Pagina 1 di 2
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 18:01
da FinancialAdvisor
In linea di massima preferisco le stilografiche con caricamento a pistone o a siringa rovesciata, ma riconosco e apprezzo la praticità del sistema a cartuccia/converter (nonché il notevole vantaggio di poter creare una linea senza soluzione di continuità lungo tutto il fusto di penne con finiture di particolare pregio come ad es. Urushi), quindi non ne faccio una discriminante nello scegliere le penne da acquistare.
Detto ciò, se quando tolgo in cappuccio o peggio mentre sto scrivendo si svita il gruppo scrittura dal fusto, la penna immediatamente mi restituisce una sensazione di economico, posticcio, raffazzonato.
E' possibile che nessun produttore abbia pensato ad un sistema che impedisca che ciò avvenga?
p.s. parallelismo per chi condivide la passione per le chitarre: anche in questo caso ho una lieve preferenza per le Gibson con il manico incollato
ma amo anche le Fender con il manico avvitato (sistema che ha i suoi vantaggi); ovviamente queste ultime sono fatte in modo che a Blackmore, Hendrix e Gilmour non si possa svitare il manico durante gli assoli...
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 18:07
da sanpei
FinancialAdvisor ha scritto: ↑domenica 29 gennaio 2023, 18:01
In linea di massima preferisco le stilografiche con caricamento a pistone o a siringa rovesciata,
ma riconosco e apprezzo la praticità del sistema a cartuccia/converter
(nonché il notevole vantaggio di poter creare una linea senza soluzione di continuità
lungo tutto il fusto di penne con finiture di particolare pregio come ad es. Urushi),
quindi non ne faccio una discriminante nello scegliere le penne da acquistare.
Detto ciò, se quando tolgo in cappuccio o peggio mentre sto scrivendo si svita il gruppo scrittura dal fusto,
la penna immediatamente mi restituisce una sensazione di economico, posticcio, raffazzonato.
E' possibile che nessun produttore abbia pensato ad un sistema che impedisca che ciò avvenga?
p.s. parallelismo per chi condivide la passione per le chitarre:
anche in questo caso ho una lieve preferenza per le Gibson con il manico incollato
ma amo anche le Fender con il manico avvitato (sistema che ha i suoi vantaggi);
ovviamente queste ultime sono fatte in modo che
a Blackmore, Hendrix e Gilmour non si possa svitare il manico durante gli assoli...
Ci sono già stilo con un O-ring che grippa tra filetto e fusto apposta x ovviare a questo inconveniente, anche se in verità a me non è mai succeso in 50 anni circa di utilizzo di penne a cartuccia

Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 18:15
da mikydo
Detto ciò, se quando tolgo in cappuccio o peggio mentre sto scrivendo si svita il gruppo scrittura dal fusto,
la penna immediatamente mi restituisce una sensazione di economico, posticcio, raffazzonato
Onestamente è una situazione che in tanti anni e centinaia di ore di scrittura non mi si è mai presentata
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 18:58
da zoniale
FinancialAdvisor ha scritto: ↑domenica 29 gennaio 2023, 18:01
E' possibile che nessun produttore abbia pensato ad un sistema che impedisca che ciò avvenga?
Ho passato i primi 50 anni da utilizzatore di stilografiche usando Pelikan "Pelikano" che avevano il cappuccio a molla. Impedivano meravigliosamente che ciò avvenisse e lo facevano a prezzi molto modesti.
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 21:08
da Esme
Se si svita così facilmente in effetti qualcosa che non funziona a dovere c'è.
Sto cercando di ricordare con quali penne mi sia capitato, credo con qualche anonima effettivamente di costruzione carente, tipo quelle in ottone con pennino "iridium Germany".
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 21:12
da Maruska
A me è capitato solo con qualche Lamy Safari, ed è fastidioso, molto fastidioso
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: lunedì 30 gennaio 2023, 7:02
da Koten90
Maruska ha scritto: ↑domenica 29 gennaio 2023, 21:12
è fastidioso, molto fastidioso
Madonna! Te lo immagini con una eyedropper? “Batto in terra d’ugni hosa” come direbbe un mio amico di Firenze (dopo averla svuotata, per evitare l’effetto gavettone)
Ad ogni modo temo che sia dovuto principalmente a come si impugna la penna: inizialmente (eredità di 25 anni con la biro) avevo il vizio di far ruotare la penna in mano e il problema mi capitava anche sulla 912FA. Allenandomi, man mano ho perso il vizio e il problema è scomparso.
Mentre tolgo il cappuccio non mi è mai capitato
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: lunedì 30 gennaio 2023, 9:13
da Chaotica
Sinceramente mai capitato.
Hai verificato che il filetto non sia usurato / danneggiato ?
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: lunedì 30 gennaio 2023, 11:10
da LucaC
L' unica penna con cui mi capita è la "Vera" del Forum. Una vera seccatura, anche stringendo per bene quando svito il cappuccio si svita anche la sezione dal fusto.
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: lunedì 30 gennaio 2023, 21:34
da nello56
Si potrebbe ovviare con filettature "inverse".
Ovvero il tappo con filettatura destrorsa ed il fusto con filettatura sinistrorsa.
(un poco come certi pistoni di vecchie stilografiche)
Direi che comunque questa soluzione chiederebbe una lavorazione particolare per quel tipo di penna
con conseguenti costi.
Personalmente non mi è mai capitato, ma penso che metterei alla base della parte filettata della sezione
un o-ring con corda da 0,8 -1 mm. o qualcosa che ne aumenti l'attrito! Insomma, scatenate la fantasia!
Basta che la coppia necessaria per svitare il cappuccio sia inferiore a quella necessaria per svitare il corpo!
Nello
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: lunedì 30 gennaio 2023, 21:46
da Koten90
Una goccia di frenafiletti o cianoacrilato ed è fatta! (Per sempre)
Magari prova prima con un giro di nastro-teflon

Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: domenica 12 febbraio 2023, 19:14
da vikingo60
A me è successo più volte con la Pilot 78 G; tanto che ho smesso di usarla e me ne sono liberato. La spiegazione (a parte difetti conclamati, rotture della filettatura del fusto ed altro) potrebbe consistere nel fatto che, per assicurare una buona tenuta all'aria, le Case producono da tempo cappucci leggermente ovalizzati per evitare il foro di sfiato (che spesso con gli inchiostri moderni tende a far asciugare l'inchiostro anche con cappuccio chiuso). Sia il foro di sfiato di un tempo che l'attuale sistema di ovalizzazione del cappuccio hanno la funzione di evitare la formazione di condensa all'interno, che quando non produce gocce evidenti di umidità provoca la scrittura delle prime lettere con inchiostro chiaro perchè, appunto diluito con acqua. Il sistema dell'ovalizzazione però, mentre si svita e avvita il cappuccio, provoca dei movimenti rotatori leggermente irregolari, per così dire eccentrici, che dopo qualche movimento di svita/avvita fanno svitare il fusto su cui si trova la filettatura. Con la Montblanc 145 finora non mi è mai successo; va però detto che su tale modello (per motivi a me ignoti, ma il motivo vero potrebbe essere proprio il fine di evitare lo svitamento non voluto del fusto) è presente , ben nascosto sotto la clip, il foro (piccolo) di aereazione. Naturalmente ho spesso false partenze.
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: domenica 12 febbraio 2023, 22:32
da Golia
Anche a me succedeva qualche volta con una Lamy Safari, dovevo starci attento per evitare che capitasse! Proverò a metterci un o-ring appena ritorna sulla scrivania
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: domenica 12 febbraio 2023, 23:01
da sansenri
a me con la Vera non succede. Difetto della filettatura temo. Anch'io suggerirei un giro di nastro teflon, in modo che la filettatura del fusto sia più stretta di quella del cappuccio.
Nessun produttore ci ha mai pensato?
Inviato: lunedì 13 febbraio 2023, 7:48
da ricart
Per la Vera, quando la sviti tieni le dita sulla parte trasparente e il problema si risolve
