Pagina 1 di 1

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 19:20
da Nepgdamn
premetto che non ho mai usato un pennino flessibile :lol:

dovrei comprare una penna EF da utilizzare per delle note a margine e per sottolineare e la opus 88 sembra fare proprio a modo mio. bazzicando un po' sulle varie opzioni di questo brand, ho visto che il modello demonstrator ha la possibilità di montare il pennino jowo #6 Flex (quello con le due alette laterali)

visto che il pennino verrebbe usato molto spesso per dei tratti orizzontali, rischierei di rovinare il pennino? (visto che, suppongo, la flessibilità ci sia solo in quelli verticali)

sapete dirmi se tendono ad essere più "complicati" da gestire su carte da stampa rispetto agli EF classici? ho già usato altre volte dei pennini EF duri per lo stesso utilizzo senza avere problemi e, dal sito del negozio romano, non sembra che ci sia molta differenza di larghezza di tratto tra quello standard ed il flex, quindi non credo che il flusso sia così tanto abbondante da rischiare di macchiare il retro

mi affido a chi ha più esperienza con questo tipo di pennini :thumbup:

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 20:39
da piccardi
Nepgdamn ha scritto: domenica 29 gennaio 2023, 19:20 sapete dirmi se tendono ad essere più "complicati" da gestire su carte da stampa rispetto agli EF classici?
Dipende da quanto premi quando scrivi, a seconda della flessibilità pennino e della mano più o meno leggera può non cambiar nulla all'essere inusabile.

Simone

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 20:58
da bcontrario
per scrivere note a margine e sottolineare ti occorrerebbero un ef, e un BB in orizzontale.
a mio avviso un pennino flexy non fa al caso tuo...usabile si, ma non il massimo: dovresti ruotare la penna e flettere in orizzontale.
se tu non hai limiti di spesa, ti consiglierei la montblanc calligraphy curved nib, ci vuole un millino, ma é una sorta di architect a spessore variabile.
sailor fa pennini eccezionali a tratto variabile, denominati zoom. sono tondi. hanno un costo abbordabile: 150 euro circa però ci vogliono.
hai dentro tre se non quattro spessori utilizzabili.
per non parlare dei naginata togi, serie speciali anch'esse molto costose però.
invece una scelta economica per il tuo utilizzo, potrebbe essere un bel fude de mannen...ne trovi di validi già a basso costo su amazon (la snella e leggera profit sempre di sailor sta sui 35), o cinesi su aliexpress su corpi anche di dimensioni importanti.
hai un bel tratto spesso 2B-3B in orizzontale, e un bell'extrafine in reverse.

ps: la opus 88 demonstrator é un pennone della miseria...io ce l'ho, ma ci firmo e/o ci gioco...sicuro faccia al caso tuo per l'impiego che vuoi farne??

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 21:17
da Normie
Nepgdamn ha scritto: domenica 29 gennaio 2023, 19:20
visto che il pennino verrebbe usato molto spesso per dei tratti orizzontali, rischierei di rovinare il pennino? (visto che, suppongo, la flessibilità ci sia solo in quelli verticali)
no

mi sembra che per quello che cerchi sia piu' pratico uno zoom o un curved architect

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 22:12
da Nepgdamn
Normie ha scritto: domenica 29 gennaio 2023, 21:17 mi sembra che per quello che cerchi sia piu' pratico uno zoom o un curved architect
bcontrario ha scritto: domenica 29 gennaio 2023, 20:58 per scrivere note a margine e sottolineare ti occorrerebbero un ef, e un BB in orizzontale.
a mio avviso un pennino flexy non fa al caso tuo...usabile si, ma non il massimo: dovresti ruotare la penna e flettere in orizzontale.
per il tratto sono abbastanza sicuro che l'EF sia perfetto (considera che faccio "una base evidenziata" con l'evidenziatore per poi fare un secondo tratto a penna, quindi mi va bene sottilissimo :thumbup: ). stavo pensando ad un flex principalmente per la componente di scrittura, non avevo intenzione di ruotare la penna e spingerla per avere una linea larga, tranquillo :lol: :lol:

fino ad adesso ho usato due EF lamy diversi, uno per scrivere (in oro) ed uno per sottolineare (in acciaio), però boh proprio il fatto che sia un pennone enorme mi fa venire voglia di tenerla come penna unica per tutti questi utilizzi (a prescindere dal pennino duro o morbido, appena mi sarò deciso)
piccardi ha scritto: domenica 29 gennaio 2023, 20:39
Dipende da quanto premi quando scrivi, a seconda della flessibilità pennino e della mano più o meno leggera può non cambiar nulla all'essere inusabile.
avevo paura di una cosa del genere, non credo di avere la mano pesante (fino ad ora non ho mai rotto un pennino :lol: ), ma utilizzando principalmente dei pennini rigidi ho paura che anche la minima pressione faccia flettere un pennino di quel tipo andando a rendere proprio impossibile l'utilizzo

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 22:39
da Koten90
Non l’ho mai provato, ma temo che non abbia molto di flex come lo intendi. Di solito sono pennini leggermente ammortizzati, tutt’al più dei soft.
Dovrebbe essere lo stesso che Leonardo chiama “Elastic”, di cui è stato detto senza mezzi termini che non c’è divaricazione dei rebbi, ma solo un certo molleggio e tratto leggermente più abbondante.
Io andrei tranquillo nel prenderlo. Magari provalo con prudenza la prima volta, per sicurezza. Male che vada, con pochi euro sei sempre in tempo a comprare l’EF rigido.

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 23:10
da Nepgdamn
Koten90 ha scritto: domenica 29 gennaio 2023, 22:39 Non l’ho mai provato, ma temo che non abbia molto di flex come lo intendi. Di solito sono pennini leggermente ammortizzati, tutt’al più dei soft.
Dovrebbe essere lo stesso che Leonardo chiama “Elastic”, di cui è stato detto senza mezzi termini che non c’è divaricazione dei rebbi, ma solo un certo molleggio e tratto leggermente più abbondante.
Io andrei tranquillo nel prenderlo. Magari provalo con prudenza la prima volta, per sicurezza. Male che vada, con pochi euro sei sempre in tempo a comprare l’EF rigido.
questo mi rassicura molto, dopo aver visto la forma con i tagli laterali non sapevo cosa aspettarmi a livello di divaricazione (e il paragone sullo store romano tra EF e flex EF sembrava molto simile)

credo che sia proprio lo stesso del Leonardo visto che, se non vado errato, sono entrambi jowo #6

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: lunedì 30 gennaio 2023, 6:41
da Koten90
Ecco qui il riferimento a quanto ti dicevo. Si parla del CSI in acciaio di Leonardo che dovrebbe essere uno Jowo elastic con punta rilavorata
viewtopic.php?p=361767#p361767

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: lunedì 30 gennaio 2023, 7:37
da Pippo
Ciao, ho quel pennino montato su una Leonardo, è elastico ma nulla a che vedere con i vintage Flex, la variazione di tratto la devi cercare. È possibile scrivere su carta da fotocopie senza nessun problema e nel caso non fosse di tuo gradimento, come suggerito da Koten, con una trentina di euro potrai acquistare un pennino ef. Se può esserti utile più tardi sarò in ufficio e posso portarti qualche riga scritta con quel pennino. :wave:

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: lunedì 30 gennaio 2023, 8:27
da platax
Confermo,
per la mia esperienza il pennino jowo elastico in questione, targato EF, in effetti senza pressione è leggermente più largo (si avvicina quasi all'F), la variazione di tratto è "da cercare", scrive comunque molto bene ed è comodissimo anche per lunghe sessioni.
Lo apprezzo, quindi, e lo uso spesso.
Se però serve un EF molto sottile allora guarderei ad altro

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: lunedì 30 gennaio 2023, 8:36
da Ste003
Li ho avuti entrambi, e per me che ho la mano leggera non vi era sostanziale differenza tra un f elastic e un f normale a meno che non premessi io abbastanza. Tra i due preferivo comunque EF.

opus 88, EF oppure Flex EF?

Inviato: lunedì 30 gennaio 2023, 14:06
da Nepgdamn
ringrazio tutti per le risposte! ho trovato proprio sul forum un vecchio post dove venivano paragonati questi due pennini di Leonardo (e quindi penso che sia lo stesso per gli opus)

però adesso mi sta saltando in testa l'idea di comprare l'elastico nero di Leonardo per metterlo sulla demonstrator :lol:

se avete delle prove di scrittura degli EF in questione li guardo volentieri, però per ora credo di voler provare l'elastico prima e magari in seguito sostituirlo con uno standard. grazie ancora :thumbup: