Pagina 1 di 1
Scrivendo con una Leggenda: Pelikan M101N
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 2:18
da fufluns
Nata da un glorioso passato, reinterpretata con nuovi materiali in un corpo dalla forma classica, la Pelikan M101N é la celebrazione di una marca e di un'epoca che hanno marcato la storia della stilografica e della scrittura.
Scrivendo con una Leggenda del nostro passato
Una penna piccola ed estremamente leggera, quando calzata ha una taglia sostanziale ed é veramente confortevole per scrivervi. É ora disponibile in cinque schemi di colore. Quella Guscio di Tartaruga Marrone é, ai miei occhi, la più leggendaria,
Scrivendo con una Leggenda: Pelikan M101N
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 8:33
da levodi
come sempre una immagine che fa sognare
Scrivendo con una Leggenda: Pelikan M101N
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 9:11
da Oreo
Notevole la cura dietro ogni fotografia, luce, disposizione e quant'altro.
Rende omaggio alle penne delle quali si vede che ne sei innamorato.
Ma al centro della scena c'è la carta.
Che carta hai usato oggi?
Scrivendo con una Leggenda: Pelikan M101N
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 9:48
da Maruska
Ce l'ho e scrive a meraviglia, e tu la fai scrivere ancora meglio

Scrivendo con una Leggenda: Pelikan M101N
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 11:41
da sansenri
Quando Pelikan replica se stessa ho sempre l’impressione che lo sappia fare molto meglio di altri.
Scrivendo con una Leggenda: Pelikan M101N
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 12:33
da maylota
Perdonami se mi concentro sul contorno e non sulla pietanza: ma che cosa sono gli ovali che vedo a sinistra subito sopra il tampone e sotto la scatolina?
Scrivendo con una Leggenda: Pelikan M101N
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 17:03
da sansenri
si direbbe monogrammi F P
Scrivendo con una Leggenda: Pelikan M101N
Inviato: domenica 29 gennaio 2023, 19:47
da fufluns
Oreo ha scritto: ↑domenica 29 gennaio 2023, 9:11
Notevole la cura dietro ogni fotografia, luce, disposizione e quant'altro.
Rende omaggio alle penne delle quali si vede che ne sei innamorato.
Ma al centro della scena c'è la carta.
Che carta hai usato oggi?
É una carta di Clairfontaine, che fa parte di una busta di 12 fogli chiamata "
Pochette dessin". Ufficialmente, si tratta di carta Ingres, ma quest'ultima dovrebbe essere vergata, mentre dei dodici fogli nella busta, in sei colori diversi, solo alcuni lo sono.
Quello che ho usato qui, di fatto, non é vergato, ma ha una trama che sembrerebbe impressa a freddo. Però il colore azzurro chiaro, quasi carta da zucchero, é bello e la carta e buona.
L'inchiostro é l'Homer Greek Blue di Montblanc.
maylota ha scritto: ↑domenica 29 gennaio 2023, 12:33
Perdonami se mi concentro sul contorno e non sulla pietanza: ma che cosa sono gli ovali che vedo a sinistra subito sopra il tampone e sotto la scatolina?
Come ha notato Enrico (
sansenri), sono ovali di carta con scritto il mio monogramma. La loro casa é la scatoletta di ottone che appare nella fotografia, con il draghetto medievale.
Preparai quegli ovali monogrammati quando avevo poco piú di vent'anni. Li scrissi con la mia prima Montblanc (una 149, per cambiare) e li usavo per "sigillare" le buste delle lettere. Ora li uso più raramente, ma quando servono fanno ancora il loro dovere...
Scrivendo con una Leggenda: Pelikan M101N
Inviato: lunedì 30 gennaio 2023, 10:36
da Chaotica
Non so da dove partire penna (stupenda) - inchiostro - carta ..
Complimenti 
Scrivendo con una Leggenda: Pelikan M101N
Inviato: martedì 31 gennaio 2023, 9:37
da subottini
La M101N non piace a tutti, c'e anche chi la trova brutta. È sicuramente particolare , a me piace moltissimo.