Pagina 1 di 3

Andateci piano...

Inviato: domenica 5 febbraio 2023, 21:53
da Bokeh
Ritirata ieri al PenShow, messa in ammollo, provato ad aprire la sezione dopo un leggero riscaldo...ma che cxxxo.
Non è la prima penna che restauro, forse l'eccessiva fretta, forse un po' di restringimento, sta di fatto che l'ho distrutta :problem:
Il tutto per dire di andarci piano, il rischio è un danno irreversibile e una buona dose di imprecazioni.
Nonostante il gran giramento anche questa esperienza va ad aggiungersi alle altre, forse la prossima volta ci andrò più cauto.

Andateci piano...

Inviato: domenica 5 febbraio 2023, 22:10
da Spiller84
Ahia, è un colpo... Un altro corpo donato alla ricerca, immolato a madama esperienza 😅

Andateci piano...

Inviato: domenica 5 febbraio 2023, 22:14
da francoiacc
Oddio che peccato! A questo punto persa per persa ti direi di insistere nel togliere la sezione e poi proverei con un incollaggio. Si vedranno le cicatrici ma se fai un buon lavoro potrebbero essere tutto sommato accettabili.

Andateci piano...

Inviato: domenica 5 febbraio 2023, 22:27
da Mir70
Che peccato Bokeh.
Esperienza tanta (aiuta di sicuro) o poca , è comunque una roulette russa separare la sezione dal fusto su penne che magari sono rimaste non utilizzate e chissà dove per decenni.
Mi spiace !

Andateci piano...

Inviato: domenica 5 febbraio 2023, 22:44
da Mightyspank
Peccato, mi spiace.
È capitato pure a me...abbastanza,a di recente.
Ma dicci, che penna era? Se puoi mostraci qualche foto.

Andateci piano...

Inviato: domenica 5 febbraio 2023, 23:24
da netosaf
Coraggio!
A me è successo con una Aurora 88P leggermente deformata che non voleva aprirsi.
La storia vuole le sue vittime :mrgreen:

s

Andateci piano...

Inviato: domenica 5 febbraio 2023, 23:29
da Pensuser
Mightyspank ha scritto: domenica 5 febbraio 2023, 22:44 ...che penna era? Se puoi mostraci qualche foto.
Mi sembra una Conklin Endura...

Andateci piano...

Inviato: domenica 5 febbraio 2023, 23:30
da EnVit
Ecco, io ci avrei pianto per un paio d’ore. Ammiro la tua serenità

Andateci piano...

Inviato: domenica 5 febbraio 2023, 23:48
da netosaf
Pensuser ha scritto: domenica 5 febbraio 2023, 23:29
Mightyspank ha scritto: domenica 5 febbraio 2023, 22:44 ...che penna era? Se puoi mostraci qualche foto.
Mi sembra una Conklin Endura...
Anch'io ho pensato subito a quella

S

Andateci piano...

Inviato: lunedì 6 febbraio 2023, 0:07
da Pippo
Davvero un peccato Boken, purtroppo anche avendo tutta l'esperienza necessaria questi inconvenienti possono capitare... :oops:

Andateci piano...

Inviato: lunedì 6 febbraio 2023, 6:51
da Bokeh
Spiller84 ha scritto: domenica 5 febbraio 2023, 22:10 Ahia, è un colpo... Un altro corpo donato alla ricerca, immolato a madama esperienza 😅
Fortunatamente è il primo che ammazzo definitivamente con le mie mani :D

francoiacc ha scritto: domenica 5 febbraio 2023, 22:14 Oddio che peccato! A questo punto persa per persa ti direi di insistere nel togliere la sezione e poi proverei con un incollaggio. Si vedranno le cicatrici ma se fai un buon lavoro potrebbero essere tutto sommato accettabili.
Ho provato ad insistere ma praticamente mi si è interamente frantumata tra le mani, addirittura la sezione si è spezzata, non ho trovato tracce di incollaggio ma l'attrito era veramente molto alto.

Mir70 ha scritto: domenica 5 febbraio 2023, 22:27 Che peccato Bokeh.
Esperienza tanta (aiuta di sicuro) o poca , è comunque una roulette russa separare la sezione dal fusto su penne che magari sono rimaste non utilizzate e chissà dove per decenni.
Mi spiace !
Premetto che non ho tanta esperienza, ne ho revisionate una certa quantità ma la casistica è comunque molto limitata, nel caso specifico ho agito "come al solito" e mi sono trovato questa sorpresa, sicuramente la prossima volta sarò più cauto.

Mightyspank ha scritto: domenica 5 febbraio 2023, 22:44 Peccato, mi spiace.
È capitato pure a me...abbastanza,a di recente.
Ma dicci, che penna era? Se puoi mostraci qualche foto.
Confermo, si tratta di una Conklin Endura Junior in e ebanite arancio in condizioni splendide :roll:
IMG-20230128-WA0002.jpg
IMG-20230128-WA0004.jpg
netosaf ha scritto: domenica 5 febbraio 2023, 23:24 Coraggio!
A me è successo con una Aurora 88P leggermente deformata che non voleva aprirsi.
La storia vuole le sue vittime

s
Come si dice dalle mie parti , l'esperienza è una serie di fregature (in realtà si usa un altro termine ma meglio evitare) :D

EnVit ha scritto: domenica 5 febbraio 2023, 23:30 Ecco, io ci avrei pianto per un paio d’ore. Ammiro la tua serenità
In realtà non l'ho presa bene, ma ho imparato a pensare al dopo...in paio di soluzioni sono già sul tavolo 8-)

Pippo ha scritto: lunedì 6 febbraio 2023, 0:07 Davvero un peccato Boken, purtroppo anche avendo tutta l'esperienza necessaria questi inconvenienti possono capitare... :oops:
Si concordo con te, l'esperienza non è mai troppa

Andateci piano...

Inviato: lunedì 6 febbraio 2023, 8:04
da riktik
Per curiosità, dovevi cambiare il sacchetto?

Andateci piano...

Inviato: lunedì 6 febbraio 2023, 8:15
da Automedonte
La roba vecchia lasciatela ai musei, usate quelle nuove :D

Andateci piano...

Inviato: lunedì 6 febbraio 2023, 8:19
da levodi
Ciao, il mio soprannome è "ai musei" concordo con Automedonte, lasciatele a me. :D

Andateci piano...

Inviato: lunedì 6 febbraio 2023, 8:28
da A Casirati
Automedonte ha scritto: lunedì 6 febbraio 2023, 8:15 La roba vecchia lasciatela ai musei, usate quelle nuove :D
Sono d'avviso contrario. Troppo spesso le stilografiche d'epoca sono più affidabili, piacevoli, pratiche, scrittrici migliori ed economiche di quelle moderne...
S 170 closed.JPG
Aurora 88 PAS 1671511.JPG
Parker 45 Custom.JPG
Pelikan M400.JPG