Oldchap - Stylochap
Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 9:53
gironzolando per la baia sono incappato in questa penna
Oldchap, una stilografica francese in celluloide anni ’40
come faccio sempre in questi casi, se ne so poco (cioè quasi sempre) vado a fare un giro sul “nostro” wiki (sempre grazie a chi ci lavora e lo fa crescere, è davvero uno strumento di conoscenza)
e quando anche sul nostro wiki ho trovato questo
https://www.fountainpen.it/Old_Chap
allora mi sono ancora più interessato
prima di tutto perché mi piaceva, certo, ma poi è scattata anche la molla della “caccia al tesoro” in senso storico
ho trovato anche questo blog,
https://fountainpenlove.blogspot.com/20 ... -pens.html
in cui un appassionato mette le sue diverse Oldchap e dice che usano celluloide italiana
e anche, ieri, un blog russo (non so il russo, ma l’estensione del browser fa benino il suo lavoro)
http://lenskiy.org/2018/03/old-chap-by- ... glass-nib/
in cui lui ha rimesso a punto una Stylochap del 1920 (?) con pennino in vetro
il blogger dice che negli anni ’90 qualcuno, forse in possesso dei diritti, forse un discendente, ha fatto una tiratura limitata di una penna
chissà
ho fatto davvero fatica a trovare qualcosa di altro
dico subito, se qualcuno ha più fonti o anche solo ha qualche penna di questo tipo, si faccia avanti, magari si aggiunge qualcosa
il marchio (Old Chap, oppure anche Oldchap) era di due fratelli, Charles e Eugène Abel.
in questa pagina
https://forum.penciclopedia.it/viewtopic.php?t=16243
si cita il marchio
su un blog francese
https://disisoqoturime.blogspot.com/201 ... -chap.html
che parla di una rientrante del 1925 si dice: Mr Charles ABEL créa LA MANUFACTURE FRANCAISE DES STYLOCHAP sise au 25 rue Hauteville à Paris. Les stylos furent fabriqués et vendus sous le nom de OLD CHAP jusque en 1949. La marque avait une bonne renommé et était implanté sur le marché anglais notamment “chez” (??)
qui invece ho trovato alcuni manifesti pubblicitari
https://picclick.fr/Carton-CHAP-Styloch ... ?refresh=1
poi ho trovato (ma ho perso il link...) un catalogo degli artigiani francesi
qui sta scritto:
ABEL (Charles) & C (Eugène Abel succ. en 1936). L’orfèvrerie, la bijuoterie et le doré, la plume or. 25 rue d’Hauteville, Paris. Insculpation les 6, 7, et 8 octobre 1919 (Garantie n 2 894). Poinçon: une plume avec des ailes. Autre insculpation le 4 juin 1923. Poinçon carré surmonté d’un demi circle: une étoile à six branches. Manifacture spécialisée en stylos, porte mines et plumes en or 18 carats, en “vermeil” plaqué or. Marques OLD CHAP et STYLOCHAP
pochino, no?
chissà se troverò altro
sì, ma la penna?
beh, intanto nella scatolina (pare originale) c’era anche una portamine
poi due cartigli
uno con le istruzioni per la stilografica
uno con quelle per il portamine
venduta come anni ’40, pennino in iridio (si legge bene) e direi che è un EF piuttosto rigido, ma davvero scorrevole
(qualche inciampo nella scrittura, ma ok
forse potrebbe essere più brillante la celluloide, ma non ho mai lucidato penne, quindi aspetto di sapere cosa usare, nel caso)
nel marchio impresso sul corpo si legge abbastanza bene (sopra) GRAND PRIX
poi sotto STYLOCHAP, più sotto ancora alcune cifre, poi una data 15.VI.1934 (o è 1954?)
a cosa si riferisca questa data, mah
forse al grand prix di sopra (in Francia ci fu un grand prix, gara automobilistica, nel 1934, ma il primo luglio)
più probabilmente una delle tante fiere che attribuivano riconoscimenti
chissà
e insomma, soddisfatto, Luca?
molto!
mi sono divertito a cercare informazioni, e la penna scrive sottile, e bene
(ah, anche il portamine funziona)
numeri:
chiusa 13, 2 cm
aperta 12, 1
calzata (meglio di no, non è fatta per esserlo, il cappuccio entra solo per un centimetro)
ora le foto (come riesco, diciamo)
Oldchap, una stilografica francese in celluloide anni ’40
come faccio sempre in questi casi, se ne so poco (cioè quasi sempre) vado a fare un giro sul “nostro” wiki (sempre grazie a chi ci lavora e lo fa crescere, è davvero uno strumento di conoscenza)
e quando anche sul nostro wiki ho trovato questo
https://www.fountainpen.it/Old_Chap
allora mi sono ancora più interessato
prima di tutto perché mi piaceva, certo, ma poi è scattata anche la molla della “caccia al tesoro” in senso storico
ho trovato anche questo blog,
https://fountainpenlove.blogspot.com/20 ... -pens.html
in cui un appassionato mette le sue diverse Oldchap e dice che usano celluloide italiana
e anche, ieri, un blog russo (non so il russo, ma l’estensione del browser fa benino il suo lavoro)
http://lenskiy.org/2018/03/old-chap-by- ... glass-nib/
in cui lui ha rimesso a punto una Stylochap del 1920 (?) con pennino in vetro
il blogger dice che negli anni ’90 qualcuno, forse in possesso dei diritti, forse un discendente, ha fatto una tiratura limitata di una penna
chissà
ho fatto davvero fatica a trovare qualcosa di altro
dico subito, se qualcuno ha più fonti o anche solo ha qualche penna di questo tipo, si faccia avanti, magari si aggiunge qualcosa
il marchio (Old Chap, oppure anche Oldchap) era di due fratelli, Charles e Eugène Abel.
in questa pagina
https://forum.penciclopedia.it/viewtopic.php?t=16243
si cita il marchio
su un blog francese
https://disisoqoturime.blogspot.com/201 ... -chap.html
che parla di una rientrante del 1925 si dice: Mr Charles ABEL créa LA MANUFACTURE FRANCAISE DES STYLOCHAP sise au 25 rue Hauteville à Paris. Les stylos furent fabriqués et vendus sous le nom de OLD CHAP jusque en 1949. La marque avait une bonne renommé et était implanté sur le marché anglais notamment “chez” (??)
qui invece ho trovato alcuni manifesti pubblicitari
https://picclick.fr/Carton-CHAP-Styloch ... ?refresh=1
poi ho trovato (ma ho perso il link...) un catalogo degli artigiani francesi
qui sta scritto:
ABEL (Charles) & C (Eugène Abel succ. en 1936). L’orfèvrerie, la bijuoterie et le doré, la plume or. 25 rue d’Hauteville, Paris. Insculpation les 6, 7, et 8 octobre 1919 (Garantie n 2 894). Poinçon: une plume avec des ailes. Autre insculpation le 4 juin 1923. Poinçon carré surmonté d’un demi circle: une étoile à six branches. Manifacture spécialisée en stylos, porte mines et plumes en or 18 carats, en “vermeil” plaqué or. Marques OLD CHAP et STYLOCHAP
pochino, no?
chissà se troverò altro
sì, ma la penna?
beh, intanto nella scatolina (pare originale) c’era anche una portamine
poi due cartigli
uno con le istruzioni per la stilografica
uno con quelle per il portamine
venduta come anni ’40, pennino in iridio (si legge bene) e direi che è un EF piuttosto rigido, ma davvero scorrevole
(qualche inciampo nella scrittura, ma ok
forse potrebbe essere più brillante la celluloide, ma non ho mai lucidato penne, quindi aspetto di sapere cosa usare, nel caso)
nel marchio impresso sul corpo si legge abbastanza bene (sopra) GRAND PRIX
poi sotto STYLOCHAP, più sotto ancora alcune cifre, poi una data 15.VI.1934 (o è 1954?)
a cosa si riferisca questa data, mah
forse al grand prix di sopra (in Francia ci fu un grand prix, gara automobilistica, nel 1934, ma il primo luglio)
più probabilmente una delle tante fiere che attribuivano riconoscimenti
chissà
e insomma, soddisfatto, Luca?
molto!
mi sono divertito a cercare informazioni, e la penna scrive sottile, e bene
(ah, anche il portamine funziona)
numeri:
chiusa 13, 2 cm
aperta 12, 1
calzata (meglio di no, non è fatta per esserlo, il cappuccio entra solo per un centimetro)
ora le foto (come riesco, diciamo)