Aurora 88 in recupero

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Keplero
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
La mia penna preferita: Pelikan e vintage
Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Oltrepò Pavese
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da Keplero »

Premetto che di Aurora, non so nulla, a parte un paio di Ipsilon Deluxe non ho nulla di Aurora...
Ho recuperato dalla rete alla cieca, solo da foto e descrizione un Aurora 88....dimenticata da qualche parte inchiostrata per qualche decennio...
Volevo sapere ... è una rebbi lunghi ?? Dalla forma e quanto ho letto qui....mi parrebbe ma volevo conferma...
Era tutta incrostata e fossilizzata... in cura da qualche giorno.
Allegati
IMG-20230207-WA0017.jpg
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4268
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da Automedonte »

se mettessi la foto del pennino vista da sopra sarebbe più facile rispondere :D
Cesare Augusto
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

Aurora 88 in recupero

Messaggio da Normie »

Mi sembra di sì
Avatar utente
Keplero
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
La mia penna preferita: Pelikan e vintage
Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Oltrepò Pavese
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da Keplero »

E' tutto ancora in fase di pulizia, dopo una discreta dose di imprecazioni (che per seguire uno schema ordinato ho utilizzato il calendario ;) ) la penna l'ho smontata e il gruppo scrittura è in bagno in soluzione Herbin... era per capire... se la signora tornerà in vita... che roba ho accattato dato che di Aurora come dicevo non ci capisco molto (nulla). Anzi ringrazio son d'ora il wiki di Fountainpen per le istruzioni di smontaggio della 88, decisamente utili.
Appena sciacquo vi posto altre foto... per ora mi dedico al cappuccio dorato (dorato...inizialmente era blue royal) anche per quello fase di lavaggio ed ora pilizia dei solchi con legno di bosso. Piu tardi posto le foto del pennino cosi mi potete dire di che 88 si tratta... grazie.
Per il grasso al silicone dello stantuffo serve un grasso particolare ? Ho utilizzato quello che uso per l'orogeria..ovvero il Bergeon 5667... penso che vada bene no ?
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2548
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da ricart »

E' una 88 prima serie con pennino a punte lunghe, da quello che ho letto hai già tolto il gruppo scrittura, lascialo nel liquido detergente per un'oretta non di più poi lavalo sotto il rubinetto, Con uno spazzolino a setole morbide togli eventuali residui fra le alette, con precauzione perch possono rompersi. Per i depositi all'interno della canna versa dentro un po di liquido detergente, aspetta sempre la solita oretta poi risciacqua con acqua tiepida. Se lo stantuffo non scorre bene porta la guarnizione a fine corsa, verso la sezione pennino, e con un pennellino sottile e/o stuzzicadenti bagna il perimetro dello con un po di olio lubrificante, fai su e giù un paio di volte, rimonta la sezione, carica l'inchiostro che ti piace e via a tutta birra. Non esagerare con il pennino cioè non insistere più di tanto per ottenere la variazione di tratto, lui non è stato progettato e costruito per quella roba lì. Se puoi pubblica una foto del bordo del cappuccio, grazie.
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Keplero
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
La mia penna preferita: Pelikan e vintage
Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Oltrepò Pavese
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da Keplero »

ricart ha scritto: venerdì 17 febbraio 2023, 15:56 E' una 88 prima serie con pennino a punte lunghe, da quello che ho letto hai già tolto il gruppo scrittura, lascialo nel liquido detergente per un'oretta non di più poi lavalo sotto il rubinetto, Con uno spazzolino a setole morbide togli eventuali residui fra le alette, con precauzione perch possono rompersi. Per i depositi all'interno della canna versa dentro un po di liquido detergente, aspetta sempre la solita oretta poi risciacqua con acqua tiepida. Se lo stantuffo non scorre bene porta la guarnizione a fine corsa, verso la sezione pennino, e con un pennellino sottile e/o stuzzicadenti bagna il perimetro dello con un po di olio lubrificante, fai su e giù un paio di volte, rimonta la sezione, carica l'inchiostro che ti piace e via a tutta birra. Non esagerare con il pennino cioè non insistere più di tanto per ottenere la variazione di tratto, lui non è stato progettato e costruito per quella roba lì. Se puoi pubblica una foto del bordo del cappuccio, grazie.
:wave:
Ho smontato tutto...gruppo scrittura e pistone... per il gruppo scrittura non è stato facile... non so con che inchiostro è stata abbandonata questa penna, ma sembrava ambra fossile... non volevo che si rompesse il colletto dell'alimentatore... il tutto sembrava miele secco color blue... non volevo forzare ore e ore con acqua tiepida... poi piano piano si è svitato.
Per il gruppo pistone (qui è stato più facile, le incro si sono sciolte più velocemente) avevo visto dal wiki che serviva un attrezzo a misura ed io mi sono fatto due punte per l'estrattore Bergeon che uso in orologeria, vedi foto, alla fine è comodo..fatte le punte lo regoli e apri cosa vuoi... però non veniva il pistone... e giu di acqua distillata con siriga.
Comunque ora è tutto in pulizia... ora acqua distillata... ho tolto come dicevi il gruppo di scrittura dal Herbein... oddio ha fatto un pò più di dieci minuti.
Ora mentre attendo un pò di ammollo del gruppo in acqua distillata mi diverto a pulire il cappuccio con legnetti di bosso...il cappucciccio con lo spazzolino si è pulito dal grosso delle macchie dell' inchiostro...ma dalle righette... :( pazzienza infinita---Spero solo che dopo tutto sto lavoro la penna funzioni... oddio gli ho dato poco e penso che ptrei tornare in pari se la vendo come ricambi a tocchi...oltretutto mi ha dato scatola originale e certificati... già la confezione...
Mandi

P.S. Vivo in oltrepo ma di origini son Furlan.
Allegati
IMG_20230217_161330.jpg
Avatar utente
Keplero
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
La mia penna preferita: Pelikan e vintage
Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Oltrepò Pavese
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da Keplero »

Finito...pulita e caricata e....funziona perfettamente... venuta bene... pensavo che era destinata al mercatino come ricambi e invece è tornata più che in forma... credo fosse stata usata propio poco e un pò maltrattata. Sono contento :D
Allegati
IMG_20230217_144157.jpg
IMG_20230217_144108.jpg
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2548
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da ricart »

Sono contento che tutto sia andato per il meglio, se riesci e senza forzare dagli ancora un giro al gruppo pennino in modo che non sporga dal bordo, se l'avvitamento è duro lascia stare così, funziona tutto lo stesso, è solo una questione estetica. Ti avevo chiesto una foto del bordo del cappuccio per vedere se era rastremato o no, il tuo lo è quindi è già una produzione di "seconda" serie.

mandi
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Keplero
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
La mia penna preferita: Pelikan e vintage
Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Oltrepò Pavese
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da Keplero »

ricart ha scritto: sabato 18 febbraio 2023, 9:53 Sono contento che tutto sia andato per il meglio, se riesci e senza forzare dagli ancora un giro al gruppo pennino in modo che non sporga dal bordo, se l'avvitamento è duro lascia stare così, funziona tutto lo stesso, è solo una questione estetica. Ti avevo chiesto una foto del bordo del cappuccio per vedere se era rastremato o no, il tuo lo è quindi è già una produzione di "seconda" serie.

mandi
Grazie Ricart, non avevo stretto molto il pennino perchè avevo un po penato a smontarlo, comunque ora ho fatto quanto hai suggerito,
Scrivevi che era una "seconda" serie, pertanto anni 2000 ? Conosco poco di Aurora...come scrvevo ho solo un paio di Y De Luxe che scrivono benissimo...però effettivamente scrivendo mi rendo conto che si parla di altre penne\...la sto provando e mi piace molto il feedback. Molto scorrevole, ma il tratto resta molto controllabile. Anche la variazione di tratto è apprezzabile con minime variazioni di pressioni. Soddisfatto e grazie ancora Ricart per i suggerimenti dati.
Mandi

Kep
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2548
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da ricart »

Sono io che parlo di "seconda" serie, non so se questo corrisponde a una modifica in corso di produzione. La 88 Big esce nel 1989 più o meno con il pennino a punte lunghe come il tuo. Questo pennino viene presto sostituito con quello a punte corte che sono praticamente gli attuali. La mia prima 88 a punte lunghe non ha il bordo del cappuccio rastremato ma diritto e su decine di penne apparse qui è altrove non l'ho visto più. Stasera a casa faccio un paio di foto e le inserisco per farvi capire la differenza.
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Keplero
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
La mia penna preferita: Pelikan e vintage
Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Oltrepò Pavese
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da Keplero »

ricart ha scritto: sabato 18 febbraio 2023, 15:30 Sono io che parlo di "seconda" serie, non so se questo corrisponde a una modifica in corso di produzione. La 88 Big esce nel 1989 più o meno con il pennino a punte lunghe come il tuo. Questo pennino viene presto sostituito con quello a punte corte che sono praticamente gli attuali. La mia prima 88 a punte lunghe non ha il bordo del cappuccio rastremato ma diritto e su decine di penne apparse qui è altrove non l'ho visto più. Stasera a casa faccio un paio di foto e le inserisco per farvi capire la differenza.
:wave:
Vediamo se ho capito, anche perchè di Aurora ne capisco ben poco.. ne capisco poco in generale, ma Aurora buio pesto...
Se ho ben capito io avrei una 88 a rebbi lunghi, attribuibile alla "peima serie, ma con il cappuccio "rastremato" (non mi è chiaro cosa intendi però) che sarebbe attribuibile alla serie "seconda". Pertanto probabilmente una penna di produzione transitoria ? Sulla originalità della penna sono più che certo, ovvero coeva e venduta ed acquistata così, Non mi considero un collezionista, anche se di stilografiche ne ho veramente tante...si tante, ma mi considero più un utilizzatore un po curioso, più che un collezionista e probabilmente a torto ho sempre un pochino snobbato Aurora... ed effettivamente provando su carta credo che dovrò rivedere qualcosa nelle mie scale di preferenza. Ovviamente si tratta di una penna non certo da taschino o da trasferta in borsa, ma sulla scrivania dello studio a casa mi pare che ci stia bene... ;)
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2548
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da ricart »

Impropriamente le ho denominate prima e seconda serie, sempre con le punte lunghe, per questo motivo
01.jpg
esemplare sopra con bordo cappuccio smussato, esemplare sotto bordo cappuccio dritto. ritengo la seconda precedente all'altra per il motivo che tutte le Gold Cap successive che ho visto hanno il bordo smussato.
02.jpg
03.jpg
Leggera differenza nelle lettere della scritta Aurora
Il bordo dritto lo troviamo anche su quella con il cappuccio nichelato e su quella tutta Gold.
Tutti gli altri esemplari in mio possesso hanno il bordo smussato
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Keplero
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
La mia penna preferita: Pelikan e vintage
Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Oltrepò Pavese
Gender:

Aurora 88 in recupero

Messaggio da Keplero »

Grazie per la precisa spiegazione. :)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”