Pagina 1 di 3

Restituzione acquisti online

Inviato: martedì 14 febbraio 2023, 18:01
da Automedonte
Da un po’ di tempo penso di fare questa domanda, premesso che tutti sappiamo che è possibile le restituzione, mi chiedo come vi comportate nei vari casi?

Ok se la penna ha dei problemi la restituisco o la faccio cambiare ma se semplicemente ha un tratto diverso da come pensavo la restituire?

A me spiace sempre perché il venditore si trova in casa una penna che non può più rivendere come nuova.

Restituzione acquisti online

Inviato: martedì 14 febbraio 2023, 18:10
da Ghiandaia
Finora non ho mai restituito nulla in campo pennologico. Il mio peggior acquisto è stata una Platinum 3776 SF che aveva un aratro al posto del pennino. Tra restituirla e tentare il fai-da-te ho scelto la seconda. Forse per qualcosa preso in amazzonia mi farei meno scrupoli, ma su quella piattaforma acquisto davvero una frazione minima delle cose riguardanti questa passione. Ultimo caso: la Curidas in offerta. Mi è arrivata col pennino visibilmente disallineato e spiacevole all'uso: la rendo? No, sistemarla è stata un'operazione di pochi minuti.

Molto dipende dalla disposizione di ciascuno, dal problema, dal rapporto col venditore... insomma non mi sento di dare prescrizioni o fare generalizzazioni o giudizi sommari. Ognuno faccia secondo coscienza.

Restituzione acquisti online

Inviato: martedì 14 febbraio 2023, 18:21
da netosaf
Automedonte ha scritto: martedì 14 febbraio 2023, 18:01 Da un po’ di tempo penso di fare questa domanda, premesso che tutti sappiamo che è possibile le restituzione, mi chiedo come vi comportate nei vari casi?

Ok se la penna ha dei problemi la restituisco o la faccio cambiare ma se semplicemente ha un tratto diverso da come pensavo la restituire?

A me spiace sempre perché il venditore si trova in casa una penna che non può più rivendere come nuova.
Sono assolutamente d'accordo con te, ormai amazzonia ha introdotto l'uso della restituzione indiscriminata, provo e decido se tenere, ma per me è cosa poco rispettosa per chi vende.
Non sono un venditore né lo sono stato per professione, ma cerco di immedesimarmi. Poi non ci lamentiamo se a volte arriva qualcosa che potrebbe essere stato già "iniziato" da altri.
Fatti salvi ovviamente i casi in cui c'è un difetto nella merce venduta.

stefano

Restituzione acquisti online

Inviato: martedì 14 febbraio 2023, 18:43
da Koten90
Credo che la soluzione sia sempre il dialogo con il venditore, dalla ricerca del pennino difettoso prima della spedizione, all’accordo di restituirla in caso di insoddisfazione.
Tra le clausole per il reso del mio negoziante di riferimento c’è scritto
  • Hai 14 giorni dal ricevimento degli articoli per restituire la merce.
  • Gli articoli dovranno essere restituiti nella loro condizione originale: nuovi e nel loro packaging originale.
  • Le penne stilografiche potranno essere restituite solo se non hai caricato inchiostro o cartucce. Contattaci per maggiori dettagli.
  • Le spese di spedizione per il ritorno sono a tuo carico.
Per la Custom Urushi li ho contattati chiedendo come posso provare la penna (per intinzione almeno, ma avendo anche cartucce Pilot originali ancora sigillate, mi son proposto di usare una di quelle e, eventualmente, di lavare completamente la penna per farla tornare come nuova) e mi è stato detto che, vista la spesa importante, mi concedevano l’uso della cartuccia originale con inchiostro proprietario.
Tra il provare una penna per intinzione e provarla con cartuccia originale, la differenza è davvero nulla e in entrambi i casi si può, con un po’ d’acqua, riportala a indistinguibile dal nuovo e (per quanto mi riguarda) rivendibile come nuova.

Probabilmente è cosa diversa per chi acquista una penna a pistone o a siringa rovesciata, anche se siamo tutti in grado di lavare una penna e riportarla alle condizioni originali

Restituzione acquisti online

Inviato: martedì 14 febbraio 2023, 18:45
da levodi
Automedonte ha scritto: martedì 14 febbraio 2023, 18:01 ma se semplicemente ha un tratto diverso da come pensavo la restituire?
io ho semplicemente fatto sostituire il pennino

Restituzione acquisti online

Inviato: martedì 14 febbraio 2023, 18:51
da Maruska
mi è capitato di restituirla e non mi risulta che il venditore l'abbia venduta come penna di seconda mano

Restituzione acquisti online

Inviato: martedì 14 febbraio 2023, 19:05
da ricart
Dopo una vita di lavaggi ho visto che puoi riportare una penna allo stato originale solo se separi pennino e alimentatore altrimenti rimane sempre un residuo sotto che normalmente non mi preoccupa, ma se la devi rendere intonsa chiunque si accorge che non lo è.
:wave:

Restituzione acquisti online

Inviato: martedì 14 febbraio 2023, 20:37
da Esme
Alcuni produttori provano le penne con l'inchiostro (Lamy ad esempio), quindi in quel caso fare una prova, con delicatezza, non dovrebbe creare problemi al venditore.

Restituzione acquisti online

Inviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 0:02
da Pippo
L'approccio con la vendita on line è molto cambiato ora compro vedo e se non mi piace faccio un reso. Per ora ho reso solo una penna acquistata sulla baia e spedita rotta, un calamaio ricevuto rotto anche lui e mi spiacerebbe risultare irrispettoso al venditore però credo che se il rapporto e le intenzioni sono chiare e condivise non ci sia nulla di male. :wave:

Restituzione acquisti online

Inviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 6:45
da bcontrario
restituito solo nr.2 paia di timberland ad amazzonia, in quanto difettose: suola staccata dopo 2 settimane. d'uso.
restituita (con minacce) una boheme roller falsa ma identica all'originale (come so che era falsa?? non accettava le ricariche originali... incredibili sti cinesi :D )

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 9:40
da Chaotica
In ambito Stylo fatto reso su Amazon.
(prova fatta senza fare ricarica)
Di certo se l'acquisto fosse stato su un negozio fisico o negozio on line non lo averi fatto.

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 11:55
da Maruska
Perché è normale restituire ad Amazon e non lo è restituire ad altri negozi? Su Amazon ci sono comunque negozi che vendono, le cose non ci arrivano dal cielo.

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 12:08
da ricart
Non è che sia diverso, magari con il negozio con sede certa e prima della restiuzione puoi sempre telefonare e parlare del problema, con quelli di amazon non lo so perché non lo utilizzo e quindi non ho nessuna esperienza in merito.
:wave:

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 12:43
da Koten90
Maruska ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 11:55 Perché è normale restituire ad Amazon e non lo è restituire ad altri negozi? Su Amazon ci sono comunque negozi che vendono, le cose non ci arrivano dal cielo.
1) ad Amazon si paga un abbonamento per il servizio che comprende spedizione gratuita anche per i resi, ai negozianti no.
2) Amazon, facendone un servizio “di massa” ha demolito tanti negozianti senza avere personale qualificato. C’è una sorta di rispetto in più, una maggiore stima e solidarietà, almeno nel mio caso, per chi tiene duro contro il colosso del consumismo.

[ho l’abbonamento Prime da quasi 10 anni e periodicamente ricevo mail in cui mi si chiede spiegazione dei tanti resi che faccio. Non voglio fare una filippica contro il consumismo da ipocrita. Semplicemente sono solidale quando ho a che fare con persone competenti che lavorano bene e faticano a tirare avanti per la politica che opprime i piccoli senza fornire una maggiore qualità del servizio]

Restituzione acquisti online

Inviato: giovedì 16 febbraio 2023, 12:52
da Maruska
Koten90 ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 12:43
Maruska ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 11:55 Perché è normale restituire ad Amazon e non lo è restituire ad altri negozi? Su Amazon ci sono comunque negozi che vendono, le cose non ci arrivano dal cielo.
1) ad Amazon si paga un abbonamento per il servizio che comprende spedizione gratuita anche per i resi, ai negozianti no.
2) Amazon, facendone un servizio “di massa” ha demolito tanti negozianti senza avere personale qualificato. C’è una sorta di rispetto in più, una maggiore stima e solidarietà, almeno nel mio caso, per chi tiene duro contro il colosso del consumismo.

[ho l’abbonamento Prime da quasi 10 anni e periodicamente ricevo mail in cui mi si chiede spiegazione dei tanti resi che faccio. Non voglio fare una filippica contro il consumismo da ipocrita. Semplicemente sono solidale quando ho a che fare con persone competenti che lavorano bene e faticano a tirare avanti per la politica che opprime i piccoli senza fornire una maggiore qualità del servizio]
Perché compri su Amazon se lo disprezzi così tanto?