Pagina 1 di 3

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 20:18
da vikingo60
Dopo svariati anni di eccellente servizio, la mia Aurora 88 nera modello rebbi lunghi mi ha tradito. Svitando il cappuccio ( sempre rigorosamente tenuta nel taschino in verticale), mi ha inondato le mani di inchiostro. Per fortuna nessuna macchia sul camice o sul vestiario. Arrivato a casa, dopo averla lavata e asciugata accuratamente, ho provato a caricarla col blu per distinguere una vera perdita da una occasionale. Ho soltanto avvitato e svitato il cappuccio, e nuova ondata di inchiostro sulle mani, Non ci sono lesioni visibili ad occhio nudo. Posso ipotizzare che chiudendo il cappuccio, il bordo vada a toccare nella parte inferiore della finestra trasparente di ispezione che, a detta di molti, è proprio la parte più delicata dei modelli 88 e Optima. Non sono in grado di dire se il materiale abbia ceduto in qualche punto o se, trattandosi di parti incollate, abbia ceduto la colla.
Tengo a precisare che la penna non è mai caduta, nè è stata mai sottoposta a torsioni o altre forze fisiche, sbalzi di temperatura o altro. Che il materiale sia nel tempo soggetto a normale invecchiamento? Non ho avuto altra scelta che spedirla in Aurora, assoggettandomi ai loro costi e ad un'attesa certamente biblica. Ora sono indeciso sul da farsi. Quale penna utilizzare? La 146 è molto delicata e mi sembra una vera ostentazione: una Pelikan? O un'altra Aurora ( confesso che ormai comincio a diffidare del marchio, anche se è vero che tutte le penne possono rompersi).

P.S.: la signora seduta davanti a me che ha assistito alla scena mi ha detto subito pronta: "Ma Dottore, perchè usa ancora quelle penne inaffidabili anzichè usarne una normale?" Poichè sono molto educato e paziente, anche se molto indispettito dall'accaduto, mi sono trattenuto dal risponderle; "Signora, per favore si faccia i ca... suoi!". Anche se devo dire che dopo tanti anni qualche dubbio nella mia mente si è insinuato... :roll: :roll: :roll: :roll:

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 20:40
da ricart
Opta per una Talentun Aurora,un vero carro armato,gli puoi sempre avvitare il pennino che hai sulla 88
:wave:

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 20:44
da vikingo60
ricart ha scritto: sabato 28 gennaio 2023, 20:40 Opta per una Talentun Aurora,un vero carro armato,gli puoi sempre avvitare il pennino che hai sulla 88
:wave:
Ottimo suggerimento, grazie!

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 20:46
da Maruska
a questo punto una bella M800 e via

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 21:10
da rrfreak63
Anche a Re Carlo è successo lo stesso. Lui è sbottato e tu ti sei trattenuto, al pelo 😊
Fratelli di penna, tu e lui 👍🏻

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 21:24
da vikingo60
Maruska ha scritto: sabato 28 gennaio 2023, 20:46 a questo punto una bella M800 e via
In effetti la tentazione maggiore è quella; ma poichè ho l'abitudine da molti considerata cafona (ma a mio giudizio oltre che elegante anche pratica ed irrinunciabile) di portare una penna nel taschino esterno, come facevo con la 88, la Pelikan rappresenta una grossa insidia: la clip a becco di pellicano, bellissima, è una terribile divoratrice di bordi dei taschini. In passato ho dovuto dismettere 2 giacche ancora buone perchè la clip mi aveva prodotto un grosso buco in corrispondenza dell'aggancio. Anche le Parker non scherzano in questo. Avevo scelto un un'Aurora proprio per questo motivo, avendo una clip non aggressiva. Da escludere Montblanc perchè, come già detto, sono delicate ed impegnative. Rappresentano anche altri 2 pericoli; il primo è che la clip, pur non rovinando i tessuti, per la sua forma lascia lentamente uscire la penna fino a farla piombare a terra. Ciò si verifica in particolare con la 149, che tra l'altro per la mole nel taschino è proprio scomoda. Secondo pericolo sono i ladri, irresistibilmente attratti dalla stella Montblanc. Mi è già successo nel 2015, anche se vistosi braccato il ladro ha dovuto abbandonare la penna, una 146, facendomela ritrovare.
Alla fine proverò proprio con la M 800: può darsi che la clip, essendo più lunga ed elastica rispetto ad altre Pelikan più piccole, sia più clemente nei confronti dei tessuti.
Grazie del suggerimento! :clap: :thumbup: :wave:

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 21:26
da vikingo60
rrfreak63 ha scritto: sabato 28 gennaio 2023, 21:10 Anche a Re Carlo è successo lo stesso. Lui è sbottato e tu ti sei trattenuto, al pelo 😊
Fratelli di penna, tu e lui 👍🏻
Beh, non proprio; Re Carlo III è un autentico incompetente in fatto di penne e si sarebbe ugualmente macchiato. Per chi lo conosce sa che si tratta di una persona non educata e priva di stile, per tanto che invece ne aveva la Regina Elisabetta. :lol:

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 21:33
da bcontrario
la mia Optima, penna che ritengo bellissima e anzi tra le più belle in assoluto, aveva una perdita da nuova esattamente da li. mandata in garanzia e risolto il problema.
siccome non mi fido, giace in un cassetto da anni. penna pagata pure un botto in virtù del pennino in oro "flex" (in realtà appena soft) montato su mia richiesta.
accanto a lei c'è la 88 big, finiture e cappuccio dorati...
mai usata per timore di sciuparla.

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 21:46
da Golia
Ciao Vikingo60,

sono proprio curioso di capire cosa sia potuto capitare alla tua 88, tienici aggiornati sugli sviluppi.
Immagino che Aurora ti darà delucidazioni riguardo il danno ma soprattutto la causa.
Grazie

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 21:47
da Spiller84
Puoi sempre prendere una Sailor 1911,magari la large. Somiglia alla 146, ma non ha la stellina ed è a cartucco converter :D Non so la clip come si comporta con i taschini però

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 21:58
da Automedonte
vikingo60 ha scritto: sabato 28 gennaio 2023, 21:24

Da escludere Montblanc perchè, come già detto, sono delicate ed impegnative.
Perché dici delicate? Pensavo non lo fossero più di una 88 o di una Pelikan.

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 22:20
da vikingo60
Golia ha scritto: sabato 28 gennaio 2023, 21:46 Ciao Vikingo60,

sono proprio curioso di capire cosa sia potuto capitare alla tua 88, tienici aggiornati sugli sviluppi.
Immagino che Aurora ti darà delucidazioni riguardo il danno ma soprattutto la causa.
Grazie
Certamente avrò cura di informarvi; il Servizio Assistenza di Aurora, anche se lento, ha fama di serietà. Io temo proprio però che si tratti di qualche frattura spontanea del trasparente, laddove non si vede perchè innestata nel corpo penna.

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 22:46
da vikingo60
Automedonte ha scritto: sabato 28 gennaio 2023, 21:58
vikingo60 ha scritto: sabato 28 gennaio 2023, 21:24

Da escludere Montblanc perchè, come già detto, sono delicate ed impegnative.
Perché dici delicate? Pensavo non lo fossero più di una 88 o di una Pelikan.
In realtà è così. Intanto a livello di manutenzione si può fare poco o nulla, perchè il gruppo pennino e montato con uno speciale mastice che tra l'altro, invecchiando e crepandosi nel tempo, fa trafilare inchiostro che sporca sezione, cappuccio e mani. Sono stati proposti vari metodi artigianali per la sostituzione di questa guarnizione, ma nessuno sembra durare nel tempo. Ciò rende impossibile lo smontaggio del gruppo stesso per la pulizia: se si intasa una Montblanc, posso assicurare che ripulirla è davvero cosa ardua; perciò occhio agli inchiostri che ci si caricano. Qualcuno più esperto riesce a smontare il pistone da dietro con la stessa chiave che si trova per la Pelikan M 800; già è qualcosa. C'è poi il comportamento molto strano della cosiddetta resina preziosa con cui le Montblanc sono costruite. A parte che nei primi anni 90 un'intera produzione aveva la tremenda caratteristica di finire in frantumi con urti anche davvero minimi (mi risulta che siano state ritirate tutte, ma non mi meraviglierei se qualcuna fosse ancora in giro). Sembra che ciò fosse dovuto alla componente indurente per così dire "vetrosa", che veniva usata per conferire lucentezza ai materiali.
Ma anche in quelle di oggi tale materiale si comporta in modo strano. Racconto brevemente la mia esperienza. La mia 146 iniziò stranamente ad avere inspiegabili false partenze. Feci tutte le prove: sostituire tipo di inchiostro, controllo ripetuto del posizionamento dei rebbi, aderenza del pennino all'alimentatore. Ma nulla, ero ormai rassegnato. Finchè una mattina di primavera, un raggio di sole obliquo entrò dalla finestra dello studio andando ad illuminare proprio la mia penna. Mi accorsi al volo (era chiusa col cappuccio) che era presente una crepa minima, quasi invisibile sotto il giro della clip. Chiudendo la penna la sezione si fermava contro il controcappuccio interno allargando la crepa che quindi faceva entrare aria che asciugava il pennino. Tendo a precisare: penna mai caduta nè sottoposta ad urti od altro. Sostituito il cappuccio tramite l' assistenza la penna tornò perfetta ed il difetto sparì. Andando all'epoca del furto, il ladro nel tentativo di aprirla tirò il cappuccio, evidentemente con una certa forza, senza riuscirci. Ma quando la ritrovai, apparentemente integra, mi accorsi che mi ritrovavo con l'incavo tra indice e pollice macchiato di inchiostro: si era prodotta una lesione sulla filettatura del corpo. Altro viaggio all' assistenza Montblanc e il problema fu risolto. Certamente, in quel caso non si poteva parlare di frattura spontanea, ma di manomissione vera e propria. Inoltre mi è successo spesso con la Montblanc ( e non soltanto a me) di ritrovarmi nella giacca il cappuccio allentato, forse per la scivolosità dei materiali.

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 22:49
da vikingo60
Spiller84 ha scritto: sabato 28 gennaio 2023, 21:47 Puoi sempre prendere una Sailor 1911,magari la large. Somiglia alla 146, ma non ha la stellina ed è a cartucco converter :D Non so la clip come si comporta con i taschini però
La clip delle Sailor sembra essere innocua; ma non ho troppa simpatia per le penne a cartuccia/converter.
Grazie comunque del consiglio! :wave:

Tradimento improvviso Aurora 88

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 22:52
da vikingo60
bcontrario ha scritto: sabato 28 gennaio 2023, 21:33 la mia Optima, penna che ritengo bellissima e anzi tra le più belle in assoluto, aveva una perdita da nuova esattamente da li. mandata in garanzia e risolto il problema.
siccome non mi fido, giace in un cassetto da anni. penna pagata pure un botto in virtù del pennino in oro "flex" (in realtà appena soft) montato su mia richiesta.
accanto a lei c'è la 88 big, finiture e cappuccio dorati...
mai usata per timore di sciuparla.
Quindi potrei avere ragione...ma perchè non rimediano in modo adeguato? Temo che la spesa non sarà irrisoria.