il dentifricio (e tutti mi spernacchiano), son felice che tu abbia dimostrato che anche la gomma magica funziona! :thumbup:
Ciao Maylota, grazie per i complimenti, ma come sai la fortuna è fondamentale. ;)
Buona scrittura!

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”