Pagina 1 di 1

Marroni / Bruni

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 23:06
da mcanta
La scimmia è potente, in me...
Per evitare di fare quell'ordine di altri 20 e passa inchiostri che giace nel carrello di uno store convenzionato, questa sera ho testato con la Kakimori i colori meno presenti nella mia collezione-accumulo.

Qui i miei marroni:
marroni.png
  • Herbin Terre de Feu: un po' di rosso, ma molto carino. Nelle mie penne più fini è troppo secco, ma sul pennino in acciaio della Kakimori "sgocciola", quasi.
  • Herbin Lie de thé: colore molto "seppia", sfumature interessanti. Ma come gli herbin, poco piacevole (per me, ovvio)
  • Pineider Seppia: Scrive bene. Un filo più freddo di quello che mi immagino da un Seppia, ma comunque bello .
  • Diamine Chocolate Brown: non ho capito perché, ma su questo pennino è tremendo... troppo fluido. Ma il color è carino (non di pù..)
  • Noodler's American Aristocracy (scusate l'h nella prova... la stanchezza): mi è capitato il colore "giusto" (è un terno al lotto, con questo inchiostro). Spiuma un poco, soprattutto sui pennini che grattano la carta. Ma è molto bello... è così che mi immagino un documento di 100 anni fa.
  • Diamine Macassar: bello, scuro, si comporta bene.
  • Diamine Tobacco Sunburst: divertente, con lo shading giusto.
  • Diamine Sepia: troppo chiaro.
  • Diamine Writer's Blood: se nella penna va benissimo (lo uso come rosso scuro) qui fa schifo... peccato, perché è un buon inchiostro
  • Diamine Rustic Brown: più rosso e chiaro del Writer's Blood, rimane serio (e rosso!)
  • R&K Sepia: il top, per la scrittura. Il colore un po' spento può non piacere.
  • Colorverse Methuselah Tree: la confezione inganna... in realtà è un arancione saturo. I colorverse mi piacciono molto, ma non so perché sulle mie carte trapassano troppo
  • Colorverse Methusela Grove: era nella stessa confezione del Tree.. bello, scrive benissimo. Molto scuro
  • DIamine Salamander: è un colore verde scuro. Non so perché l'ho messo in questo set...

Li avete provati? Cosa ne dite?

Marroni / Bruni

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 0:20
da Maruska
Uso solo il Sepia R&K e mi piace molto. Non conosco altri marroni.

Marroni / Bruni

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 8:02
da mcanta
Maruska ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 0:20 Uso solo il Sepia R&K e mi piace molto. Non conosco altri marroni.
In effetti potrebbe sostituire i miei, quasi tutti.

Marroni / Bruni

Inviato: giovedì 26 gennaio 2023, 15:34
da Spiller84
Di questi ho il Chocolate Brown e il Lie de The (chissà perché solo quelli "alimentari" :think:). Il Chocolate su alcune penne e carte ha anche un po' di shading ed è abbastanza scorrevole, e anche adatto a più contesti.
Il Lie de The è proprio il colore del residuo di tè nero in tazza, ma è un po' secchino. Ottimo su penne dal flusso generoso, le doma un po' ed è un bel colore. Il tutto imho ovviamente

Marroni / Bruni

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 14:21
da mcanta
Spiller84 ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 15:34 Di questi ho il Chocolate Brown e il Lie de The (chissà perché solo quelli "alimentari" :think:). Il Chocolate su alcune penne e carte ha anche un po' di shading ed è abbastanza scorrevole, e anche adatto a più contesti.
Il Lie de The è proprio il colore del residuo di tè nero in tazza, ma è un po' secchino. Ottimo su penne dal flusso generoso, le doma un po' ed è un bel colore. Il tutto imho ovviamente
Io non so bene "quando" usarli... cioè, in che occasione?
Comunque concordo: il Lie de The è secco... per me troppo, per i miei F

Marroni / Bruni

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 14:32
da maylota
mcanta ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 8:02
Maruska ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 0:20 Uso solo il Sepia R&K e mi piace molto. Non conosco altri marroni.
In effetti potrebbe sostituire i miei, quasi tutti.
Sabato prossimo proviamo il R&K Maroon e l'Aurora Sepia ;)

Marroni / Bruni

Inviato: sabato 28 gennaio 2023, 15:04
da Spiller84
mcanta ha scritto: sabato 28 gennaio 2023, 14:21
Spiller84 ha scritto: giovedì 26 gennaio 2023, 15:34 Di questi ho il Chocolate Brown e il Lie de The (chissà perché solo quelli "alimentari" :think:). Il Chocolate su alcune penne e carte ha anche un po' di shading ed è abbastanza scorrevole, e anche adatto a più contesti.
Il Lie de The è proprio il colore del residuo di tè nero in tazza, ma è un po' secchino. Ottimo su penne dal flusso generoso, le doma un po' ed è un bel colore. Il tutto imho ovviamente
Io non so bene "quando" usarli... cioè, in che occasione?
Comunque concordo: il Lie de The è secco... per me troppo, per i miei F
Un inchiostro piuttosto scuro come il Chocolate Brown lo vedo bene anche in un contesto lavorativo, al posto del "solito" nero, quando non sia richiesta resistenza all'acqua. È anche ben fotocopiabile

Marroni / Bruni

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 18:31
da Keplero
Dopo un pò di prove io sono approdato al Diamine Chocolate Brown e mi trovo benone...devo dire che lo uso spesso in vari contesti, dal formale con un pizzico di eleganza alle comunicazioni amichevoli o gli appunti con un pizzico di vintage. Scorrevole, si presta bene su pennini flex, con anche qualche variazione cromatica sui tratti più ampi. Consiglio di provarlo magari chiedendo uno scambio.

Marroni / Bruni

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 19:03
da sansenri
Interessante il Chocolate brown.
Io mi trovo bene con l'Edelstein Smokey Quartz, un marrone neutro, senza devianze al rosso o al giallo, né al grigio, e né troppo scuro o troppo chiaro.
Appena un po' secco, ma non in modo drammatico.
Posto una foto, ma non fate affidamento, luce artificiale, il colore non è restituito nella sua completezza.
Stipula Novecento black.JPG
a proposito, vedere qui per il confronto con Chocolate brown (nella foto con gli swabs)
https://mountainofink.com/blog/diamine-chocolate-brown

Marroni / Bruni

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 19:14
da dueeffe
Ho il Diamine Inkvent Nutcracker.


Me ne farò una ragione.


Salutoni,

Fabio.

Marroni / Bruni

Inviato: sabato 25 febbraio 2023, 23:37
da EnVit
sansenri ha scritto: sabato 25 febbraio 2023, 19:03 Interessante il Chocolate brown.
Io mi trovo bene con l'Edelstein Smokey Quartz, un marrone neutro, senza devianze al rosso o al giallo, né al grigio, e né troppo scuro o troppo chiaro.
Appena un po' secco, ma non in modo drammatico.
Posto una foto, ma non fate affidamento, luce artificiale, il colore non è restituito nella sua completezza.
Stipula Novecento black.JPG

a proposito, vedere qui per il confronto con Chocolate brown (nella foto con gli swabs)
https://mountainofink.com/blog/diamine-chocolate-brown
Da amante dei marroni riesci a fare una foto con luce naturale?

Marroni / Bruni

Inviato: venerdì 10 marzo 2023, 16:42
da Keplero
Io di questi in foto/lista utilizzo il Diamine Chocolate Brown.... però rispetto alla foto è meno scuro e il marrone è molto più evidente... probabilmente risente dell' effetto foto/scanner. Credo che sia difficile basarsi su delle foto. Attualmente è il mio marrone di riferimento.

Scusate devo correggere... lo stavo utilizzando propio oggi pomeriggio
Attualmente uso il Chocolate in due penne, una 146 e una Pilot ,
Con la 146 risulta un pochino meno carico che sulla Pilot, penso che la Pilot ultimamente mi scarichi un pò troppo inchiostro... ma più che altro ho notato che varia con l'intensità di luce... in luce intensa naturale tende ad essere più scuro. Stranamente al chiuso in artificiale il marrone si vede di più.

Marroni / Bruni

Inviato: venerdì 10 marzo 2023, 16:56
da Chaotica
Utilizzo l' Herbin Terre de Feu che però a volte mi piace a volte no.
Vorrei provare l''Herbin Lie de thé che da dalle varie prove viste in rete mi garba.
Vorrei provare poi il DIamine Salamander che m'intriga .... ;)