Pagina 1 di 1

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 19:16
da Esme
bcontrario ha scritto: lunedì 6 febbraio 2023, 20:34
Esme ha scritto: lunedì 6 febbraio 2023, 13:19
L'iridio di uno dei rebbi era partito, ho quindi trasformato il pennino in uno stub.
perché non ci racconti di più su come hai fatto. e ci fai magari vedere come scrive??
Mi collego con il post sulle Aurette, dove ho mostrato una Auretta Lusso con il pennino trasformato in stub per poterlo recuperare. 
Tutto sommato non c'è molto da dire, ma se può essere utile riporto quanto ho fatto. 

Il pennino in questione aveva una delle due punte spezzata, proprio sotto l'iridio.
Entrambi i rebbi erano anche leggermente piegati, sempre in corrispondenza delle punte.
IMG_20230130_174554.jpg
Come prima cosa ho raddrizzato bene i rebbi, con l'aiuto di una pinzetta per sopracciglia e con una sorta di azione di bulinatura.
La forma quasi perfettamente piatta di questo particolare pennino ha facilitato il compito. 
Poi ho molato la punta intatta fino a portarla alla stessa altezza dell'altra. 
Per farlo ho usato una piccola mola per affilare le lame, usando la parte in carburo di tungsteno.
Ho tenuto il pennino verticale, cercando di mantenere una perfetta perpendicolaritá con la mola. 
Quando ho raggiunto un pareggio tra le due punte, sono passata alla mola in ceramica, in modo da livellare il taglio ottenuto.
IMG_20230130_182811.jpg
A questo punto ho rimontato il pennino sulla penna e ho caricato ad acqua la cartuccia. Questo in modo da poter lavorare a umido durante la finitura. 
Usando una micromesh da 4000, ho con molta leggerezza lavorato gli spigoli della punta, in modo da ridurre l'accessiva affilatura.
Infine il passaggio per me più delicato, cioè la smussatura dello spigolo inferiore, quello scrivente. 
Impugnando la penna l'ho passata sulla micromesh tracciando righe diritte, e oscillandola leggermente nella stessa direzione di queste righe. (Lo so, non è chiarissimo...).
Lo scopo è stato quello di produrre una smussatura in accordo con il mio modo di impugnare, e produrre una superficie di smusso leggermente arrotondata, non semplicemente piallata. 
Ho proceduto con delicatezza e continuando a provare la punta sulla carta facendo 8. 
Mi sono fermata quando la scorrevolezza mi è sembrata corretta e funzionale.
Probabilmente avrei potuto fare anche meglio, ma non ho voluto rischiare di asportare troppo materiale. 

Rimane un problema: io con questo tipo di pennino faccio fatica a scrivere. Istintivamente lo userei al contrario, cioè producendo linee orizzontali più spesse e linee verticali più sottili.
Sforzandomi di tenerlo in modo corretto, cioè con il fondello della penna verso la spalla, il pennino scrive piacevolmente e la scrittura è interessante.
IMG_20230206_234914.jpg

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 19:32
da Mir70
Lo hai lavorato con un bella e consistente variazione di tratto (d'altronde se da una parte mancava l'iridio non si poteva fare altrimenti) , brava brava !
Però non lo hai ramato ??? :lol:

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 19:45
da Esme
😂

In realtà il figlio vuole intervenire ottonando il pennino dell'altra Auretta IV serie (che vorrebbe usare lui), perché dice che una clip ottonata e un pennino acciaio assieme non si possono vedere...
Il problema è che quel pennino non si schioda dalla penna!

Ha anche una Waterman Forum con il corpo in acciaio e il pennino color oro su cui vorrebbe intervenire, nichelando il pennino. 🤔

Mi sa che devo studiare un po' di galvanotecnica, non mi ricordo un tubacchiolo e non so cosa sia possibile fare.
Oppure gli faccio ramare tutto e stop. 🤭

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 19:55
da bcontrario
Esme ha scritto: martedì 7 febbraio 2023, 19:16
Come prima cosa ho raddrizzato bene i rebbi, con l'aiuto di una pinzetta per sopracciglia e con una sorta di azione di bulinatura.
La forma quasi perfettamente piatta di questo particolare pennino ha facilitato il compito. 
Poi ho molato la punta intatta fino a portarla alla stessa altezza dell'altra. 
Spettacolo di risultato...adesso hai una auretta lusso Unica
complimenti!!

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 19:59
da levodi
Molto brava e determinata, mi fa sorridere la parte dove hai usato la pinzetta per sopracciglia per raddrizzare i rebbi.

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 20:00
da Esme
Ringrazio tutti per i complimenti.
Io, non avendo l'abitudine di usare questo tipo di pennino, faccio fatica a valutare il risultato.
Più che altro sono contenta che possa scrivere di nuovo.

Aggiungo che l'alimentatore non fa nessuna fatica a erogare il giusto flusso, cosa di cui inizialmente mi ero un po' preoccupata.

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 20:02
da Esme
levodi ha scritto: martedì 7 febbraio 2023, 19:59 Molto brava e determinata, mi fa sorridere la parte dove hai usato la pinzetta per sopracciglia per raddrizzare i rebbi.
Perché, non è lo strumento ufficiale dei nib master? 🤭

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 20:05
da bcontrario
Faccio una domanda, scusate se non ho capito: come si toglie il pennino dalla sezione?? Basta tirare e si sfila di punta?

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 20:06
da sansenri
acci, che bella idea!
mi vien quasi voglia di ri-nichelare il pennino della Duchessa...
https://www.youtube.com/watch?v=BBVb5S-Y9QA

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 20:10
da Esme
bcontrario ha scritto: martedì 7 febbraio 2023, 20:05 Faccio una domanda, scusate se non ho capito: come si toglie il pennino dalla sezione?? Basta tirare e si sfila di punta?
Sì, quello è il sistema.
Ma occhio che la sezione delle Auretta III e IV serie non è proprio un mostro di solidità...

In questa il pennino (e l'alimentatore) venivano via anche troppo facilmente, e ho dovuto sistemare anche quello.
Sull'altra non c'è verso di schiodarli, e nemmeno ci provo. 🙂

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 20:24
da levodi
Esme ha scritto: martedì 7 febbraio 2023, 20:02
levodi ha scritto: martedì 7 febbraio 2023, 19:59 Molto brava e determinata, mi fa sorridere la parte dove hai usato la pinzetta per sopracciglia per raddrizzare i rebbi.
Perché, non è lo strumento ufficiale dei nib master? 🤭
certo che si, il kit prevede:
-pinzetta per sopracciglia per raddrizzare
-limetta per unghie per rifilare
-scrub per lucidare
:D

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 20:35
da Pierre
Complimenti Esme :thumbup: .
Io a mettere le mani sulle penne proprio non sono capace. Sono born to kill the pens :thumbdown:

Intervento su pennino Auretta Lusso

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 20:45
da Mir70
Esme ha scritto: martedì 7 febbraio 2023, 20:00 Aggiungo che l'alimentatore non fa nessuna fatica a erogare il giusto flusso, cosa di cui inizialmente mi ero un po' preoccupata.
Questa è una cosa che ho notato anche io sulla mia che però un tratto un pelo più contenuto della tua; in ogni caso mi ha stupito che l'alimentatore lavora senza alcuna interruzione o momentanea riduzione del flusso.
Tra l'altro se rimane ferma per qualche giorno parte subito senza problemi (e questa è comunque una caratteristica che ha già di suo con i pennini "originali")