Pagina 1 di 1

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:46
da mezzettiale
Ciao!
come anticipato in Presentazioni, eccomi qua a chiedervi un aiuto!
ho acquistato, per quello che mi sembrava un affare, una Omas Milord.
La penna si presenta in ottime condizioni, però ha due problemi: uno piccolo è che lo stantuffo finale si svita/avvita con difficoltà, l'altro grande è che non riesco assolutamente a farle caricare l'inchiostro.
Mi hanno detto che è stata per molto tempo ferma in un cassetto. Potrebbe esserci all'interno dell'inchiostro secco che fa da tappo.
L'ho messa in acqua (cambiandola di volta in volta) ed è uscita/sta uscendo ancora ora della schifezza marrone che penso possa essere l'inchiostro secco di cui parlavo prima.
Ho intenzione di eseguire la pulizia in ammollo in acqua per molto tempo ed avere pazienza come mi suggerite voi.
In ultimo vorrei provare ad aprirla però senza fare danni e vedere quale effettivamente è il problema e pulirla ben bene.
Ho letto con cura il post di Crononauta (viewtopic.php?f=12&t=2926) e più o meno penso che possa essere quello da seguire per quello che devo fare.
Vi pongo la prima domanda: le parti delle due stilo (quella di Crononauta e la mia Omas Milord - che mi sembra essere uguale a quella di questo post: http://www.fountainpennetwork.com/forum ... a-faceted/) sono le stesse? concettualmente sono costruite in modo analogo?
Mi rimane un altro dubbio:
dopo aver svitato e messo da parte la parte con il pennino ed avere il fusto con il retro che permette al pistone di effettuare la carica dell'inchiostro, come separo la parte finale dal pistone?
Nel senso: mi rimane il retro svitato a fondo corsa unito al pistone che scorre all'interno del fusto; per separare retro e pistone e svincolarli dal fusto che fa da guida, come faccio? Continuo a svitare facendo forza? oppure tiro verso l'esterno il retro finchè non riesco a fare uscire un pò di pistone e lo separo dal retro stesso ruotandolo?
Sperando che qualcuno di voi esperti possa essermi di aiuto vi rimngrazio in anticipo e vi saluto!!

Alex

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:53
da piccardi
Posto che non conosco i dettagli del meccanismo della milord, in genere una volta che il meccanismo è svitato dal fusto (se è a vite...), devi semplicemente estrarlo. Senza esagerare con la forza. E comunque prima di fare qualunque operazione, acqua e pazienza...

Simone

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:55
da Andrea_R
Un consiglio, essendo ossessionato dai possibili graffi che avrebbe provocato una pinza non gommata o lo schiaccianoci in alterniva ai tovaglioli puoi usare del nastro isolante attorno alla penna o alla pinza ;)

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:57
da Ottorino
Non conosco il modello in questione, quindi ti do dei consigli generali che troverai anche sul wiki (alto a destra)

UNO
non avere fretta. Lasciala a bagno anche una settimana.
Lascia che l'acqua lavori per te.
Non ti approfittare troppo del movimento del pistone.
Sara' secco di lubrificazione e l'inchiostro secco aumenta di MOOOOOOOOLTO l'attrito
Rischi di rompere qualcosa e poi son dolori davvero.

DUE
Quando l'acqua si sarà fatta posto e avrà ammorbidito l'inchiostro, penserai a come smontarla, SOLO se sarà necessario.

Potrebbe darsi che riprenda e che non ci sia necessità di smontare nulla oppure solo necessità di smontare poco e solo di lubrificare.

Dimenticavo.......... B E N V E N U T O !!!

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 21:05
da mezzettiale
Grazie mille per le risposte ottenute fino ad ora.
Maaaa...per ora ho messo a bagno solo il pennino e l'ho lasciato a mollo per un bel pó. Devo mettere amollo TUTTA la penna??? In orizzontale coperta interamente di acqua?
Posso???
Ma per svitare il pistone dal sedere della penna come devo fare?
Arrivo fino a fine corsa del sedere (modo in cui si svuota l'inchiostro) e poi che faccio? Continuo a svitare? Estraggo tirando il sedere?

Grazie mille!
Alex

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 22:15
da Andrea_R
mezzettiale ha scritto:Grazie mille per le risposte ottenute fino ad ora.
Maaaa...per ora ho messo a bagno solo il pennino e l'ho lasciato a mollo per un bel pó. Devo mettere amollo TUTTA la penna??? In orizzontale coperta interamente di acqua?
Posso???
Ma per svitare il pistone dal sedere della penna come devo fare?
Arrivo fino a fine corsa del sedere (modo in cui si svuota l'inchiostro) e poi che faccio? Continuo a svitare? Estraggo tirando il sedere?

Grazie mille!
Alex
Io ho tenuto in immersione tutto il pennino abbastanza da ammorbidire la filettatura della sezione, svitata e controllata che non cacciasse ancora robaccia l'ho messa da parte ed ho pulito il corpo aiutandomi con lo stantuffo, pulito anche questo sviti il fondello andando oltre fine corsa, dopodichè con l'ausilio di un cacciavite o una bacchetta di legno spingi fuori stantuffo e vite infinita.
Se qualcuno più esperto ha da correggere è ben venuto ;)

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 23:10
da piccardi
mezzettiale ha scritto:Grazie mille per le risposte ottenute fino ad ora.
Maaaa...per ora ho messo a bagno solo il pennino e l'ho lasciato a mollo per un bel pó. Devo mettere amollo TUTTA la penna??? In orizzontale coperta interamente di acqua?
No, non è necessario, il corpo è a tenuta e l'unica parte da cui l'inchiostro esce è il pennino, per cui è anche solo di li che può entrare acqua. Poi una volta ammorbiditosi se riesci a caricarci dentro un po' d'acqua la lasci stagnare e la svuoti. Il pennino dovrebbe potersi svitare, se lo bagni a sufficienza dovrebbe farlo senza sforzi eccessivi ma fallo casomai quando hai concluso che il metodo che non necessita lo smontaggio non funziona.

Simone

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:02
da mezzettiale
Ciao a tutti!
con pazienza sembra che sia riuscito a risolvere il tutto!!
piano piano ho svitato il pennino e, dopo aver pulito ben bene pennino stesso, caricatore e stantuffo e rimontato tutto, ora la penna sembra che funzioni proprio bene!
devo solo accertarmi che non ci siano perdite di inchiostro e voilà, penna fantastica come mi aspettavo!!!

non so se mi è concesso, maaaaaaaaa....che costo ha una Omas Milord Old Style piccola (non so come descriverla...ho guardato un pò sul web ed è quella senza la greca nell'impugnatura, solo sul cappuccio)?

Vi pongo ora un'altra domanda:
come fareste per mettere a posto ben bene gli anellini d'oro sottili del cappuccio?
Sono belle ed integre, ma sono leggermente (solo in una piccolissima parte) staccate dal cappuccio, nel senso che se ci passo il polpastrello si sente che grattano invece di essere a filo del cappuccio stesso...non so come spiegarmi...
Come posso fare per far sì che non peggiorino?? magari con il tempo si staccherebbero e mi romperebbe molto!

Grazie per l'attenzione!

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:32
da Ottorino
mezzettiale ha scritto:
non so se mi è concesso, maaaaaaaaa....che costo ha una Omas Milord Old Style piccola (non so come descriverla...ho guardato un pò sul web ed è quella senza la greca nell'impugnatura, solo sul cappuccio)?
Temo che (per ora) non ti sia concesso.
Spero che capirai che non è nulla di personale.
Abbiamo dovuto mettere un limite agli interventi "commerciali" per cosi' dire, altrimenti rischiavamo di trasformare il forum in un mercato. L'opinione dei moderatori è che il mercato sia "una parte" del forum.
Lo potrai fare quando avrai raggiunto i 30 messaggi.

come fareste per mettere a posto ben bene gli anellini d'oro sottili del cappuccio?
Sono belle ed integre, ma sono leggermente (solo in una piccolissima parte) staccate dal cappuccio, nel senso che se ci passo il polpastrello si sente che grattano invece di essere a filo del cappuccio stesso...non so come spiegarmi...
Come posso fare per far sì che non peggiorino?? magari con il tempo si staccherebbero e mi romperebbe molto!
Qui ci vuole un riparatore professionista.
C'è un'apposita macchina detta "stringiverette". Il costo elevato difficilmente ne permette un uso "amatoriale", per cosi' dire.
Non ci sono scorciatoie o trucchi.

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:44
da mezzettiale
Grazie per la risposta.
comprendo e condivido il discorso della valutazione...

per il discorso invece della "stringiverette"....che costo potrebbe avere effettuare questa riparazione presso un professionista?
A Bologna conosco "Vecchietti"...è consigliato?

Grazie,
Alex

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 16:32
da Ottorino
Per il costo non ti saprei dire.
Per dove mandarla, guarda nell'apposita sezione dei riparatori

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 16:48
da mezzettiale
Ok,
grazie. Sono nuovo...mi potresti specificare meglio dov'è la sezione di cui mi parli? ho guardato un pò ma non la trovo...
grazie, Alex

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 16:52
da Ottorino
Sei un grande !!!

Abbiamo fatto una sezione (accidenti alle parole con piu' di un significato !!) principianti.

http://www.fountainpen.it/Portale_Principianti

Leggiucchia qua è la e, se puoi/vuoi, aiutaci a migliorarla.
Solo i principianti sono in grado di farlo.
Noi "vecchi" ormai non siamo piu' in grado.

PS
"sezione" è un pezzo della penna. Quello che tiene il pennino.

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 16:56
da mezzettiale
Bhè, grazie ancora...se mi scrivevi Wiki ci arrivavo subito...
ma ne indica solo 2????

grazie,
Alex

Omas Milord che non carica inchiostro

Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 17:24
da Ottorino
mezzettiale ha scritto:Bhè, grazie ancora...se mi scrivevi Wiki ci arrivavo subito...
Non si sa mai cosa rispondere.
Molti di quelli che ti hanno preceduto mi hanno quasi sempre detto: il wiki ? e cos'è ?
ma ne indica solo 2????
Non capisco. 2 di cosa?

PS
Ora ho capito. Mi copro il capo di cenere

Ho fatto un rovescione tra qui e qui
viewtopic.php?f=12&t=2982%20
dove si parla di "sezione" in un altro senso.

La "sezione" (uff...) che ti riguarda piu' da vicino è questa
viewtopic.php?f=56&t=732

Molti negozi hanno anche un servizio riparazione

E ora che mi riposi un po'.
Scusatemi