Pagina 1 di 1
Strumenti e materiali
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:48
da Simone
http://www.calligrafia.org/wp/?page_id=293
A me piacciono molto i vari tipi di inchiostri. Ad esempio, l'nchiostro cinese mi ispira tantissimo.
Strumenti e materiali
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 15:35
da Simone
Un consiglio pratico: per ora mi sono trovato male con i serbatoi, forse perché devo prenderei la mano, forse perché li posiziono male. Però posso dire che usare un pennello come rifornimento per il pennino è un ottimo sistema, preciso, veloce e parco di consumi

.
Praticamente, scrivo con la destra e spennello ogni tanto la punta per farla rimanere inchiostrata.
Strumenti e materiali
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:59
da courthand
!I serbatoi superiori (tipo Brause) sono di più facile gestione che non quelli inferiori, tipo Mitchell, che richiedono un posizionamento più accurato.
Inoltre non tutti gli inchiostri scorrono nello stesso modo e pertanto la risposta del serbatoio cambia in funzione della densità e della tipologia di inchiostro usato. Come dice TheQuill, provare,provare,provare.
Tieni comunque presente che se devi scrivere un testo lungo il serbatoio aiuta molto.
Quanto poi ad usare il pennello, personalmente lo uso anche per caricare il serbatoio e mi trovo benissimo
Strumenti e materiali
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:35
da Simone
Mi ritrovo con due problemi:
1) lo stub grandezza 1 non scrive benissimo, ma forse la soluzione è che l'inchiostro Pelikan non è adatto, dunque proverò anche con inchiostro calligrafico.
2) alcuni pennini non sono ben soldi quando li inserisco nella cannuccia, tanto che si spostano: è possibile risolvere la situazione?
Grazie

Strumenti e materiali
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:54
da Rampa
anche per le cannucce o canotti che dir si voglia, vale la regola su esposta: provare provare provare... Io trovo che i canotti Brause vadano benone, però per i pennini Mitchell in rame che hanno una curvatura maggiore bisogna usare quelli più piccoli con l'impugnatura metallica.
Strumenti e materiali
Inviato: sabato 12 gennaio 2013, 2:11
da TheQuill
Simone ha scritto:Mi ritrovo con due problemi:
1) lo stub grandezza 1 non scrive benissimo, ma forse la soluzione è che l'inchiostro Pelikan non è adatto, dunque proverò anche con inchiostro calligrafico.
2) alcuni pennini non sono ben soldi quando li inserisco nella cannuccia, tanto che si spostano: è possibile risolvere la situazione?
Grazie

Simone, Do per scontato che lo
stub 1 sia il Mitchell n.1, quindi con punta piuttosto larga (correggimi se ho preso un abbaglio):
1) Lo hai 'battezzato' (ossia, scaldato con una fiammella e inzuppato nell'acqua) la prima volta che lo hai usato? Questo procedimento aiuta a far aderire meglio l'inchiostro alla parete del pennino, aiutandone anche una più omogenea distribuzione e flusso.
Adopero spessissimo il 4001 della Pelikan con tutte le misure, senza problemi.
Per un pennino così largo è altamente consigliabile l'uso di un serbatoio (ben posizionato), altrimenti ci scrivi mezza lettera circa..., .
2) Usa un altro canotto se quello non tiene fermi i pennini. Puoi anche giostrare un poco estraendo la coroncina che tiene il pennino e cercare di aggiustarla.. alle volte funziona...
Un pennino che si muove è del tutto inaffidabile.... Quanto bere da un bicchiere mentre sei sulle montagne russe al luna park!
Strumenti e materiali
Inviato: sabato 12 gennaio 2013, 14:34
da Simone
Ancora non ho preso i Mitchell. Il pennino è un Leonardt n.1, comunque tratto enorme.
Non ho scaldato con la fiamma, non sapendo se con questa marca è consigliato/richiesto.
Ho montato il serbatoio come hai consigliato e devo dire che forse l'ho fatto male, quindi sto provando a spostare leggermente indietro. Non vorrei comunque sbagliare io ad appoggiare la punta, perché con pennini molto più piccoli, sempre Leonardt (tratto 0.7 mm stub, per intenderci) riesco a scrivere benissimo, ma devo mettere bene la punta.
Anzi, devo dire che mi sembra uno stub con taglia obliquo verso destra, perché devo proprio impugnare in un modo particolare.
Ho anche notato che con l'inchiostro calligrafico la situazione migliora molto, ma voglio comunque provare con tutti gli inchiostri a mia disposizione.
Per quanto riguarda estrarre la sezione metallica che regge il pennino, si fa semplicemente con pinzette e forza bruta, giusto? Non c'è la possibilità che siano saldate?
Stavo per dimenticare: grazie mille per i consigli

Strumenti e materiali
Inviato: sabato 12 gennaio 2013, 16:54
da courthand
Simone,
il "battesimo", come insegna l'amico Daniel, nel dubbio si fa sempre:male non fa e quindi...
Poi, cosa ivuol dire il pennino non scrive bene? Forse che il tratto non è costante e i margini risultano come frastagliati e non uniformi?
In questo caso potrebbe anche essere un problema di mano che, date le discrete dimensioni del pennino, non riesce a mantenere il giusto contatto tra lo stesso e la carta, problema che potrebbe non presentarsi con pennini di dimensioni più ridotte: Sia detto per inciso, è uno dei motivi per cui, solitamente, gli insegnanti iniziano i neofiti con pennini di misure "importanti".