Pagina 1 di 2

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 17:27
da fufluns
Writing with a legend, Montblanc Hemingway ©FP.jpg

Scrivendo con una Leggenda

Montblanc Edizione degli Scrittori 1991 Ernest Hemingway. La forma ispirata a un classico del passato, la Meisterstück 139, e la combinazione di colori - corallo e caffè - hanno contribuito a farne una delle stilografiche più iconiche del nostro tempo.

Le finiture delle parti metalliche della Hemingway sono trattate da una leggera sabbiatura che le rende parzialmente opache, conferendo a questa penna il suo caratteristico aspetto vintage. Il bellissimo pennino No. 9 é leggermente elastico. Montblanc ha prodotto ventimila stilografiche di questa edizione molto ricercata, che rappresenta la primadonna di molte collezioni.

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 17:34
da Ste003
Che bella! La penna e la scrittura!
Probabilmente una delle poche mb che mi piacciono e mi piacerebbe avere…

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 17:38
da levodi
Concordo secondo me la più iconica penna di MB

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 18:15
da piccardi
levodi ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 17:38 Concordo secondo me la più iconica penna di MB
Via, ora non esageriamo. Una No. 12 o anche l'originale 139 non è che scherzino. Ma per la produzione "moderna" concordo.

Simone

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 18:20
da levodi
piccardi ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 18:15
levodi ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 17:38 Concordo secondo me la più iconica penna di MB
Via, ora non esageriamo. Una No. 12 o anche l'originale 139 non è che scherzino. Ma per la produzione "moderna" concordo.

Simone
probabilmente hai ragione, ma se io penso ad una montblanc penso a questa.

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 22:06
da bcontrario
fufluns ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 17:27 .... Il bellissimo pennino No. 9 é leggermente elastico.
vorrei chiedere se tipicamente é differente rispetto ad un generico omologo contemporaneo su 149

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 23:04
da fufluns
bcontrario ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 22:06
fufluns ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 17:27 .... Il bellissimo pennino No. 9 é leggermente elastico.
vorrei chiedere se tipicamente é differente rispetto ad un generico omologo contemporaneo su 149
Non ne ho una "prova" stringente, perché delle mie 149 nessuna corrisponde esattamente, per età, alla mia Hemingway. Però, a occhio e croce, paragonandola ai miei pennini dei secondi anni '80 e degli anni'90, direi che quello della Hemingway era molto probabilmente un pennino standard. Mi mancano elementi di confronto con le 149 di produzione contemporanea, della quale possiedo solo la Calligraphy.

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 23:49
da piccardi
Si, per quanto se ne sa, la Hemingway era equipaggiata con gli stessi pennini delle 149 coeve.

Ed è l'unica, nella serie di edizioni limitate dedicate agli scrittori (ma non ne ricordo neanche nelle altre serie limitate), ad essere equipaggiata con un pennino di quelle dimensioni, le altre hanno pennini con stampigliature dedicate, ma sempre di dimensione inferiore, equivalenti ad una 146, che è la base da cui nascono tutte.

Simone

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: venerdì 27 gennaio 2023, 0:17
da francoiacc
piccardi ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 23:49 Si, per quanto se ne sa, la Hemingway era equipaggiata con gli stessi pennini delle 149 coeve.

Ed è l'unica, nella serie di edizioni limitate dedicate agli scrittori (ma non ne ricordo neanche nelle altre serie limitate), ad essere equipaggiata con un pennino di quelle dimensioni, le altre hanno pennini con stampigliature dedicate, ma sempre di dimensione inferiore, equivalenti ad una 146, che è la base da cui nascono tutte.

Simone
Credo che anche la Dumas ha un pennino uguale a quello della 149.

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: venerdì 27 gennaio 2023, 3:10
da fufluns
Sí, la Dumas e, nelle Edizioni degli Scrittori, la Omero. Poi ve ne sono molte tra quelle costosissime, scheletrate, e qualcuno tra le edizioni orientali.

In particolare, la edizione di minor limitazione della Year of the Golden Dragon è quasi una copia della 139, tutta nera, con pennino grande, ma per i miei gusti rovinata da una clip a forma di draghetto, pesante, in oro massiccio, con tanto di vera perla nella bocca. Suppongo sia stata pensata per i mercati del sol levante, ma la penna in se è bella.

Ho visto che alcuni appassionati hanno fatto sostituire il draghetto con una clip a cravatta, come quella della 139 (sostituzione non facile), e ne é venuta fuori una penna che comprerei subito, se solo avesse un prezzo umano…

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 10:48
da stanzarichi
Non so se è la più iconica della produzione odierna, sicuramente è una penna che vorrei avere (non avesse raggiunto cifre proibitive!).

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: giovedì 16 marzo 2023, 20:11
da Nibs
Buonasera
Ho troavto e acquistato una Dumas pennino F. Usata s intende. L ho provata...bhe! Che dire. E un F meraviglioso.io ho altre stilo F della montblanc, piu moderne, ma nn scrivono cosi..tendono molto all M.
Sono molto soddisfatto dell acquisto.

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 16:30
da Hologon
Non vorrei sbagliare, che non le ho sottomano al momento, ma mi pare che anche la Oscar Wilde del 1994 monti lo stesso pennino della 149.

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: mercoledì 22 marzo 2023, 23:14
da fufluns
Nibs ha scritto: giovedì 16 marzo 2023, 20:11 Buonasera
Ho troavto e acquistato una Dumas pennino F. Usata s intende. L ho provata...bhe! Che dire. E un F meraviglioso.io ho altre stilo F della montblanc, piu moderne, ma nn scrivono cosi..tendono molto all M.
Sono molto soddisfatto dell acquisto.
La Alexandre Dumas ha la stessa identica forma e dimensioni della Hemingway. Ne cambiano solo il colore e le decorazioni, due cose che ne fanno comunque due penne piuttosto diverse a vedersi, ma non due penne molto diverse nell'uso.

Non ho avuto particolari impressioni dai pennini della Hemingway e della Dumas, paragonati ad altri pennini delle varie 149 che posseggo (ammetto però che il pennino medio della Dumas é stato quasi subito trasformato in un corsivo formale). In compenso - e non so se sarà solo un caso delle mie due uniche "edizioni limitate" - il pistone della Hemingway e quello della Dumas sono molto più scorrevoli e più piacevoli da azionare di quelli delle 149 standard. Siccome non credo che Montblanc abbia realizzato un pistone speciale per queste Edizioni degli Scrittori, mi sono sempre spiegato la cosa con una maggior cura nella scelta dei componenti e nell'assemblaggio, che si riflette in un pistone che sembra di miglior qualità.

Scrivendo con una Leggenda: Montblanc Hemingway

Inviato: mercoledì 22 marzo 2023, 23:17
da fufluns
Hologon ha scritto: venerdì 17 marzo 2023, 16:30 Non vorrei sbagliare, che non le ho sottomano al momento, ma mi pare che anche la Oscar Wilde del 1994 monti lo stesso pennino della 149.
No, mi pare proprio che la Wild monti una pennino di taglia 6, come quello in dotazione sulle Meisterstück 146 e 147, e come quello della larghissima maggioranza di Edizioni degli Scrittori.